• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Spaghetti con acciughe e pangrattato per il Club del 27

Spaghetti con acciughe e pangrattato per il Club del 27

27 Set, 2017 da Maria Di Palma

Sei di fretta? Non hai fatto la spesa? Nel frigo c’è il vuoto cosmico? Ecco la soluzione! Un primo buonissimo, facilissimo e con pochissimi ingredienti, presenti anche nei frigoriferi più desolati. P. la definirebbe pasta e frigo, una delle sue specialità.

lacaccavella, spaghetti, acciughe, pangrattato, ilclubdel27, mtc

Il Club del 27 di questo mese ha tirato fuori dal cilindro le ricette legate al Tema del Mese della sfida n. 48, piatti semplici e buonissimi della nostra tradizione culinaria. Ci sono gli spaghetti alla Nerano, alla Puttanesca, alla Carrettiera, e tanti altri.

Io ho optato per questi buonissimi spaghetti con acciughe e pangrattato, perchè davvero mi sono ritrovata nella situazione di cui sopra. E quindi eccoli qui, profumati e saporiti per improvvisare e sorprendere, buon appetito!

lacaccavella, spaghetti, acciughe, pangrattato, ilclubdel27, mtc
lacaccavella, spaghetti, acciughe, pangrattato, ilclubdel27, mtc

Spaghetti con acciughe e pangrattato

Main Course
Italian
Tempo totale: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 360 g spaghetti
  • 2 spicchi aglio
  • 8 filetti acciughe sott’olio
  • 60 g pangrattato
  • 1 peperoncino
  • una manciata timo fresco
  • olio di oliva extra vergine

Istruzioni

  • Sbucciare l’aglio e farlo dorare con il peperoncino in abbondante olio in una padella, quando è rosolato toglierlo, spegnere il fuoco e aggiungere i filetti di acciuga, mescolando in modo che con il calore si sciolgano.
  • Nel frattempo, in un’altra padella tostare il pangrattato con il timo, mescolandolo spesso fino ad ottenere un bel colore brunito (occhio che continuerà a scurire anche a fuoco spento).
  • Cuocere gli spaghetti al dente, condirli con l’olio acciugato, cospargendoli abbondantemente di pangrattato come se fosse parmigiano grattugiato, mescolate bene e servite.
16807426_10210871514642112_2991264782717695739_n

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Acciughe, CucinaVeloce, Pasta

Post precedente: « Vermicelli al ragù di polpo con Provolone del Monaco e cannella
Post successivo: Cannoli di pasta sfoglia all’anice con crema gianduia e crema alla ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela

    27 Set, 2017 alle 22:13

    Io ho preparato quella con solo la mollica abbrustolita, farò presto anche questa versione con le acciughe!
    Un grande piatto 🙂

    Rispondi
  2. Gianni Senaldi

    28 Set, 2017 alle 22:21

    È vero che molte volte bastano pochi ingredienti per fare ottimi piatti. Complimenti. Ti abbraccio.

    Rispondi
  3. Ross

    29 Set, 2017 alle 12:54

    Semplicità e gusto a braccetto per un piatto sicuramente buonissimo.

    Rispondi
  4. Paola

    29 Set, 2017 alle 13:41

    Da sempre uno dei miei salvapasti preferito 🙂

    Rispondi
  5. Elena

    1 Ott, 2017 alle 22:03

    bellissimi in foto, con la quantità di pan grattato giusta giusta! bravissima!

    Rispondi
  6. Tina

    2 Ott, 2017 alle 23:02

    Adoro la mollica croccante che avvolge lo spaghetto . La tua sembra proprio croccante al punto giusto.

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: