Per chi è abituato a prodotti sintetici per capelli può suonare molto strano. L’aceto sui capelli è un toccasana. Da solo non risolve chissà quali problemi, ma nell’ambito di una graduale conversione al naturale può essere molto utile.
Come curo i capelli
Ormai da un paio d’anni non faccio più uso di tensioattivi aggressivi, siliconi, paraffine e tinte chimiche.
Regolarmente uso l’hennè, faccio impacchi di oli ed erbe, lavo i capelli con shampoo delicati oppure con erbe e argille lavanti (come shikakai e rhassoul).
La piastra è abolita, il phon solo a basse temperature, Il processo è stato lento, i capelli non volevano saperne, ma poi sono rinati forti e lucidi come non mai.
Tutte queste operazioni possono sembrare deliri da figlie dei fiori, e un po’ lo sono, però ne vale la pena. Anche perché io compro molti meno prodotti. Ho scoperto che i miei capelli non sono per nulla grassi e che durano puliti molto più a lungo. E poi è divertente sperimentare e fare intrugli in casa. Di seguito vi descrivo prima la semplicissima ricetta, come usarla e le proprietà dei vari ingredienti.
La ricetta
Ingredienti (per 100 ml)
- 70 ml infuso di salvia e rosmarino
- 30 ml di aceto di mele
- 8 gtt di olio essenziale di limone
- 8 gtt di olio essenziale di rosmarino
Indicazioni
- Preparare un infuso con acqua calda, rosmarino e salvia. Lasciar riposare coperto fino al raffreddamento. Potete preparane anche di più e poi conservarlo in freezer. Aggiungere l’aceto di mele e gli oli essenziali.
- usare dopo lo shampoo, e l’eventuale balsamo, come ultimo risciacquo
- agitare bene prima dell’uso, gli oli essenziali si separano
- l’odore può sembrare sgradevole, ma va via con l’asciugatura
- dopo l’applicazione e il risciacquo dell’hennè aiuta a fissare il colore.
Proprietà
- rosmarino: svolge un’azione purificante sul cuoio capelluto, stimola la crescita dei capelli e combatte la forfora. La presenza dell’olio essenziale ne rafforza le proprietà;
- salvia: rinforza i capelli e scurisce quelli bianchi (con un uso costante);
- aceto di mele: riequilibra il ph dopo il lavaggio, chiude le cuticole del capello rendendolo lucido ed evitando la formazione delle doppie punte. Libera i capelli da residui di prodotti e dal calcare presente nell’acqua (che rende i capelli spenti e opachi);
- olio essenziale di limone: rinforza i capelli fragili, svolge un’azione purificante e riequilibrante per il cuoio capelluto.
Grazie per essere venuta a farmi visita e tanti complimenti per il tuo blog, davvero carino!
Interessante questo post avvalorato dalla tua esperienza .. ho appena inviato il link a mia figlia adolescente che sogna capelli fluenti e forti!
Grazie di cuore, ti seguo fedelissima.
Gabriella
Grazie mille, sono molto contenta ti sia piaciuto.
Proverò sicuramente i tuoi spaghetti risottati 😀
Benvenuta
Maria
Ciao, molto carina questa ricetta. Uso anch’io l’aceto di mele con acqua distillata come ultimo risciacquo. Una domanda che mi tormenta sempre quando leggo queste ricette naturali: Visto che parli di aroma-zone (lo vendono li) non utilizzi il cosgard per preservare il prodotto contenendo acqua? Altrimenti per quanto si conserva? Grazie, un bacione.
Ciao Alessandra, grazie per il commento. Nella ricetta non è previsto il conservante perché con l’aceto non ce ne bisogno, la soluzione acida non permette la formazione di muffe e batteri. Io per andare sul sicuro lo preparo in quantità minime in modo da consumarlo al massimo entro un paio di mesi. Spero di esserti stata utile, buona serata. Maria
Ciao vorrei davvero provarlo.ma poi come lo conservi ? In frigo?