• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Roccocò napoletani

Roccocò napoletani

20 Dic, 2013 da Maria Di Palma

Adoro i profumatissimi roccocò, prepararli riempe la casa di atmosfera natalizia. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e anche sul web ne trovate mille varianti. Oggi voglio condividere la versione della mia famiglia.

roccocò, bagels, spiced cookies, speziati, natale, dolce napoletano natalizio, christmas sweets, chiodi di garofano, cloves, cannella, cinnamon, noce moscata, nutmeg

C’è sempre il rischio che vengano duri come le pietre, ma vi assicuro che questi sono morbidissimi. Sono stati ampiamente testati. L’ingrediente segreto per evitare il marmo è il bicarbonato di ammonio (noto anche come ammoniaca per dolci), potete facilmente trovarlo in farmacia.

Dalle mie parti in questo periodo, nei negozi specializzati, si trova facilmente un mix già dosato di spezie per preparare i suddetti roccocò. Qui non ne ho trovati, quindi ho mixato io le spezie necessarie. Sono facilissimi da preparare e non contengono ne uova, ne burro, bastano farina e zucchero.

Roccocò napoletani [Roccocò: neapolitan christmas sweets bagels]

Roccocò napoletani

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 18

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g farina
  • 400 g zucchero di canna
  • 150 ml acqua tiepida
  • 200 g mandorle tostate
  • 100 g nocciole
  • 200 g frutta candita a cubetti
  • 8 g spezie 4 gr di chiodi di garofano, 2 gr di cannella, 2 gr di noce moscata*
  • 4 g bicarbonato di ammonio*
  • scorza di arancia limone e mandarino
  • 1 tuorlo

Istruzioni

  • Mescolare la farina con lo zucchero di canna. Tritare metà delle mandorle e delle nocciole insieme alle spezie.
  • Aggiungerli al composto le restanti mandorle e nocciole intere e unire il resto degli ingredienti. Infine aggiungere l’acqua tiepida e impastare il tutto rendendo il composto omogeneo.
  • Formare dei bastoncini dello spessore di un dito e creare delle ciambelle. Per facilitare l’operazione bagnare le mani con acqua tiepida.
  • Porre le ciambelle formate su una teglia con carta da forno, schiacciarle leggermente e spennellarle con il tuorlo d’uovo sbattuto.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti  e a 180°C per altri 10 minuti. Lasciar intiepidire e gustarli con una tazza di tè caldo.
  • Per conservarli e mantenere la morbidezza è necessario porli in sacchetti chiusi con un laccetto. Sono ottimi anche come regalo

Note

un cucchiaino da caffè è circa 5 gr

40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Cannella, Cucina Napoletana, Natale

Post precedente: « Mustacciuoli napoletani
Post successivo: Struffoli napoletani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    21 Dic, 2013 alle 15:23

    Non li conoscevo… ed è bello scoprire queste ricette tradizionali. .. e Vedere come anche qui per questo dolce natalizio ci sono le spezie e la frutta secca!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      21 Dic, 2013 alle 18:00

      sisi sono felice che ti piacciano, il profumo speziato è meraviglioso <3

      Rispondi
  2. la Greg

    24 Dic, 2013 alle 15:21

    non so come ma il tuo blog mi è scomparso dal reader…pensavo non pubblicassi più ed invece guarda qui quante ricettine tipiche per questi giorni di feste! Questi roccocò mi piacciono proprio ed ho anche l’ammoniaca in dispensa…

    ti mando un abbraccio e ti auguro un felice Natale
    Silvia

    Rispondi

Trackback

  1. Regali fai da te per Natale [Homemade Christmas gifts] | {LaCaccavella} ha detto:
    20 Dic, 2013 alle 16:56

    […] Dolci semplici fatti in casa come il pandolce genovese, gli struffoli, i roccocò e i […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: