Anche quest’anno ci siamo, è quasi Natale. Stavolta però ho deciso di non cedere allo shopping compulsivo e all’acquisto di regali inutili e costosi. Trovo che prepararli con le proprie mani dia anche un valore aggiunto. La preparazione e il confezionamento poi rallegrano la casa e contribuiscono al fervente clima natalizio, che al di là delle grandi abbuffate e delle corse ai regali, è quello che più mi piace del Natale. Alcune idee le ho trovate su Pinterest, quello che più mi ha sorpreso è stato scoprire che fuori dall’Italia è un’abitudine consolidata e molto diffusa.
Si può trovare di tutto in bottigliette e barattoli, da ricette pronte a conserve, sali, zuccheri, farine e chi più ne ha più ne metta. Qualsiasi cosa vi venga in mente, mettetela in un bel barattolo con un fiocco e una bella etichetta e il gioco è fatto. Quindi amici che mi leggete, aspettatevi uno di questi sotto l’albero. Sono preparati con cura e dedizione e spero che non vi deludano.
Ho voluto condividere con voi anche le etichette, mi sono divertita molto a prepararle e sarei felice se potessero essere utili a qualcuno, potete usarle così come sono o anche solo come ispirazione.
1. Estratto di vaniglia
L’estratto alla vaniglia è stata la prima scoperta del web, da lì mi si è aperto tutto un mondo. E’ semplicissimo da preparare, bastano bacche di vaniglia e vodka. Aromatizza dolci e crostate, latte e cioccolata calda.
Ho comprato la vaniglia su internet e vi assicuro che è completamente diversa da quella che solitamente troviamo al supermercato. Ha un profumo molto intenso, i baccelli sono spessi e morbidi.
Per una bottiglietta da 100 ml (ho trovato tutte le confezioni su questo sito) occorrono due baccelli, basta inciderli, tagliarli a metà e immergerli nella vodka. Per una completa estrazione occorrono almeno sei mesi, ma basta indicarlo sull’etichetta. Alcuni usano filtrarlo, ma io ho preferito lasciare i baccelli all’interno, oltre all’effetto scenografico sono comunque utilizzabili.

2. Estratto di limoni e arance
Lo stesso discorso vale per le bucce di limone e di arancia. E’ preferibile scegliere frutta biologica, basta pelarla. Poi sminuzzate le bucce con un coltello e immergerle nella vodka. Sarà sicuramente più profumato di qualunque aroma artificiale per dolci. Non vedo l’ora di usarlo nella pastiera napoletana.
Si può preparare un estratto alcolico con molti altri ingredienti. Proverò sicuramente anche lo zenzero, la cannella, le foglie fresche di menta, i chiodi di garofano e il cardamomo. Anzi si potrebbe provare anche un mix.

3. Confettura speziata di mele annurche
Le marmellate sono il mio pallino ultimamente, non potevano certo mancare. Ho usato le mele annurche e le spezie natalizie.
Occorrono: 1 kg di mele, 600 gr di zucchero di canna, zenzero fresco, uva sultanina, cannella, vaniglia, chiodi di garofano, scorze d’arancia, il succo e la buccia di un limone.
Ho frullato le mele tagliate a pezzi con tutta la buccia per fare prima e ho tritato tutte le spezie. Ho unito lo zucchero e fatto cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Ho invasato ancora caldo e messo i vasetti a testa in giù.
Per spiegazioni più dettagliate vi rimando alla ricetta della marmellata di mele e zucca.

4. Tisana natalizia
La tisana è un’altra idea molto semplice, soprattutto se già avete in casa tutte le spezie come me.
Basta mescolare tè nero con mirtilli rossi secchi, bacche di rosa canina, pezzetti di mela essiccati, anice stellato, zenzero, cannella, chiodi di garofano e pepe nero. Non esagerate con le dosi soprattutto dei chiodi di garofano che sono molto profumati.

5. Crema per le mani al miele e limone
Questa è un idea un po’ più elaborata, ma per chi già prepara cosmetici in casa è molto semplice. La ricetta potete trovarla qui, al più presto pubblicherò la mia versione con alcune modifiche.
E’ una crema ormai collaudata e testata sulle mie mani. Ha un profumo molto delicato lascia le mani morbide e lisce. Vi consiglio di provarla.

6. Balsamo dopobarba alla lavanda
Fare regali agli uomini è difficile ammettiamolo, ormai non si accontentano più di pantofole e cravatte. Questa ricetta è dedicata anche a quelli più orsi che non sanno nemmeno cosa sia un dopobarba , essendo allergici a qualsiasi prodotto possa assimilarli ad una donna come creme e lozioni.
Questo balsamo è molto leggero si assorbe subito e soprattutto non odora di tundra e finti pini selvatici. Ha un leggero sentore di lavanda che va via subito dopo l’applicazione. E’ stato testato su P. che ha stranamente gradito.
La ricetta la trovate qui, a breve posterò la mia versione con qualche piccola modifica.

7. Sali da bagno alla lavanda
I sali da bagno sono un regalo molto versatile, vanno bene a tutte le età e si possono utilizzare sia nella vasca che semplicemente in un bel pediluvio caldo.
Ho mescolato in parti uguali sale di Epsom e sale del Mar Morto, aggiungendo un paio di cucchiai di bicarbonato, olio di riso o mandorle dolci, scorze di agrumi, e un po’ di erbe aromatiche essiccate (lavanda, salvia e rosmarino).

8. Gel per le gambe all’ippocastano
Questa crema ha avuto successo, quindi ho deciso di regalarla anche per natale. Qui trovare la descrizione dettagliata della preparazione.
E’ un regalo un po’ più specifico, ma vi assicuro che funziona.

9. Sale aromatizzato alle erbe
Regalo indicato per gli amanti della cucina. Ho usato sale marino integrale, per renderlo più raffinato si potrebbero utilizzare anche altri tipi di sale, come quello rosa dell’Himalaya.
Ho utilizzato due mix diversi di erbe aromatiche, uno per la carne e le verdure (con rosmarino, salvia, maggiorana, santoreggia, timo, peperoncino, pepe verde) e uno per il pesce (con aneto, semi di finocchio, prezzemolo, scalogno, sesamo e pepe bianco).
Basta tritare insieme le erbe e mescolarle con il sale.

10. Idee sparse ancora in fase di preparazione
_ Scrub delicato e maschera all’argilla per il viso, facili e testate.
_ Dolci semplici fatti in casa come il pandolce genovese, gli struffoli, i roccocò e i mustacciuoli
_ Piccoli lavori all’uncinetto, come rose ferma pacco, sottobicchieri, portatovaglioli. In questa pagina trovate i pattern scaricabili gratuitamente.
_ Scatole decorate per ricette o altro.
Sei straordinaria e le tue ricette sono fantastiche. Complimenti.
MAria son stupendi, le etichette poi danno quellamarcia in più
Bravissima!
Un bacio e buona serata!
Lou
Bellissimi…sfido chiunque a non essere contento di ricevere uno di questi vasetti meravigliosi!
Molto utile questo post! Grazie! 🙂
Cara Caccavella, non ho parole!!! Sono semplicemente stupendi! Le ricette, i barattoli, le bottiglie e le etichette! TUTTTTTTOOOOO!!!! Belli belli belli! 🙂 <3
Grazieeeee *)
Sei un portento… Quante idee meravigliose …grazie per le idee e per i link che hai condiviso! …complimenti!
Grazie mille per i complimenti 🙂
Sei veramente incredibile!
Complimenti
Ma che bello!!! Sono incantata 🙂 Tanti complimenti davvero! Anche io mi sto dilettando in regali natali gastronomici quest’anno, ma siccome le destinatarie sono le mie amiche, pubblicherò le ricette dopo il 25. Complimenti ancora!!
Grazieeee anche questi sono destinati alle amiche.
Ho svelato la sorpresa … ma in cambio glieli faccio scegliere buona giornata 😉
Che bellissimi regali, per noi blogger e per chi li riceverà! Mi sto appassionando alla cosmetica naturale e alcune di queste piccole “alchimie” le proverò di sicuro
Fantastico questo post! Delle idee davvero carine! proverò sicuramente a fare qualcosa!!!! 🙂