• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Sformato speziato di cavolfiore

Sformato speziato di cavolfiore

4 Dic, 2013 da Maria Di Palma

Oggi cavolfiore, avvolto in un soffice flan e al profumo di cumino e noce moscata. Mi è piaciuta molto la presentazione, anche se non è riuscita benissimo. Ho apportato alcune piccole modifiche e vi assicuro che è buonissimo!

Mi piacciono molto gli sformati, consentono di assaporare tutte le verdure in modo semplice e gustoso. Per avere le cime di cavolfiore sulla superficie bisogna capovolgerlo dopo la cottura, quindi conviene usare una di quelle teglie apribili.

Per paura che si attaccasse ho unto la teglia e poi ne ho cosparso la superficie con pane grattugiato. Questo però mi ha coperto il cavolfiore e non ha consentito l’effetto scenico, se ci provate fatemi sapere se vi riesce.

sformato, flan, cavolfiore, cauliflower, spiced, speziato, cumino, peperoncino, formaggio, cheese

sformato, flan, cavolfiore, cauliflower, spiced, speziato, cumino, peperoncino, formaggio, cheese

Sformato speziato di cavolfiore

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • un cavolfiore medio
  • 3 uova
  • 100 g farina integrale
  • 80 g pane grattugiato
  • 200 ml latte
  • 100 g caciocavallo morbido
  • 50 g parmigiano
  • 50 g olio d'oliva
  • noce moscata
  • cumino
  • peperoncino
  • sale e pepe nero q. b.

Istruzioni

  • Per prima cosa scottare il cavolfiore, io ho usato il vapore. Ungere la teglia e spolverarla con la farina o il pane grattugiato, in alternativa potete usare la carta da forno.
  • Usare i fiori interi per cospargere il fondo della teglia, quello che avanza frullarlo o schiacciarlo con una forchetta.
  • A parte sbattere le uova, aggiungendo il parmigiano e successivamente il pane grattugiato e la farina. Unire il latte e l'olio e mescolare bene. Infine condire con le spezie, il sale e il pepe, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
  • Versare metà del composto sopra il fondo di cavolfiore, aggiungere il caciocavallo tagliato a cubetti e coprire con il resto del composto. Cuocere in forno preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, verificare la cottura con uno stuzzicadenti. Lasciar raffreddare, prima in forno semi aperto e poi fuori dal forno. Quando si sarà intiepidito, capovolgerlo su un piatto da portata e servire.

sformato, flan, cavolfiore, cauliflower, spiced, speziato, cumino, peperoncino, formaggio, cheese

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Contorni, Ricette Contrassegnato con: Cavolfiore, Formaggio, Inverno, Spezie, Vegetariano

Post precedente: « Tonico astringente per il viso fatto in casa
Post successivo: 10 idee per regali fai da te per un Natale homemade »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piatticoitacchi.wordpress.com

    4 Dic, 2013 alle 18:14

    In questi giorni sto vedendo un sacco di ricettine sfiziose fatte con i cavolfiori e questa è sicuramente in cima alla classifica! La proverò e ti dirò anche se mi riuscirà l’effetto scenico delle cimette in superficie (ma non è che poi si attacca tutto? 🙂 ), magari si potrebbe provare usando, anzichè il pangrattato, un po’ di farina o meglio ancora mettendo la carta forno un po’ unta. Ti farò sapere! (a me comunque la tua sembra bellissima così!)
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      4 Dic, 2013 alle 18:16

      Si penso anch’io che la carta da forno sia l’idea migliore, anche per evitare di ungere troppo. Comunque anche senza l’effetto scenico è buonissimo.
      Buona serata

      Rispondi
  2. Astrid

    4 Dic, 2013 alle 19:33

    Io anche adoro molto gli sformati perchè ti permettono di giocare con la fantasia e ingredienti! Poi il cavolfiore fa molto bene e in questa stagione in vista delle vacanze e sgarri tra cene e pranzi ci serve un depurativo naturale! Brava brava =)

    Rispondi
  3. zuccherando

    5 Dic, 2013 alle 11:13

    Complimenti da provare sicuramente!!!!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      5 Dic, 2013 alle 11:28

      Grazie mille e buona giornata 😉

      Rispondi
  4. rise of the sourdough preacher

    5 Dic, 2013 alle 12:26

    Maria è fantastica questa ricetta…proprio ieri osservavo un bel cavolfiore nel frgio chiedendomi: e di te cosa ne faccio?
    Ho la risposta 😉
    Grazie per questa bella ricettina
    Un abbraccio
    Lou

    Rispondi
    • LaCaccavella

      5 Dic, 2013 alle 21:02

      Grazie a te Buon appetito 😀

      Rispondi
  5. Terry

    9 Dic, 2013 alle 12:59

    Ma che bello! E che buono il cavolfiore! …ottima idea per gustarlo… Cosí potrebbe piacere anche all’uomo di casa! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      9 Dic, 2013 alle 13:02

      Si infatti, soprattutto per quello cerco sempre di camuffare le verdure eheheh , buona giornata 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Maria’s Spiced Cauliflower Flan / Lo sformato al cavolfiore e spezie di Maria | rise of the sourdough preacher ha detto:
    23 Dic, 2013 alle 8:33

    […] a bit tired I wouldn’t change a single thing. This recipe came to me through Maria’s blog, La Caccavella, and went straight into my top ten of quick, healthy and tasty lunches. No better time to try it […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: