• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Salsa aromatica alla senape

Salsa aromatica alla senape

20 Giu, 2014 da Maria Di Palma

La senape mi ha sempre incuriosito con il suo bellissimo colore e il suo profumo. Ho iniziato ad usare i semi, tostandoli e aggiungendoli soprattutto alle ricette con le patate. Usati in questo modo, perdono la loro piccantezza, acquisendo un sapore di noce. Ma non ero del tutto soddisfatta e ho provato a preparare la salsa.

L’ingrediente principale è l’aceto, che ne esalta il gusto facendo venir fuori il tipico profumo della salsa alla senape. Non pensate però a quella nelle piccole bustine! Il profumo ci somiglia un po’, ma il sapore è tutta un’altra cosa. Intenso, piccante, con un piacevole pizzicore e un retrogusto amarognolo.

salsa, sauce, mustard, senape, aromatica, condimenti,

Ho voluto arricchirla aggiungendo qualche aroma in più, ma potete provarla anche semplice. Facilissima da fare, si conserva in frigo in un barattolo, preferibilmente di vetro. L’aceto e lo zucchero fungono da conservanti naturali. Per gustarla sempre fresca, basta non prepararne troppa.

Si presta ad accompagnare carni rosse e bianche, ottima sulle patate e sulle verdure. I semi di senape sono ricchi di minerali e vitamine. Aiutano la digestione e favoriscono l’afflusso di sangue. Un infuso aiuta in caso di raffreddore e sotto forma di cataplasma allevia reumatismi e dolori muscolari. Proverò anche a coltivarla e vi faccio sapere 😉

salsa, sauce, aromatica, piccante, senape, mustard,
lacaccavella,salsa, sauce, aromatica, piccante, senape, mustard,

Salsa aromatica alla senape

Sauce
senape
Preparazione: 15 minuti
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 100 g semi di senape
  • 90 g aceto di mele
  • 90 g acqua
  • 60 ml olio d’oliva
  • 30 g zucchero di canna
  • sale e pepe q.b.
  • 2 chiodi di garofano
  • un pezzetto peperoncino

Istruzioni

  • Lasciare i semi in ammollo nell’aceto per una notte.
  • Trasferire i semi in un mixer con l’acqua e lo zucchero.
  • Pestare i chiodi di garofano e il peperoncino e aggiungerli alla mistura.
  • Aggiustare di sale e pepe.
  • Quando sarà diventata un crema liscia, aggiungere l’olio d’oliva a filo e continuare ad amalgamare bene il tutto.
  • La salsa va conservata in frigo in vasetti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Homemade, Secondi Tagged With: Erbe aromatiche, Salse, Senape

Previous Post: « Pane integrale di patate e rosmarino con pasta madre a lievitazione naturale
Next Post: Crostata integrale con crema al limone e copertura di mandorle »

Reader Interactions

Comments

  1. Serena

    20 Giu, 2014 at 21:19

    Assolutamente da provare!!! Adoro la senape!

    Rispondi
  2. spadeforkspoon

    20 Giu, 2014 at 23:03

    Looks delicious!

    Rispondi
  3. spadeforkspoon

    20 Giu, 2014 at 23:12

    No problem. I really enjoy reading your blog and testing my basic Italian.

    Rispondi
  4. Terry

    24 Giu, 2014 at 13:51

    anche io amo la senape, in polvere stile inglese, nelle varie versioni francesi, in semi… in tubo alla americana per hotdog! 🙂
    Non mi resta che provare anche la tua versione che trovo invitantissima!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Giu, 2014 at 17:22

      io non la amo particolarmente, ma questa è davvero fantastica, niente a che fare con quella rtificiale, te lo assicuro 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Tortino leggero di patate e fagiolini con curcuma e noci | La Caccavella ha detto:
    9 Lug, 2014 alle 17:31

    […] Adoro le insalatone con il tonno, i pomodori e il mais. L’ultima provata era aromatizzata con la salsa alla senape, davvero fantastica! Oggi ho voluto provarli in un tortino. Lo sformato di patate e fagiolini è un […]

    Rispondi
  2. In cucina con Girolomoni: bretzel integrali con pasta madre e semi di sesamo e papavero | La Caccavella ha detto:
    25 Apr, 2015 alle 10:57

    […] combinazione vincente è con una bella birra scura e la salsa di senape o i crauti! Per ulteriori delucidazioni potete dare un’occhiata a questi due video. uno sulla […]

    Rispondi
  3. Gnocchi di patate con crema di anacardi e porro croccante | La Caccavella ha detto:
    22 Set, 2016 alle 10:35

    […] vegana mi ha suggerito di farci la crema, lei di solito ci prepara addirittura il formaggio. Per la salsa di senape ho utilizzato quella che preparo io, profumata e speziata al punto giusto. Il succo di limone per […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: