• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Raclette: formaggio e fantasia per una cena tra amici

Raclette: formaggio e fantasia per una cena tra amici

23 Ago, 2016 da Maria Di Palma

L’attività culinaria per il blog è quasi ferma, anche se quella quotidiana non si ferma mai. Chi cucina e provvede quotidianamente alla preparazione dei pasti sa benissimo che non esistono ferie, tranne per pochi fortunati.

Il formaggio

Il formaggio è l’alimento preferito di P, gli piace in tutte le salse e in qualsiasi ricetta. Ma la sua preferita è la raclette. La raclette è una ricetta tipica del canton Vallese, molto diffusa anche in Francia preparata con il formaggio svizzero che porta lo stesso nome, a pasta semidura e ad alta proprietà fondente, accompagnato con verdure a scelta e salumi. Il termine raclette, deriva dal vocabolo francese racler che significa raschiare.

In realtà non è una vera e propria ricetta, piuttosto una procedura che consente lo scioglimento del formaggio. Prepararla è davvero semplicissimo. Funziona un po’ come la fonduta ed è un ottima idea per una cena tra amici.

lacaccavella,raclette, formaggio, cheese, recipe, ingredients, ricetta, fontina, puzzone, reblochon

La raclette

Per prepararla serve l’apposita piastra per raclette, ma può andar bene anche il pentolino della fonduta. Sarà necessario però provvedere ad apposite posate per prelevare il formaggio fuso.
La piastra è fornita di piccole palettine dove è possibile adagiare il formaggio, che una volta fuso va versato su verdure, salumi e patate lesse.

Le versioni sono svariate e si possono improvvisare con qualsiasi ingrediente ti suggerisce la fantasia. Dai anche un’occhiata a questo simpatico ricettario che ho scovato sul web.

Gli ingredienti

I punti fermi da tener presente sono tre: i formaggi, la verdura cruda, le patate lesse e i salumi, possibilmente magri. I formaggi consigliati sono quelli a pasta molle o che comunque siano facili da sciogliere, quelli puzzolenti sono i più buoni!

Negli ingredienti ho messo quelli più indicati, ma puoi tranquillamente ometterne qualcuno o scegliere quelli che più ti piacciono. Tra i formaggi è consigliabile sceglierne un paio più dolci e uno più forte, le patate sono obbligatorie, senza non sarebbe la stessa cosa! Tieni conto di 250 gr di formaggio e almeno un paio di patate lesse a persona.

lacaccavella,raclette, formaggio, cheese, recipe, ingredients, ricetta, fontina, puzzone, reblochon, prosciutto, salumi
lacaccavella,raclette, formaggio, cheese, recipe, ingredients, ricetta, fontina, puzzone, reblochon, prosciutto, salumi

Raclette

Main Course
French
Preparazione: 15 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

Formaggi consigliati (sceglierne almeno tre, oltre la fontina)

  • Fontina
  • Gruviera
  • Raclette-entremont
  • Camembert
  • Asiago
  • Brie
  • Toma Maccagno
  • Reblochon
  • Comté
  • Roquefort
  • Puzzone di Moena

Salumi (ne basta anche uno solo)

  • prosciutto cotto
  • prosciutto crudo
  • arrosto di tacchino o pollo
  • bresaola

Verdure

  • patate lesse o al vapore
  • insalata
  • indivia
  • radicchio
  • pomodori
  • carote
  • sedano

Opzioni

  • pane tostato
  • cetriolini sottaceto
  • cipolline sottaceto
  • funghi
  • frutta fichi, albicocche
  • noci
  • mais

Istruzioni

  • Tagliare il formaggio a listelli, per facilitare i commensali nella scelta del mix preferito.
  • Lessare le patate e tagliarle a fette spesse.
  • Pulire la verdura, tagliarla a listelli e disporla su un piatto di portata.
  • Disporre i piatti da portata completi al centro del tavolo.
  • Quando si va a tavola accendere l’apparecchio della Raclette, mettere il formaggio nelle palettine e farlo fondere.
  • Versare il formaggio fuso sulle patate e sui salumi che ognuno avrà preparato nel proprio piatto
lacaccavella,raclette, formaggio, cheese, recipe, ingredients, ricetta, fontina, puzzone, reblochon

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Carote, Etnico, Formaggio, Indivia, Patate, Piatto Unico, Pomodori

Post precedente: « Food&Movies: Spaghetti House e la puttanesca
Post successivo: Funghi ripieni di ricotta e pecorino di fossa al profumo di timo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vittoria Traversa

    23 Ago, 2016 alle 11:30

    Bellissimo articolo che arricchisce a meraviglia quello sullè fondute! Grazie mille

    Rispondi
  2. Cinzia

    21 Set, 2016 alle 6:17

    Semplicemente……… Brava !!!

    Rispondi
  3. Giovanna Lombardi

    2 Dic, 2016 alle 13:20

    Un bellissimo articolo, Maria, completo e molto chiaro. Oltretutto mi hai invogliato a preparare una cosa che raramente si fa a Roma. Grazie! Giovanna

    Rispondi

Trackback

  1. Minestra di grano integrale, indivia belga e topinambur | La Caccavella ha detto:
    20 Gen, 2016 alle 10:03

    […] sorpreso. L’indivia belga la uso spesso cruda, nelle insalate o con i formaggi per la Raclette, mi piace il suo gusto amaro e le foglie croccanti. Si tratta di una varietà di cicoria originaria […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: