• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Salsa aurora con cavolfiore e finocchi per celebrare besciamella e vellutate

Salsa aurora con cavolfiore e finocchi per celebrare besciamella e vellutate

14 Nov, 2017 da Maria Di Palma

Voglia di besciamella? Ecco l’occasione giusta per gustarla al meglio e per conoscere tutte le sue varianti. Io l’adoro, mi piace tanto con la pasta. Un semplice piatto di penne rigate con la besciamella e una bella spolverata di parmigiano era tra i miei piatti preferiti da piccola, e ancora oggi quando ne sento il profumo la mia mente ritorna alla mia mamma che la prepara.

La salsa aurora

In occasione della Giornata Nazionale della Besciamella e delle Vellutate, promossa dal Calendario del Cibo Italiano, ho scoperto che ne esistono diverse varianti e che ognuna si sposa bene con un determinato piatto. L’invito è ovviamente a leggerle tutte e a provarle! La salsa aurora in particolare, è ottima con le uova sode o con il cavolfiore.

Per prepararla occorre prima preparare un coulis di pomodoro cotto, entrambe le ricette sono tratte dal libro di Michel Roux, Salse, che prima o poi arriverà anche nella mia personale libreria di cucina.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

Salsa aurora

Preparazione: 1 ora
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la salsa aurora

  • 300 ml besciamella
  • 100 ml panna fresca
  • 120 ml coulis di pomodoro cotto
  • 20 g burro freddo
  • sale e pepe
  • noce moscata

Per il coulis di pomodoro cotto

  • 750 g pomodori cuore di bue maturi
  • 150 ml olio d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 60 g scalogno
  • 1 mazzetto timo
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro facoltativo
  • 1 pizzico zucchero
  • 6 grani di pepe
  • sale

Per la besciamella

  • 25 g farina
  • 25 g burro
  • 150 ml latte
  • sale
  • noce moscata

Istruzioni

  • Preparare il coulis di pomodoro. Incidere la calotta dei pomodori, togliendo la parte centrale. Immergerli in una ciotola con acqua bollente per 20 secondi, finché la pelle non comincia a staccarsi. Passarli in un'altra ciotola con acqua ghiacciata, scolarli e staccare la pelle.
  • In una casseruola scaldare l'olio con l'aglio schiacciato, lo scalogno tritato, il timo e il concentrato di pomodoro. Dopo un paio di minuti unire i pomodori tagliati a grossi pezzi, lo zucchero e i grani di pepe schiacciati.
  • Lasciar cuocere a fuoco lento per circa un'ora, fin quando la parte acquosa non sarà evaporata.
  • Trascorso il tempo necessario, togliere il mazzetto di timo e frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, salare.
  • Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro in un pentolino. Unite la farina setacciata e cuocere un paio di minuti fino a quando il roux non risulterà dorato.
  • Aggiungere il latte, poco alla volta, mescolando fino a che la besciamella comincerà ad addensarsi.
  • Per la salsa aurora. Mescolare alla besciamella, la panna e portare a ebollizione a fuoco basso. Bollire per 5 minuti, mescolando con una frusta.
  • Aggiungere il coulis di pomodoro, continuando a mescolare e facendo cuocere per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso.
  • Togliere il composto dalla fiamma e aggiungere il burro freddo a cubetti, mescolando fino al completo scioglimento.
  • Tagliare cavolfiori e finocchi a fettine (precedentemente passati al vapore), porli in una pirofila e coprirli con la salsa aurora. Gratinare in forno a 180° C per 15 minuti circa.

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, mtchallenge

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Contorni, Ricette Contrassegnato con: Cavolfiore, Finocchio, Inverno, Pomodori, Salse

Post precedente: « Gallette all’anice con composta di mele rosa, cipolla e briciole di sgombro
Post successivo: L’avvento dei trifle per Mtc, Gordon’s Christmas Trifle »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Leila

    14 Nov, 2017 alle 14:55

    Ottima, delicata, avvolgente … complimenti!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: