L’attività culinaria per il blog è quasi ferma, anche se quella quotidiana non si ferma mai. Chi cucina e provvede quotidianamente alla preparazione dei pasti sa benissimo che non esistono ferie, tranne per pochi fortunati.
Il formaggio
Il formaggio è l’alimento preferito di P, gli piace in tutte le salse e in qualsiasi ricetta. Ma la sua preferita è la raclette. La raclette è una ricetta tipica del canton Vallese, molto diffusa anche in Francia preparata con il formaggio svizzero che porta lo stesso nome, a pasta semidura e ad alta proprietà fondente, accompagnato con verdure a scelta e salumi. Il termine raclette, deriva dal vocabolo francese racler che significa raschiare.
In realtà non è una vera e propria ricetta, piuttosto una procedura che consente lo scioglimento del formaggio. Prepararla è davvero semplicissimo. Funziona un po’ come la fonduta ed è un ottima idea per una cena tra amici.

La raclette
Per prepararla serve l’apposita piastra per raclette, ma può andar bene anche il pentolino della fonduta. Sarà necessario però provvedere ad apposite posate per prelevare il formaggio fuso.
La piastra è fornita di piccole palettine dove è possibile adagiare il formaggio, che una volta fuso va versato su verdure, salumi e patate lesse.
Le versioni sono svariate e si possono improvvisare con qualsiasi ingrediente ti suggerisce la fantasia. Dai anche un’occhiata a questo simpatico ricettario che ho scovato sul web.
Gli ingredienti
I punti fermi da tener presente sono tre: i formaggi, la verdura cruda, le patate lesse e i salumi, possibilmente magri. I formaggi consigliati sono quelli a pasta molle o che comunque siano facili da sciogliere, quelli puzzolenti sono i più buoni!
Negli ingredienti ho messo quelli più indicati, ma puoi tranquillamente ometterne qualcuno o scegliere quelli che più ti piacciono. Tra i formaggi è consigliabile sceglierne un paio più dolci e uno più forte, le patate sono obbligatorie, senza non sarebbe la stessa cosa! Tieni conto di 250 gr di formaggio e almeno un paio di patate lesse a persona.


Raclette
Ingredienti
Formaggi consigliati (sceglierne almeno tre, oltre la fontina)
- Fontina
- Gruviera
- Raclette-entremont
- Camembert
- Asiago
- Brie
- Toma Maccagno
- Reblochon
- Comté
- Roquefort
- Puzzone di Moena
Salumi (ne basta anche uno solo)
- prosciutto cotto
- prosciutto crudo
- arrosto di tacchino o pollo
- bresaola
Verdure
- patate lesse o al vapore
- insalata
- indivia
- radicchio
- pomodori
- carote
- sedano
Opzioni
- pane tostato
- cetriolini sottaceto
- cipolline sottaceto
- funghi
- frutta fichi, albicocche
- noci
- mais
Istruzioni
- Tagliare il formaggio a listelli, per facilitare i commensali nella scelta del mix preferito.
- Lessare le patate e tagliarle a fette spesse.
- Pulire la verdura, tagliarla a listelli e disporla su un piatto di portata.
- Disporre i piatti da portata completi al centro del tavolo.
- Quando si va a tavola accendere l’apparecchio della Raclette, mettere il formaggio nelle palettine e farlo fondere.
- Versare il formaggio fuso sulle patate e sui salumi che ognuno avrà preparato nel proprio piatto

Bellissimo articolo che arricchisce a meraviglia quello sullè fondute! Grazie mille
Semplicemente……… Brava !!!
Un bellissimo articolo, Maria, completo e molto chiaro. Oltretutto mi hai invogliato a preparare una cosa che raramente si fa a Roma. Grazie! Giovanna