• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Polvere profumata per il corpo all’argilla rosa fai da te

Polvere profumata per il corpo all’argilla rosa fai da te

23 Gen, 2015 da Maria Di Palma

Ho sempre adorato il talco per il corpo (anche quello famoso…), è una coccola dopo la doccia che ci fa sentire freschi e profumati.

Quando ho scoperto che non è proprio l’ideale per la pelle, sia per l’effetto occlusivo che per danni alla salute, ho smesso di usarlo. In realtà non ho approfondito l’argomento nello specifico, le informazioni in giro per il web sono come al solito allarmanti e non sempre verificate da fonti attendibili.

Onde evitare dubbi e perplessità ho deciso di farlo in casa con ingredienti semplici e controllati, tanto per andare sul sicuro.

lacaccavella, talco, polvere, corpo, profumata, bodypowder, scented

Cosa serve per preparare la polvere

Per molto tempo ho sentito la sua mancanza in bagno. Sarà per l’abitudine o semplicemente per il delizioso profumo, sembrava di non poterne fare a meno.

La ricetta è semplicissima e si presta benissimo a omissioni e sostituzioni. Gli ingredienti principali sono l’amido di mais (maizena) e di riso. Potete usarli anche singolarmente e solo con l’aggiunta di qualche olio essenziale.

Avvertenze

Questo tipo di polveri sono molto volatili, vi consiglio dunque di utilizzare contenitori ampi e alti per mescolare il tutto. Non fate come me che ho impolverato tutta la cucina e ho starnutito per mezz’ora! Si potrebbe usare anche un frullatore o un mixer ma non è il caso, basta un pestello o semplicemente un cucchiaio.

Le dosi solitamente le metto in grammi, se non avete la bilancia di precisione potete regolarvi con cucchiai e cucchiaini. Il cucchiaio preleva una quantità di circa 15 gr, mentre il cucchiaino 5 gr. Gli oli essenziali possono variare a seconda di gusti e preferenze, per 100 gr di prodotto finito ce ne vogliono circa 15 gocce.

Poi potete aumentare o diminuire per regolare l’intensità. Io adoro l’ylang ylang, lo metto dappertutto, ma vanno benissimo anche la lavanda, il limone, la rosa, la vaniglia o il gelsomino.

lacaccavella, talco, polvere, corpo, profumata, bodypowder, scented

Dove trovare gli ingredienti

L’amido di mais lo trovate anche al supermercato, si utilizza per addensare le creme, per quello di riso vi consiglio l’erboristeria, controllando bene dall’etichetta che sia puro (oryza sativa starch).

Ho aggiunto anche un po’ di burro di karitè, se non l’avete a disposizione basta un cucchiaio di olio di riso o di girasole. Non prediligo quello di mandorle dolci o germe di grano per il semplice fatto che si deteriorano velocemente, prendendo quel bel sentore di rancido.

Ultimamente per il corpo, dopo la doccia, sto utilizzando un mix di olio di vinaccioli e avocado in parti uguali. Se siete interessati ad una ricetta più completa date un’occhiata all’olio dopo sole alla carota.

L’unica cosa che manca è il piumino. Ricordate quelli di una volta tutti vaporosi? Io non sono riuscita a trovarlo, se avete notizie a riguardo scrivetemi nei commenti … help me!

Proprietà

  • Argilla rosa: miscela di argilla bianca o caolino e illite. Ha proprietà rilassanti, purificanti,  cicatrizzanti e lenitive per la pelle sensibile e fragile.
  • Amido di riso: antinfiammatorio, calma pruriti e irritazioni. Svolge un’azione rinfrescante, assorbente e protettiva. Indicato anche per la pelle dei bambini.
  • Amido di mais: la sua consistenza impalpabile permette una migliore adesione sulla pelle, ha un effetto opacizzante e rende la pelle vellutata. Assorbe l’umidità dando la sensazione di asciutto.

Come utilizzarla

Particolarmente indicata dopo il bagno o la doccia, si può utilizzare anche in situazioni di eccessivo sudore.

Aiuta a rendere la pelle liscia e vellutata, soprattutto dopo l’utilizzo di oli o creme per il corpo.

lacaccavella, talco, polvere, corpo, profumata, bodypowder, scented

La ricetta

Ingredienti (100 gr)

  • 30 g di argilla rosa (o bianca)
  • 30 g di amido di riso
  • 30 g di amido di mais
  • 15 g di burro di karitè
  • 10 gcc di olio essenziale di ylang ylang
  • 5 gcc di olio essenziale di limone

Preparazione

  1. Mescolare le polveri in un contenitore capiente, cercando di dissolvere gli eventuali grumi.
  2. Sciogliere il burro di karitè a bagnomaria, versarlo sulle polveri.
  3. Aggiungere gli oli essenziali.
  4. Si formeranno delle piccole palline intorno alle sostanze oleose, basta schiacciarle con pazienza e mescolare bene il tutto.
  5. Lasciar riposare per un paio di giorno prima di utilizzare la polvere, il profumo penetrerà meglio nella parte polverosa.
Note importanti
Questo tipo di ricette riflettono le mie esperienze personali e sono state testate solo su di me. Non sono un medico, ne un’esperta di cosmesi o chimica. Declino ogni responsabilità per uso improprio o eventuali allergie. Verificare le informazioni e approfondire l’argomento attraverso altre fonti può essere utile.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade, Ricette di bellezza

Post precedente: « Food&Colors: Arancia
Post successivo: Crema di nocciole e cacao al mandarino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Eden

    27 Gen, 2015 alle 21:20

    Anche io adoro le polveri naturali profumate e sono alla ricerca di un piumino come si deve e simile a quelli di una volta.
    Per il momento mi sono accontentata di un piumino per polveri in tessuto che ho trovato al supermercato, ma non è proprio il massimo e sarebbe in realtà più adatto alla cipria compatta.
    Prima o poi lo troverò!

    Rispondi
  2. Terry

    3 Feb, 2015 alle 20:35

    Ho preso di recente l’argilla rosa su aroma-zone..segno questa bellissima idea! 🙂

    Rispondi
  3. Terry

    3 Feb, 2015 alle 20:37

    Siamo in due. .. Ogni volta che apro il suto devo nascondere la carta di credito 😉

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: