• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » PopUp Festival, street art e paesaggio urbano tra i Colli Esini

PopUp Festival, street art e paesaggio urbano tra i Colli Esini

2 Giu, 2015 da Maria Di Palma

Oggi vi racconto con immenso piacere del PopUp Festival che si è tenuto nelle Marche lo scorso weekend, in particolare  nella zona dei Colli Esini. Si tratta di una serie di eventi, performance, installazioni  che invadono il territorio urbanizzato, mettendo a disposizione di artisti internazionali, degli spazi in cui esprimersi liberamente.

Sarà per deformazione professionale, ma trovo il recupero urbano l’unica strada davvero percorribile in un territorio, come quello italiano, così cementificato e poco curato. Iniziative come questa, portano all’attenzione luoghi che consideriamo abbandonati ed inutilizzabili.

E invece basta la creatività per dare, a quella che ormai possiamo considerare archeologia industriale, una seconda possibilità.

lacaccavella-popuufestival-colliesini-3ttman-fabriano

 

Il recupero

Se avessi la bacchetta magica, da domani vieterei le nuove costruzioni, di qualsiasi tipo e per qualsiasi scopo. Non si costruisce più nulla, finché non si è recuperato fino all’ultimo capannone, fabbrica, stazione abbandonata, palazzo disabitato, borgo e rudere di campagna! Allora si che ci sarebbe una svolta nella gestione del territorio.

 A parte questa piccola parentesi, è stato un bel tour! Condivido con voi le foto, i commenti “artistici” li lascio agli esperti, trovate tutto nei link collegati. Tutto è partito dalla stazione di Fabriano, dove la Cisterna del binario 1 ha fatto da sfondo al murales La catena dell’evoluzione, dell’artista 3ttman. La stazione ha anche ospitato, per troppo poco secondo me, la mostra RiFatto.

Esposizione dedicata alla rubrica del lunedì del FattoQuotidiano, che porta lo stesso nome. In ogni puntata si chiede ad un artista d’immaginare luoghi d’Italia, poco noti e abbandonati da tempo, rivisitati e reinterpretati in chiave artistica.

lacaccavella-popuufestival-basik-alfaeomega-stazioneserrasanquirico-colliesini-2015
lacaccavella-popuufestival-colliesini-2015
lacaccavella-popuufestival-colliesini-2015

Le opere

La seconda tappa alla Stazione di Serra San Quirico, con l’opera Alfa e Omega di 2501 e Basik, sia all’esterno dell’edifico che nelle sale interne della stazione.

lacaccavella-popuufestival-turbosafari-stazionedicastelplanio-colliesini-2015
lacaccavella-popuufestival-turbosafari-stazionedicastelplanio-colliesini-2015

La stazione di Castelplanio era ancora work in progress, con il collettivo Turbosafari all’opera, presso il magazzino merci.

lacaccavella-popuufestival-colliesini-pistone-alessandrini-stazionecastelbellino
lacaccavella-popuufestival-colliesini-pistone-alessandrini-stazionecastelbellino

La bellissima Aia di Pistone e Alessandrini, che ha colorato la Stazione di Castelbellino.

lacaccavella-popuufestival-colliesini-zioziegler-cavadiarcevia
lacaccavella-popuufestival-colliesini-zioziegler-cavadiarcevia

E infine l’affascinante Cava Mancini di Arcevia. Sono sempre stata attratta dall’archeologia industriale. La Cava ha ospitato l’evento di Live Painting dell’artista statunitense Zio Ziegler e il party finale dell’evento in un luogo suggestivo e allo stesso tempo terrificante, se si pensa alle tracce indelebili che possiamo lasciare al nostro passaggio. Ma per fortuna la natura si riprende tutto.

Non sono riuscita a vedere proprio tutto, vi invito a dare un’occhiata alla pagina dedicata a tutti i progetti, i colori hanno un forte potere di riqualificazione. Speriamo ci possano essere tante occasioni di questo genere. Noi restiamo in fervida attesa della prossima edizione!

43.50587412.989615

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « Food&Colors: Mirtillo
Post successivo: Gratin di ricotta con ciliege e mirtilli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    2 Giu, 2015 alle 15:37

    Che iniziativa meravigliosa! Concordo con te sul tentativo del recupero totale delle costruzioni abbandonate per dar loro una nuova identità nel rispetto del loro passato.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      2 Giu, 2015 alle 16:07

      Si infatti, non se ne può più di nuovi cantieri 😉

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: