La senape mi ha sempre incuriosito con il suo bellissimo colore e il suo profumo. Ho iniziato ad usare i semi, tostandoli e aggiungendoli soprattutto alle ricette con le patate. Usati in questo modo, perdono la loro piccantezza, acquisendo un sapore di noce. Ma non ero del tutto soddisfatta e ho provato a preparare la salsa.
L’ingrediente principale è l’aceto, che ne esalta il gusto facendo venir fuori il tipico profumo della salsa alla senape. Non pensate però a quella nelle piccole bustine! Il profumo ci somiglia un po’, ma il sapore è tutta un’altra cosa. Intenso, piccante, con un piacevole pizzicore e un retrogusto amarognolo.

Ho voluto arricchirla aggiungendo qualche aroma in più, ma potete provarla anche semplice. Facilissima da fare, si conserva in frigo in un barattolo, preferibilmente di vetro. L’aceto e lo zucchero fungono da conservanti naturali. Per gustarla sempre fresca, basta non prepararne troppa.
Si presta ad accompagnare carni rosse e bianche, ottima sulle patate e sulle verdure. I semi di senape sono ricchi di minerali e vitamine. Aiutano la digestione e favoriscono l’afflusso di sangue. Un infuso aiuta in caso di raffreddore e sotto forma di cataplasma allevia reumatismi e dolori muscolari. Proverò anche a coltivarla e vi faccio sapere 😉


Salsa aromatica alla senape
Ingredienti
- 100 g semi di senape
- 90 g aceto di mele
- 90 g acqua
- 60 ml olio d’oliva
- 30 g zucchero di canna
- sale e pepe q.b.
- 2 chiodi di garofano
- un pezzetto peperoncino
Istruzioni
- Lasciare i semi in ammollo nell’aceto per una notte.
- Trasferire i semi in un mixer con l’acqua e lo zucchero.
- Pestare i chiodi di garofano e il peperoncino e aggiungerli alla mistura.
- Aggiustare di sale e pepe.
- Quando sarà diventata un crema liscia, aggiungere l’olio d’oliva a filo e continuare ad amalgamare bene il tutto.
- La salsa va conservata in frigo in vasetti.
Assolutamente da provare!!! Adoro la senape!
Looks delicious!
No problem. I really enjoy reading your blog and testing my basic Italian.
anche io amo la senape, in polvere stile inglese, nelle varie versioni francesi, in semi… in tubo alla americana per hotdog! 🙂
Non mi resta che provare anche la tua versione che trovo invitantissima!
io non la amo particolarmente, ma questa è davvero fantastica, niente a che fare con quella rtificiale, te lo assicuro 🙂