• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Riso rosso con lenticchie e peperoni

Riso rosso con lenticchie e peperoni

1 Gen, 2016 da Maria Di Palma

Il riso rosso è stata per me una scoperta recente, il suo sapore aromatico mi ha subito conquistato, si può mangiare anche senza alcun condimento, è buonissimo. L’ho provato in tante varianti e mi è sempre piaciuto. Oggi è la Giornata Nazionale delle Lenticchie, per il Calendario del Cibo Italiano, e voglio celebrarle con questa ricetta.

riso, rice, lenticchie, lentils, peperoni, pepper

Le lenticchie sono un legume fantastico, che si adatta a molteplici preparazioni. Per saperne di più puoi approfondire l’argomento sul sito dell’AIFB. E’ decisamente un piatto completo, leggero e salutare. Potete omettere le spezie se non vi piacciono, oppure potete provare solo con lenticchie e peperoni, come in una zuppa.

riso rosso, riso, rice, lenticchie, lentils, peperoni, pepper, soup, zuppa
riso rosso, riso, rice, lenticchie, lentils, peperoni, pepper, soup, zuppa

Riso rosso con lenticchie e peperoni

Riso
Italian
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g riso rosso
  • 200 g lenticchie
  • 3 peperoni
  • olio d’oliva
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • cumino
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • erba cipollina

Istruzioni

  • Lessare le lenticchie e il riso, precedentemente messi a mollo, per circa 40 minuti.
  • In una padella far appassire la cipolla tritata nell’olio d’oliva, aggiungendo le spezie pestate e il peperoncino.
  • Unire i peperoni tagliati a cubetti, far rosolare a fuoco moderato. Far cuocere con il coperchio.
  • Quando i peperoni si sono ammorbiditi, unire le lenticchie e il riso.
  • Far insaporire il tutto aggiungendo il prezzemolo tritato e l’erba cipollina.
  • Se preferite, servire accompagnando con pane tostato

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Lenticchie, Peperoni, Riso, Vegetariano

Post precedente: « Zuppa di lenticchie e carote con zenzero e coriandolo
Post successivo: Involtini di cavolo viola al miglio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. la Greg

    18 Ott, 2013 alle 15:13

    Mai provato! Non credo si trovi al supermercato…magari al negozio di prodotti bio?

    Con le lenticchie deve essere delizioso!

    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  2. alessandra

    1 Gen, 2016 alle 11:20

    vivo nella patria del riso rosso- e ne ho appena portato un quintale da Bangkok! questa ricetta è MIA!!!! 🙂
    buon 2016!

    Rispondi
  3. Mapi

    1 Gen, 2016 alle 11:21

    Non ci crederai, ma proprio l’altro ieri ho aperto un pacco di riso rosso integrale che avevo in dispensa da un po’! Solo, non sapevo che bisognasse metterlo in ammollo prima della cottura: io l’ho lessato direttamente in acqua, dopo un breve risciacquo.
    Curiosissimo l’abbinamento con peperoni e cumino, un seme aromatico che uso con molta cautela in cucina, dato il suo sapore particolare. Voglio provare!!!
    Buon 2016 a te e famiglia!

    Rispondi
  4. Patty

    1 Gen, 2016 alle 18:37

    Conosco bene il riso rosso, per altro un alimento altamente salutare e perfetto per chi soffre di trigliceridi alti e colesterolo. Unito alle lenticchie diventa un piatto estremamente benefico e comunque molto appetitoso. Ti auguro un bellissimo nuovo anno e dico Evviva il Calendario del Cibo! Un abbraccio, Pat

    Rispondi
  5. cristiana

    2 Gen, 2016 alle 1:18

    Dopo gli stravizi delle feste mi sa che mi toccherà rimetter mano al riso. Una buona idea anche per i momenti “a regime”! Grazie cri

    Rispondi
  6. sabrina

    2 Gen, 2016 alle 11:44

    Che vi devo dire, la lenticchia cotta in modo tradizionale è ottima ma quanto mi piacciono con le spezie!!!! Questa versione ha anche il peperone ortaggio internazionale rende ancor più mondiali queste lenticchie!

    Rispondi
  7. Francesca

    3 Gen, 2016 alle 10:54

    Ma che bella idea… e il riso rosso poi.. giuro io non ne conoscevo nemmeno l’esistenza 🙂

    Rispondi
  8. Maria Grazia

    3 Gen, 2016 alle 16:51

    Meraviglioso abbinamento, Maria. Ho scoperto solo recentemente il riso rosso e lo trovo squisito. L’abbinamento con le mie adorate lenticchie è assolutamente sublime.
    Un caro abbraccio,
    MG

    Rispondi
  9. Sabrina Fattorini

    9 Gen, 2016 alle 8:47

    Ricetta da rifare assolutamente, un po’ di cibo sano ci vuole!!!

    Rispondi

Trackback

  1. Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica! | La Caccavella ha detto:
    5 Gen, 2016 alle 13:10

    […] Riso rosso con lenticchie e peperoni […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: