La sfida di questo mese è stata davvero impegnativa per me, stavo quasi per rinunciare ma poi ho racimolato tutte le forze e sono riuscita con fatica a cucinare e a fotografare tutto in fretta. Le foto non sono perfette e gli scones avrebbero dovuto lievitare di più, ma sono felice di esserci lo stesso e di aver provato ricette nuove, che provengono tutte dalla cucina della meravigliosa Mery Berry, la guru della tradizione culinaria inglese.
L’ispirazione
Il bellissimo tema proposto da Valeria del blog Murzillo Saporito, è dedicato al rito dell’afternoon tea tanto caro agli inglesi. All’inizio ho cercato un filo conduttore che fosse legato a un film o un libro, ma poi ho semplificato le cose e sono partita dalla scelta del te.
Il film qui sotto c’entra poco con il rito inglese, ma molto con la regione indiana del Darjeeling in cui è girato. Come si fa a resistere alle atmosfere magiche di Wes Anderson.
Scrivo di corsa quindi per le regole per un afternoon tea perfetto, e le varietà di té che più si adattano, ti lascio gli approfondimenti che trovi sul sito dell’MTChallenge. Ti consiglio di leggerli sono una vera fonte d’ispirazione.

La scelta del te
Ho scelto un Darjeeling biologico. Deve il suo nome alla regione indiana di provenienza, il Darjeeling nel Bengala Occidentale. Tradizionalmente è considerato tra i te più pregiati. È caratterizzato da un aroma floreale e leggermente fruttato, con una nota moscata molto persistente. con sentori di mandorle ed uva. Il sapore è leggermente astringente nei tannini, per questo si sposa alla perfezione con i dolci burrosi e speziati.
Quando vengono venduti i tè Darjeeling, vengono classificati in base alle dimensioni e alla qualità. I gradi si dividono in quattro gruppi fondamentali: foglia intera, foglia spezzata, battute e polvere. Io ho provato un FTGFOP, Fine Tippy Golden Flowery Orange Pekoe, composto da foglie provenienti dalla gemma apicale della pianta.
Partendo da questi sapori ho lavorato con la frutta secca, la noce moscata e il Moscato.

Fruit cake
Ingredienti
- 200 g burro morbido
- 350 g zucchero muscovado
- 3 uova
- 450 g farina 0
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150 ml yogurt
- 350 g uvetta
- 350 g mirtilli
- 50 g mandorle a lamelle
Istruzioni
- Mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e mescolare per 3-4 minuti. Aggiungere il burro.
- Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto, amalgamare il tutto con una frusta.
- Unire infine la frutta secca, precedentemente ammollata in acqua tiepida. mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Foderare una teglia a cerniera con il bordo alto con carta forno, versare il composto, livellarlo con una spatola e disporre le lamelle di mandorle.
- Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica a 140° C per 3 ore.
- Lasciar raffreddare e sformare. Servire con una spolverata di zucchero a velo.

Shortbread alla noce moscata
Ingredienti
- 100 g farina 00
- 50 g semolino
- 100 g burro
- 50 g zucchero di canna
Per le due varianti
- noce moscata
- granella di mandorle
- zucchero semolato
Istruzioni
- Mescolare le due farine, aggiungere il burro e lo zucchero.
- Lavorare velocemente il composto con le dita fino ad ottenere delle briciole uniformi.
- Compattare il composto e dividerlo in due parti. Alla prima parte aggiungere ½ cucchiaino di noce moscata in polvere.
- Stendere i composti su una teglia rivestita di carta forno. Spolverare la seconda parte dell'impasto con la granella di mandorle e lo zucchero semolato.
- Segnare con una spatola la forma dei biscotti. Cuocere in forno preriscaldato a 160° C per 35 minuti.
- Lasciar raffreddare rimarcando i tagli, prima di sformarli.

Potato scones
Ingredienti
- 175 g farina
- 3 cucchiaini lievito in polvere
- 50 g burro morbido
- 40 g zucchero di canna
- 100 g patate cotte e schiacciate
- 3 cucchiai latte
Per farcire
- 100 g marmellata di lamponi
- un cucchiaio Moscato
- 100 g burro morbido
- un cucchiaio miele di castagno
Istruzioni
- Mescolare la farina con il lievito, aggiungere il burro e lavorare il composto con le dita.
- Unire lo zucchero e le patate schiacciate. Aggiungere il latte e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
- Disporre l'impasto su un piano di lavoro infarinato e lavorarlo delicatamente.
- Stenderlo dello spessore di circa 1 cm e tagliare dei cerchi di 5 cm con un coppa pasta.
- Disporre gli scones su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 220 ° C per 15 minuti.
- Servire tiepidi con la marmellata di lamponi mescolata con il Moscato e il burro morbido montato con il miele.
Mi piace molto la tua fruit cake, ha un colore bellissimo e mi sembra di sentirne il profumo da qui.
I potato scones non crescono mai come gli scones tradizionali quindi non mi preoccuperei molto per questo.
Per il resto io adoro le spezie nei dolci 🙂
Grazie