• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Semi oleosi

Semi oleosi

14 Set, 2013 da Maria Di Palma

I semi oleosi sono ormai nelle mie ricette quotidiane, da quando ho scoperto che fanno benissimo alla salute (soprattutto al controllo del colesterolo e dei livelli di zuccheri). Ormai li metto dappertutto: nel pane, nello yogurt, nelle insalate e sui pomodori. Li faccio anche germogliare!

Di seguito una breve descrizione di quelli che uso di più, anche se sono sempre aperta a nuovi assaggi e abbinamenti. Mio nonno avrebbe detto che mangio le “semmenzelle“, In napoletano vuol dire piccoli semi. E’ un modo di indicare mangime per gli uccelli.

Volendo aprire una piccola parentesi sulla questione, la semmenzella è anche il tipo di chiodini usati un tempo dai calzolai, da cui il detto: quanno nu’ sai fa o scarparo nu scassa o cazz’ e semmenzelle, che vuol dire: se non sai fare il calzolaio, non rompere le scatole ai chiodini.

Semi oleosi [oilseeds]

 

I semi oleosi

  • Semi di papavero: piccoli e neri, sono molto usati nella panificazione e nella pasticceria nordica (famoso lo strudel ai semi di papavero). Hanno un potere calmante, sono ricchi di grassi buoni. Contengono inoltre alti livelli di minerali, come calcio, magnesio, potassio e ferro. Li uso soprattutto nel pane e sui pomodori.
  • Semi di sesamo: a me ricordano i panini siciliani. L’olio ricavato dai semi di sesamo è utilizzatissimo in oriente, è molto aromatico ed è buonissimo sull’insalata. I semi possono essere considerati un ‘integratore naturale di calcio e una fonte di acido folico. Sono buonissimi nelle impanature, per preparare il gomasio e la salsa tahin.
  • Semi di girasole: nel pane sono ottimi. Hanno un alto valore energetico, per questo se ne consiglia l’uso a colazione e come spuntino per placare la fame. Contengono molta vitamina E, oltre a minerali e numerosi oligo-elementi. Ne esistono di varietà nere e striate.
  • Semi di zucca: ottimi come spuntino, sono benefici per il cuore e per un buon riposo. Hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono al benessere intestinale. Contribuiscono inoltre ad alcalinizzare il ph dell’organismo, reso troppo acido dall’eccessivo consumo di grassi e proteine animali.
  • Semi di lino: sono soprattutto utili per i capelli. Io uso regolarmente il gel ricavato dal loro infuso. Ma hanno anche un effetto lassativo e i loro germogli sono una preziosa fonte di sostanze nutritive. Utili quindi per condire pasta, insalate e zuppe.

I semi oleosi non si conservano per sempre, è consigliabile consumarli freschi e non salati. Si conservano bene in barattoli di vetro ermetici, lontano da fonti di luce e calore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal Contrassegnato con:Semi oleosi

Post precedente: « Spezie magiche
Post successivo: Salmone gratinato all’aneto »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Salmone gratinato e speziato [Spicy crusted salmon] | { La Caccavella } ha detto:
    16 Set, 2013 alle 13:26

    […] lo scalogno, il prezzemolo, il peperoncino e l’aneto. Mescolare con il pane grattugiato e i semi di sesamo. Aggiungere lo yogurt. Condire con olio e sale. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e […]

    Rispondi
  2. Pane integrale con i semini [Whole wheat bread with seeds] | { La Caccavella } ha detto:
    16 Set, 2013 alle 13:33

    […] seguente, sciogliere l’impasto preparato nell’acqua tiepida. Aggiungere la farina, i semi e il sale. Procedere con la lavorazione dell’impasto e le pieghe. Formare la pagnotta, […]

    Rispondi
  3. Girelle ai semi di papavero [Poppyseeds buns] | {LaCaccavella} ha detto:
    27 Set, 2013 alle 12:29

    […] semi di papavero sono molto usati nella pasticceria tipica dell’Alto Adige, ma anche in quella dei paesi […]

    Rispondi
  4. Panini integrali ai semi di sesamo [Sesame mini bread] | {LaCaccavella} ha detto:
    31 Ott, 2013 alle 12:41

    […] seguente, sciogliere l’impasto preparato nell’acqua tiepida. Aggiungere le farine, i semi di sesamo, il sale e l’olio d’oliva. Procedere con la lavorazione dell’impasto e […]

    Rispondi
  5. Orzo integrale con zucca e speck [Whole barley with pumpkin and speck] | {LaCaccavella} ha detto:
    19 Nov, 2013 alle 13:30

    […] Quando la zucca si è ammorbidita aggiungere l’orzo. Unire sale, pepe, noce moscata e infine condire con parmigiano e prezzemolo fresco tritato. Servire con semi di sesamo e di zucca. […]

    Rispondi
  6. Orzo integrale con zucca e speck [Whole barley with pumpkin and speck] – Cerasuolo d’Abbruzzo « ha detto:
    11 Gen, 2014 alle 10:23

    […] Quando la zucca si è ammorbidita aggiungere l’orzo. Unire sale, pepe, noce moscata e infine condire con parmigiano e prezzemolo fresco tritato. Servire consemi di sesamo e di zucca. […]

    Rispondi
  7. Pane morbido con pasta madre farina di mais | La Caccavella ha detto:
    4 Feb, 2014 alle 16:02

    […] firm texture and very soft. This version is basic, but you could try to enrich it with rosemary or pumpkin seeds and sunflower seeds. You can preserve it well and long, and you can  made slices of tasty croutons for the soup of […]

    Rispondi
  8. Guida ai germogli: quali scegliere, come coltivarli in casa e come gustarli al meglio | La Caccavella ha detto:
    28 Mag, 2014 alle 18:24

    […] i germogliatori, ma nella pratica possiamo far germogliare quasi tutti i tipi di legumi, cereali e semi oleosi. Ricordate le lenticchie che facevamo germogliare a scuola? Ecco anche quelle si […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: