• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Putizza con fichi, pistacchi e sciroppo all’arancia

Putizza con fichi, pistacchi e sciroppo all’arancia

10 Feb, 2018 da Maria Di Palma

Oggi condivido un piccolo esperimento. Una variante del tutto personale di un dolce tradizionale. Confesso di non aver mai avuto il piacere di assaggiare quella originale; ho colto l’occasione di un contest per provarla.

Il contest in questione è stato indetto per la Giornata Nazionale della Putizza, del Calendario del Cibo Italiano. L’articolo di Roberto Zottar chiarisce le origini e le caratteristiche di questa preparazione così ricca di varianti, ti consiglio di leggerlo.

Che cos’è la putizza

La putizza è un dolce di origini slovene, diffuso anche nel triestino e nel Friuli – Venezia Giulia con altri nomi, come gubana, potica o presniz. Tipico dei periodi di festa è una preparazione a base di pasta lievitata e ripiena di cannella, noci, uvetta, pinoli, noce moscata, chiodi di garofano, cioccolato, noci, pinoli, nocciole e mandorle,  grappa e scorza grattugiata di limone, con la tipica forma a chiocciola.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia
L’origine del nome

Il nome gubana deriva probabilmente dalla parola “guba” che in sloveno vuol dire piega. Le differenze di ripieno provengono probabilmente dalla grande varietà della preparazione slovena che, nelle ricette più antiche, contempla quasi 70 ripieni diversi, quindi perchè non aggiungerne altri?

Purtroppo non ho avuto tempo di fare tante prove, spero siano scusate la forma non proprio ortodossa e il ripieno chiaro che non ha consentito si vedessero tutte le spire. Il risultato è stato molto soddisfacente, l’impasto è risultato m0rbido e ben lievitato e l’insieme degli ingredienti concorde. Lo sciroppo all’arancia ha dato infine quel pizzico di acidità che ci stava benissimo.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia

Putizza con fichi, pistacchi e sciroppo all'arancia

Dessert
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti
riposo: 3 ore
Tempo totale: 55 minuti

Stampa ricetta

Ingredienti

Per l'impasto

  • 500 g farina
  • 250 ml latte fresco
  • 150 g zucchero di canna
  • 150 g burro
  • 3 tuorli
  • 25 g lievito di birra
  • la buccia grattugiata di un limone
  • una spolverata pimento

Per il ripieno

  • 10 fichi disidratati
  • 50 g mirtilli disidratati
  • 50 g pistacchi pelati e tostati
  • buccia grattugiata di un'arancia
  • 30 ml brandy
  • 150 g ricotta fresca
  • 150 g mascarpone
  • 2 uova
  • 60 g zucchero di canna
  • un baccello vaniglia
  • un pizzico sale

Per lo sciroppo

  • 60 g miele di fiori d'arancio
  • un cucchiaio succo di limone
  • un cucchiaio succo d'arancia
  • 2 gocce olio essenziale d'arancia

Istruzioni

  • Lavorare i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.
  • Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungere il latte al composto con le uova.
  • Unire il burro morbido a pezzetti e infine la farina setacciata. Lavorare per alcuni minuti l'impasto, per amalgamare gli ingredienti.
  • Riporre l'impasto ottenuto in una ciotola coperta con la pellicola trasparente. Lasciar lievitare fino al raddoppio.
  • Intanto scolare la ricotta e mettere a bagno la frutta disidratata nel brandy. Tritare i pistacchi e grattugiare la buccia d'arancia.
  • Sbattere le uova con lo zucchero, la vanillina, la buccia d'arancia e un pizzico di sale. Unire la ricotta e il mascarpone fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Scolare la frutta e tritare i fichi e i mirtilli con un coltello. Unirli alla crema.
  • Quando l'impasto sarà raddoppiato, stenderlo su una spianatoia dandogli una forma rettangolare.
  • Stendere su tutta la superficie la crema al mascarpone in maniera uniforme. Arrotolare l'impasto per formare un lungo rotolo, da sistemare nello stampo.
  • Lasciar lievitare per circa un'ora e mezza, in un luogo riparato, coperto con un panno pulito. Cuocere in forno statico a 180° C per circa 45 minuti.
  • Preparare lo sciroppo. In un tegame sciogliere a fuoco lento il miele con il succo di agrumi. Lasciar intiepidire e aggiungere le gocce di olio essenziale.
  • Quando la putizza è pronta, toglierla dallo stampo e spennellarla con lo sciroppo quando è ancora calda. Servire con zest di limone e arancia.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Arance, Colazione, Fichi, Pistacchi, Regionale

Post precedente: « Passiamole in rivista: insalata marocchina di lenticchie e patate dolci (da Food to Love di gennaio)
Post successivo: Strudel con ricotta affumicata all’arancio e pere caramellate (affumicatura casalinga) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena Broglia

    11 Feb, 2018 alle 11:14

    mi piace l’idea del pimento dell’impasto, il tocco di spezie ci voleva e penso sia l’unico con il mascarpone nella farcitura, brava! hai osato!

    Rispondi
  2. Monica

    11 Feb, 2018 alle 15:01

    Mi piace il tuo ripieno…molto particolare quasi un ripieno bianco che però poi in bocca è una vera sorpresa!! Buonissimo!!!
    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
  3. Mile81

    11 Feb, 2018 alle 23:06

    MA che buona! E naturalmente bella! Le spezie donano una marcia in più! Mi piace tanto. Buona serata!

    Rispondi
  4. Annarita Rossi

    12 Feb, 2018 alle 11:36

    Mi è bastato leggere gli ingredienti per capitolare, un tripudio di ingredienti e passi se non si vedono bene tutte le spire, vorrei giusto assaggiarle quelle spire. Brava.

    Rispondi
  5. Giuliana

    12 Feb, 2018 alle 12:18

    Immagino il sapore di quel ripieno, deve essere fantastico! Una combinazione perfetta per un dolce così! Grazie di aver partecipato e complimenti di cuore!

    Rispondi
  6. Sonia C.

    12 Feb, 2018 alle 14:10

    Che profumino e che spettacolo anche per gli occhi. Complimenti!

    Rispondi
  7. Mile81

    15 Feb, 2018 alle 18:29

    Che bella idea, super golosa. E’ sicuramente originale e gustosa con gli ingredienti che hai scelto. Mi piace tanto 🙂

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: