• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Rolls al pesce azzurro con variazione di panzanella e carciofi, su pane alla ricotta e sfoglia di ceci

Rolls al pesce azzurro con variazione di panzanella e carciofi, su pane alla ricotta e sfoglia di ceci

25 Mag, 2017 da Maria Di Palma

Stavolta arrivo sul filo del rasoio e mi scuso per aver postato quasi l’ultimo minuto dell’ultimo giorno per la sfida che ogni mese ci tiene inchiodati in cucina. Sto parlando naturalmente della meravigliosa squadra dell’MTChallenge. Un gruppo in cui ormai mi sento a casa, anche se la mia presenza è sempre abbastanza discreta.

Purtroppo non riesco mai a commentare le altre ricette e a seguire tutto, ma cerco di esserci sempre soprattutto per ringraziare la redazione instancabile che ci regala contributi speciali ogni volta, la vulcanica Alessandra senza la quale tutto questo non esisterebbe e tutti i partecipanti, che ogni mese nonostante i mille impegni di una vita oltre lo schermo, si ritrovano puntuali e con ricette strepitose, piene di inventiva e coraggio.

lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66
lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66
lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66

I miei rolls

E dulcis in fundo ringrazio Giovanna, che con la proposta dei rolls mi ha fatto scoprire un mondo di cui conoscevo molto poco. D’ora in poi l’aperitivo non sarà più lo stesso. Naturalmente le mie proposte non si avvicinano neanche lontanamente alle sue splendide ricette, soprattutto nella presentazione. Io ce l’ho messa tutta per esserci anche stavolta, con i miei rolls brutti ma buoni!

Ho deciso di dedicare la coppia di roll al pesce azzurro. Ho usato lo sgombro e le alici. Il primo declinato in mousse e accompagnato dai carciofi, e il secondo lasciato in filetti marinati accompagnati da una panzanella semplice e bicolore. Per l’involucro ho deciso di utilizzare la lattuga, in due varietà abbastanza croccanti, per evitare l’effetto troppo morbido. Per le basi ho preparato un pane arricchito con ricotta per le alici e una sfogliatina con i ceci per lo sgombro.

lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66
lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66

lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66

Rolls con mousse di sgombro e carciofi su base ai ceci

Appetizer
sgombro
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la base ai ceci

  • 50 g ceci già cotti
  • uno spicchio aglio
  • un pizzico peperoncino
  • olio d'oliva
  • timo e santoreggia
  • sale e pepe

Per la mousse di sgombro

  • 2 filetti sgombro fresco
  • una cipolla piccola
  • una patata
  • olio d'oliva
  • sedano

Per completare

  • 4 cuori carciofo al vapore
  • foglie lattuga romana
  • una manciata uvetta
  • una costa sedano croccante

Istruzioni

  • Preparare la base con i ceci. In una padella far rosolare lo spicchio d'aglio con il peperoncino. Aggiungere i ceci già lessati e le erbe aromatiche. Condire con sale e pepe.
  • Frullare il composto nel mixer, stenderlo su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere a 160° C per circa 15 minuti.
  • Per la mousse di sgombro. In un tegame far rosolare la cipolla, con il sedano e la patata tagliata finemente.
  • Aggiungere i filetti di sgombro già puliti e farli insaporire da entrambi i lati, unire il latte e lasciar cuore a fuoco lento finché il latte non sarà tutto assorbito.
  • Frullare il composto con il minipimer e metterlo da parte. Cuocere i cuori di carciofo al vapore, tagliarli in quattro parti e condirli con sale e pepe.
  • Scottare le foglie di lattuga in acqua bollente e salata, scolarle in una ciotola con acqua fredda per mantenere colore e consistenza. Stenderle su di un panno pulito e asciugarle con cura.
  • Comporre i rolls disponendo uno strato di pellicola trasparente sul piano di lavoro umido. Disporre le foglie di lattuga in uno strato compatto.
  • Stendere delicatamente con una spatolala mousse di sgombro. disporre gli spicchi di carciofo in due righe verticali.
  • Arrotolare con cura e chiudere la pellicola trasparente, formando un sorta di salame compatto. Disporre in freezer per un paio d'ore.
  • Tagliare in fette regolari e servire su cerchi di sfoglia ai ceci, guarnendo con uvetta e fili di sedano croccante.

lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66
lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66

lacaccavella, rolls, pesceazzurro-alici-sgombro, carciofi, panzanella, mtc66

Rolls con alici e variazioni di panzanella su pane di ricotta

Appetizer
Italian
alici
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

Per il pane alla ricotta

  • 100 g farina
  • 50 g ricotta fresca
  • un rametto maggiorana
  • 3 g lievito di birra fresco
  • acqua q.b.
  • sale e pepe

Per la panzanella rossa

  • 2 fette pane integrale senza crosta
  • 2 pomodori pelati e privati dei semi
  • una cipolla rossa piccola
  • una carota
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

Per la panzanella verde

  • 2 fette pane integrale senza crosta
  • una manciata pimpinella fresca
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

Per le alici marinate

  • 8 filetti alici fresche già pulite
  • olio d'oliva
  • finocchietto selvatico
  • 1 cucchiaio liquore all'anice (tipo Varnelli)

Per completare

  • foglie di lattuga tipo iceberg
  • pimpinella fresca

Istruzioni

  • Preparare il pane con la ricotta, mescolando la farina con le erbe aromatiche, la ricotta, il lievito di birra e l'acqua tiepida.
  • Impastare velocemente, lasciar riposare per circa 30 minuti. Stendere l'impasto in un rettangolo alto circa 1 cm, cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti.
  • Per la panzanella rossa, bagnare leggermente le fette di pane, aggiungere i pomodori e le altre verdure tagliate a cubetti. Frullare nel mixer insieme alle erbe, finché non raggiunge una consistenza cremosa.
  • Per la panzanella verde, tritare insieme il pane con la pimpinella, aggiungendo l'olio d'oliva a filo, il sale e il pepe.
  • Disporre i filetti di alici in un piatto, condirle con l'olio, il finocchietto tritato, il Varnelli, il sale e il pepe. Lasciar riposare per 30 minuti circa, scottare velocemente in padella per qualche minuto.
  • Scottare le foglie di iceberg in acqua bollente e salata, scolarle in una ciotola con acqua fredda per mantenere colore e consistenza. Stenderle su di un panno pulito e asciugarle con cura.
  • Comporre i rolls disponendo uno strato di pellicola trasparente sul piano di lavoro umido. Disporre le foglie di lattuga in uno strato compatto.
  • Stendere delicatamente con una spatolala le due panzanelle. Disporre i filetti di alici in due righe verticali.
  • Arrotolare con cura e chiudere la pellicola trasparente, formando un sorta di salame compatto. Disporre in freezer per un paio d'ore.
  • Tagliare in fette regolari e servire su cerchi di pane alla ricotta, guarnendo con foglie di pimpinella.

Approfondimenti

  • Rolls per tutti (gli sfidanti)
  • Le regole per roll perfetti
  • Consigli per un aperitivo perfetto
  • La vera storia del finger food
  • Sebastiano Rovida e le nuove frontiere del finger food
Con questa ricetta partecipo alla sfida n.66 dell’MTChallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Antipasti, Ricette Contrassegnato con: Carciofi, Ceci, Patate, Pesce

Post precedente: « Canestrelli al vino bianco di Gavi
Post successivo: Waldorf Salade per il Club del 27 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cristina Galliti

    25 Mag, 2017 alle 22:52

    Ma questi sono rolls da Poverimabelliebuoni!!! :-)) ottimi e belli entrambi…con quelle note particolarissime che adoro come la pimpinella e il Varnelli. Grande!!!

    Rispondi
  2. Tamara Giorgetti

    25 Mag, 2017 alle 23:54

    Sono bellissimi Maria, con la panzanella poi non ci avrei mai pensato, li proverò, mi piacciono i sapori, i colori e come si presentano, sono proprio belli, complimenti

    Rispondi
  3. Maria Teresa

    26 Mag, 2017 alle 2:41

    Sei troppo modesta Maria, hai preparato dei rolls gustosissimo presentandoli altrettanto bene!!!

    Rispondi
  4. milesweetdiary

    26 Mag, 2017 alle 11:15

    Sarai arrivata tardi ma hai fatto davvero un gran bel lavoro a mio modesto parere.
    Buona fine di settimana e a presto!

    Rispondi
  5. Ross

    26 Mag, 2017 alle 11:26

    In tutta sincerità non ho occhi che per quelli con variazione di panzanella… adoro 😀

    Rispondi
  6. Mile81

    27 Mag, 2017 alle 3:23

    Sono tra i più bei rolls di questa sfida e poi hanno dei colori stupendi! Proprio brava!

    Rispondi
  7. lALMa

    27 Mag, 2017 alle 20:23

    Panzanella rossa, o pimpinella? Nell’incertezza, mangerei tutto!

    Rispondi
  8. giovilombardi

    28 Mag, 2017 alle 16:30

    Ciao Maria, sono estasiata dalla bellezza e dalla creatività dei tuoi roll. La panzanella e il pane di ricotta, la base di ceci e le mousse di sgombro: già queste preparazioni la dicono lunga. Credo che se dovessi preparare altri aperitivi in futuro non avresti problemi ad inventare una decina di roll così su due piedi. Meravigliosi!

    Rispondi
  9. alessandra

    31 Mag, 2017 alle 11:33

    Maria, ti aspettavo, perche’ questa ‘e una sfida che chiamava a raccolta bravura ed inventiva, e tu possiede entrambe in abundantiam. Sono incantata, dalla raffinatezza di questa tua proposta, che recupera pesci dimenticati e li valorizza con erbe spontanee e aromi di casa nostra. Non a caso, Cristina li benedice come “suoi”- e sai quanto valga, un riconoscimento del genere. Di mio, non posso che ribadire l’ammirazione per il tuo lavoro e un bravissima che sgorga davvero dal cuore!

    Rispondi
  10. giovanna

    22 Set, 2017 alle 22:17

    Complimenti, io adoro questo genere di cosine, sono feice di averti trovata.

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: