• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Salmone gratinato all’aneto

Salmone gratinato all’aneto

15 Set, 2013 da Maria Di Palma

Piccola ricetta molto semplice per preparare un secondo veloce e salutare. Con il salmone ho scoperto l’uso dell’aneto, spezia da me fin’ora sconosciuta e sottovalutata. Ho provato ad usarla in altri piatti, ma poi ho capito che sta benissimo con il pesce, soprattutto con il salmone (come da tradizione dei paesi scandinavi.

Il salmone era considerato un cibo di lusso, ma ormai è disponibile in grandi quantità, e per questo è diventato protetto. La pesca selvaggia e gli allevamenti intensivi lo hanno reso un tipo di pesce non più sostenibile. Nell’ottica di una spesa consapevole ho trovato alla Coop il salmone selvatico dell’Alaska, e ho scoperto che è pescato nel rispetto dell’ecosistema marino, con sistemi di pesca tradizionali che salvaguardano la naturale riproduzione della specie.

Andrebbe consumato con moderazione. Per chi volesse approfondire ci sono delle guide scaricabili, che come per la frutta e verdura di stagione, indicano il pesce di stagione, le modalità di pesca e le tipologie da evitare, anche per il nostro Mediterraneo.

Salmone e aneto [Salmon and dill]
salmone, gratin, speziato, salmon, crusted, spicy

Salmone gratinato all’aneto

Second
Mediterranean
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 2 tranci salmone
  • 2 cucchiai pangrattato
  • 1 cucchiaio yogurt
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • sale q.b.
  • un pizzico aneto
  • 1 spicchio aglio
  • 1 scalogno
  • prezzemolo fresco
  • peperoncino
  • semi di sesamo

Istruzioni

  • Tritare finemente, se possibile con il mixer, l’aglio, lo scalogno, il prezzemolo, il peperoncino e l’aneto. Mescolare con il pane grattugiato e i semi di sesamo.
  • Aggiungere lo yogurt. Condire con olio e sale. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Disporre i tranci di salmone su una teglia, con carta da forno.
  • Coprire il salmone con il composto e infornate nel grill a 180° per 15 minuti. Servire con un po di yogurt.
Salmone gratinato e speziato [Spicy crusted salmon]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: CucinaVeloce, Pesce, Yogurt

Post precedente: « Semi oleosi
Post successivo: Crostata integrale con composta di susine all’anice »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. chefceaser

    5 Mar, 2014 alle 14:19

    L’ha ribloggato su Chef Ceaser.

    Rispondi

Trackback

  1. Fiorfiore in cucina: la mia ricetta del salmone per capodanno | La Caccavella ha detto:
    16 Dic, 2014 alle 9:47

    […] vi parlo di una bella sorpresa! Avevo quasi dimenticato la ricetta per la rivista Fiorfiore ed è arrivata per dicembre. Il mio salmone croccante all’aneto è stato scelto come proposta […]

    Rispondi
  2. Tagliatelle integrali con salmone affumicato e robiola al profumo di aneto | La Caccavella ha detto:
    23 Dic, 2015 alle 10:46

    […] del salmone affumicato. La presenza dell’aneto per me è ormai assodato quando si tratta di salmone. Il pesce in questione può essere sostituito anche con la trota affumicata, qualora volessi […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: