Lo scrub per il corpo usato regolarmente rende la pelle liscia e luminosa. Già da adolescente, in modo del tutto inconsapevole, usavo olio e sale. Questa è un’elaborazione di quell’esperienza mistica.
Anche per lo scrub corpo valgono le medesime considerazioni, fatte già per il viso. Ne esistono tanti in commercio, ma vale la pena farselo da soli, con ingredienti semplici e che tutti abbiamo in cucina.
Per me sperimentare una ricetta per il piacere della gola o del corpo non fa nessuna differenza. E’ sempre cucinare, quindi è sempre un piacere. Se poi si usano ingredienti semplici e naturali è ancora meglio! Potete prepararlo in quantità più abbondanti, si conserva bene, se non lo fate bagnare.
La ricetta
Ingredienti (per 500 gr)
- 70 g di zucchero di canna
- 70 g di farina d’avena
- 90 g di sale fino integrale
- 160 g di olio di riso
- 100 g di olio di mandorle dolci
- 20 gtt di olio essenziale di menta
- 20 gtt di olio essenziale di limone
- 20 gtt di olio essenziale di rosmarino
Preparazione
- Mescolate la farina con il sale e lo zucchero. Aggiungere l’olio e mescolare con cura, fino all’assorbimento.
- Aggiungere gli oli essenziali e mescolare per renderlo un composto omogeneo.
- Queste dosi sono indicative, regolatevi al momento a seconda della densità.
- Non deve essere troppo morbido, perché comunque andrà conservato.
- Quando occorre, prelevare un paio di cucchiai e inumidirli con un po d’acqua.
- Massaggiare sulla pelle umida per almeno 10 minuti, in particolare sulle zone più ruvide.
Come conservarlo e utilizzarlo
- si conserva a lungo in un luogo asciutto
- evitare zone delicate come il décolleté (su cui potete usare quello più delicato per il viso)
- evitare che tutto il contenuto venga a contatto con l’acqua
- se li avete a disposizione, aggiungete 5 g di estratto di edera e 5 g di estratto di betulla
- se vi mancano alcuni ingredienti, sostituiteli con fantasia.
Proprietà
- lo zucchero e il sale svolgono l’azione meccanica di esfoliazione;
- l’olio essenziale di rosmarino svolge un’azione drenante in caso di cattiva circolazione, lo si può potenziare facendolo lavorare in sinergia con il ginepro e il cipresso (per problemi specifici di cellulite o cattiva circolazione);
- l’olio essenziale di menta è rinfrescante,distensivo e stimolante;
- l’olio essenziale di limone aiuta il drenaggio e il buon umore.
- gli oli vegetali ammorbidiscono e nutrono la pelle (possono essere sostituiti con olio di vinaccioli, di cocco,di avocado, di jojoba etc…).
In questo post sono stati allegati link di aroma zone. Non ho un tornaconto personale, ne si tratta di un consiglio per gli acquisti. Ritengo che in suddetto sito siano presenti schede prodotto molto dettagliate, utili per conoscenza al di là dell’acquisto.
[…] essere molto delicata. Non mi piacciono quelli con sale e zucchero (che sono più indicati per il corpo). In giro sul web ce ne sono di tutti i tipi, questa mia ricetta è il frutto di una serie di […]