• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Ravioli dolci al forno con castagne e cioccolato

Ravioli dolci al forno con castagne e cioccolato

9 Feb, 2016 da Maria Di Palma

Oggi si festeggia S. Apollonia, la protettrice dei denti. In occasione della tradizionale festa, in un piccolo paesino della Brianza (Viganò), si preparano i ravioli dolci. Il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb, oggi celebra questi dolcetti deliziosi.

Puoi curiosare sulla storia e le origini di questa tradizione nella pagina dedicata alla Giornata Nazionale dei Ravioli Dolci di S. Apollonia. La bravissima Manuela Conti si è occupata dei festeggiamenti ufficiali. Io partecipo alle celebrazioni riproponendo una piccola ricetta, con la mia versione dei ravioli dolci … quelli di Benevento.

lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato

I ravioli fritti di Benevento

La ricetta in questione è una versione modificata di un dolce tipico di Benevento. Si prepara per le festività natalizie ed è rigorosamente fritto. I ravioli fritti beneventani sono una dolce tradizione nei pranzi di Natale in famiglia. Ho provato a cuocerli al forno e ad apportare qualche modifica alla ricetta tradizionale.

Facendo parte della cultura culinaria popolare, i ravioli fritti non hanno una ricetta ufficiale. Ogni famiglia e ogni piccolo paese ha la sua preferita e potrebbe giurare di possedere quella giusta. Ma io considero questo tipo di tradizioni open source, aperte a modifiche, aggiunte e sperimentazioni. Quindi non avere paura, puoi provarli anche fritti in olio di girasole, o arricchiti con altri ingredienti, come noci o frutta secca.

La sfoglia e il ripieno

La sfoglia ha la consistenza di quella utilizzata per lo strudel, può sembrare dura da lavorare, ma basta lasciarla a riposo per lavorarla meglio. La parte complessa riguarda la preparazione delle castagne per il ripieno. Vanno lessate in acqua, con un pizzico di sale e foglie di alloro fresco. Successivamente sbucciate e private della pellicina. In alternativa puoi optare per le castagne secche, che sono già sbucciate. Per la cottura, in questo caso, si procede come per i legumi. Vanno messe a bagno tutta la notte e poi bollite in abbondante acqua per circa 40 minuti. ma se proprio vuoi velocizzare le ho intraviste già cotte al supermercato.

  • lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato
  • lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato
  • lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato
  • lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato

Lascio la forma al tuo gusto personale, dipende anche dal tipo di stampo che hai a disposizione. La versione più veloce si può fare anche tagliando un disco di pasta con il bordo di un bicchiere e ripiegarlo su se stesso per formare una mezza luna. Ti consiglio di prepararne in abbondanza, si conservano bene e sono un’ottima idea per un regalo dolce. Basta un sacchetto trasparente e un nastrino colorato!

lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato
lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato

Ravioli dolci castagne e cioccolato

Dessert
Italian
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 200 g farina integrale
  • 300 g farina tipo 0
  • 120 ml olio d’oliva
  • 120 ml vino bianco
  • acqua tiepida q.b.
  • un pizzico sale
  • un cucchiaino zenzero in polvere

Per il ripieno

  • 400 g castagne lesse
  • 80 g zucchero di canna
  • 50 g cioccolato fondente grattugiato
  • 50 g cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai caffè
  • un pizzico cannella
  • buccia d’arancia

Istruzioni

  • Setacciare le farine su una spianatoia, creare un incavo con la mano al centro delle farine.
  • Aggiungere lo zenzero in polvere e il pizzico di sale.
  • Versare l’olio d’oliva un poco alla volta e iniziare a mescolare con una forchetta.
  • Unire anche il vino bianco e impastare con le mani, se necessario aggiungere l’acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
  • Lasciar riposare l’impasto in un contenitore con chiusura ermetica o avvolto nella pellicola trasparente.
  • Nel frattempo preparare il ripieno. Schiacciare le castagne, precedentemente cotte, con una forchetta.
  • Unire il cioccolato, il cacao e gli altri ingredienti, se necessario frullare con un mixer.
  • Stendere la sfoglia con il mattarello oppure con la sfogliatrice per la pasta. Lo spessore non deve essere troppo sottile, un paio di millimetri bastano.
  • Disporre il ripieno sulla sfoglia, coprire con un altro strato e formare i ravioli.
  • Disporre i dolcetti su una teglia da forno, ricoperta con carta da forno.
  • Cuocere in forno preriscaldato, a 180° C per circa 15-20 minuti, fino alla doratura.
  • Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
lacaccavella, ravioli, dolci, alforno, castagne, cioccolato

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Castagne, Cioccolato, Natale, Regionale

Post precedente: « Migliaccio all’arancia
Post successivo: Struffoli salati ripieni di caprino stagionato con miele di castagno e pinoli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettedacoinquiline

    1 Dic, 2015 alle 17:39

    Veramente lo fanno? Ma allora al mio paese siamo DAVVERO i più poveri della provincia sannita!

    Rispondi
  2. ricettedacoinquiline

    1 Dic, 2015 alle 18:39

    Dovrò chiedere a mio padre, lui é di Benevento, casomai da lui si facevano e sposandosi non li mangia più da tempo XD

    Rispondi
  3. Manuela

    9 Feb, 2016 alle 9:20

    Sembrano davvero ottimi!In più ho ancora delle castagne a cui dare un compito 😉 Grazie per aver condiviso questa ricetta!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      9 Feb, 2016 alle 9:22

      Grazie a te per il commento! Anch’io ho ancora castagne da smaltire, ci sacrifichiamo … tanto sono al forno 🙂

      Rispondi
  4. lericettediluci2015

    9 Feb, 2016 alle 11:57

    complimenti per la ricetta!!!! devo provarli quanto prima!!! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      9 Feb, 2016 alle 11:58

      Grazie! fammi sapere se ti piacciono 😉

      Rispondi
  5. Marianna

    9 Feb, 2016 alle 12:03

    Uauu che spettacolo di ricetta… Complimenti Maria, non oso immaginare la bontà di tali dolcetti….

    Rispondi
    • LaCaccavella

      9 Feb, 2016 alle 12:04

      Grazie Marianna!

      Rispondi
  6. Marina

    9 Feb, 2016 alle 15:12

    Ecco…diciamo che con questi potrei anche morire !! Il tris delle meraviglie : castagne, cioccolato e l’arancia…

    Rispondi
  7. antoninotorrisi41

    18 Feb, 2016 alle 16:48

    grazie per le belle ricette ma, come posso fare per stamparle?

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Feb, 2016 alle 17:09

      Buonasera Antonio, grazie per i complimenti 🙂 Per stampare le ricette puoi cliccare nel riquadro della ricetta in alto a destra, su print. Nelle ricette più vecchie il riquadro non è presente, allora puoi selezionare il testo e con il tasto destro del mouse, cliccare stampa. Spero di esserti stata utile. 🙂

      Rispondi
  8. Jay

    21 Feb, 2016 alle 16:00

    Ciao, sono Trasformismovegano..Volevo avvisarti che ho chiuso il vecchio blog e ho trasferito tutto sul nuovo blog (se clicchi sul mio gravatar lo vedi ) …
    Sarei felice se volessi tornare a leggermi ^_^
    Grazie mille !

    Rispondi
  9. Jay

    21 Feb, 2016 alle 16:05

    GRAZIE carissima ^__^

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: