Per questo mese siamo leggermente in anticipo, per motivi editoriali. Il Club del 27 va avanti da un po’ e dietro c’è tanto lavoro di organizzazione. Stavolta l’ispirazione non parte da un libro unico, ma da un tema: le rose. L’acqua di rose e lo sciroppo in particolare, sono molto utilizzate in Medio Oriente, ma anche in Bulgaria.
Io ho provato a farli entrambi, seguendo la ricetta di Ilaria. Bastano acqua, petali di rose non trattate, zucchero e limone per inondare di profumo la cucina. Si possono utilizzare entrambi per aromatizzare torte, macedonie, infusi e tisane, panna cotta, gelati e granite.
Note per la torta
Sono tante le ricette che abbiamo provato e puoi trovarle tutte alla pagina dedicata al Club di questo mese. Ho scelto questa torta perchè mi incuriosiva molto, è profumatissima e davvero facile da fare. Se non hai modo di preparare l’acqua di rose, è possibile reperirla (quella per uso alimentare) nei negozi etnici o specializzati.
La torta per i miei gusti è troppo dolce. L’ho preparata seguendo la ricetta, ma se dovessi rifarla dimezzerei la quantità di zucchero, anche perchè ci sono anche il miele e i canditi che contribuiscono alla dolcezza. La torta va cotta per un’ora a bassa temperatura, in modo da restare morbida e umida all’interno.

Sri Lankan Love cake
Ingredienti
- 50 g ciliege candite
- 150 g burro non salato
- 350 g zucchero
- 6 uova
- 3 cucchiai miele
- 2 cucchiai acqua di rose
- la buccia 1 arancia
- la buccia 1 limone
- 1 cucchiaino noce moscata in polvere
- 1 cucchiaino cardamomo macinato
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 200 g anacardi tritati
- 250 g semolino
- 25 g canditi
- 25 g zenzero candito
- zucchero a velo
Istruzioni
- Preriscaldare il forno a 150 ° C e foderare una tortiera da 20 x 30 cm con carta da forno
- Tagliare a dadini il burro e lasciarlo ammorbidire. Una volta morbido, mescolarlo con lo zucchero finché non diventa una crema.
- Aggiungere le uova, una alla volta e sbattere bene. Unire il miele, l'acqua di rose, la scorza degli agrumi, la noce moscata, il cardamomo e la cannella. Mescolando delicatamente con una spatola.
- Aggiungere gli anacardi tritati, il semolino, le ciliegie, i canditi e lo zenzero. (Se non si usano gli anacardi, sostituire con 200 g di semola extra).
- Trasferire il composto nella teglia e cuocere in forno per 1 ora.
- Lasciare raffreddare la torta nella teglia per circa 20 minuti. Sformare e spolverare con zucchero a velo.
deve essere profumatissima e ottima!
Non incontra molto i miei gusti (le torte troppo umide all’interno non mi entusiasmano), ma questa torta ha un aspetto fantastico!!
Un dolce delicato e gustoso al tempo stesso.
Questa torta è molto particolare e mi sembra molto adatta per le festività natalizie, con il profumo delle rose che ricorda la bella stagione. Devo ricordarmela. Un abbraccio e buona settimana.
In effetti 350g di zucchero è una bella botta … bella comunque
Togliendo qualche spezie ed aroma… solo per il fatto delle ciliegie candite, lo farei volentieri!!
E’ favolosa per davvero… profumata e delicata…una meraviglia 🙂
Anche io ero molto tentata da questa ricetta! Seguirò il tuo consiglio sullo zucchero se la faccio.
si sente il profumo da qui!
Deliziosa, deve essere anche molto profumata 🙂
Avevo pensato di prepararla.. Devo prendere nota della ricetta , mi hai convinta!