• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Sri Lankan love cake per il Club del 27

Sri Lankan love cake per il Club del 27

25 Mag, 2018 da Maria Di Palma

Per questo mese siamo leggermente in anticipo, per motivi editoriali. Il Club del 27 va avanti da un po’ e dietro c’è tanto lavoro di organizzazione. Stavolta l’ispirazione non parte da un libro unico, ma da un tema: le rose. L’acqua di rose e lo sciroppo in particolare, sono molto utilizzate in Medio Oriente, ma anche in Bulgaria.

Io ho provato a farli entrambi, seguendo la ricetta di Ilaria. Bastano acqua, petali di rose non trattate, zucchero e limone per inondare di profumo la cucina. Si possono utilizzare entrambi per aromatizzare torte, macedonie, infusi e tisane, panna cotta, gelati e granite.

lacaccavella, srilank, lovecake, clubdel27, rose, acquadiroseNote per la torta

Sono tante le ricette che abbiamo provato e puoi trovarle tutte alla pagina dedicata al Club di questo mese. Ho scelto questa torta perchè mi incuriosiva molto, è profumatissima e davvero facile da fare. Se non hai modo di preparare l’acqua di rose, è possibile reperirla (quella per uso alimentare) nei negozi etnici o specializzati.

La torta per i miei gusti è troppo dolce. L’ho preparata seguendo la ricetta, ma se dovessi rifarla dimezzerei la quantità di zucchero, anche perchè ci sono anche il miele e i canditi che contribuiscono alla dolcezza. La torta va cotta per un’ora a bassa temperatura, in modo da restare morbida e umida all’interno.

lacaccavella, srilank, lovecake, clubdel27, rose, acquadirose

lacaccavella, srilank, lovecake, clubdel27, rose, acquadirose

Sri Lankan Love cake

Dessert
Indian
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 50 g ciliege candite
  • 150 g burro non salato
  • 350 g zucchero
  • 6 uova
  • 3 cucchiai miele
  • 2 cucchiai acqua di rose
  • la buccia 1 arancia
  • la buccia 1 limone
  • 1 cucchiaino noce moscata in polvere
  • 1 cucchiaino cardamomo macinato
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 200 g anacardi tritati
  • 250 g semolino
  • 25 g canditi
  • 25 g zenzero candito
  • zucchero a velo

Istruzioni

  • Preriscaldare il forno a 150 ° C e foderare una tortiera da 20 x 30 cm con carta da forno
  • Tagliare a dadini il burro e lasciarlo ammorbidire. Una volta morbido, mescolarlo con lo zucchero finché non diventa una crema.
  • Aggiungere le uova, una alla volta e sbattere bene. Unire il miele, l'acqua di rose, la scorza degli agrumi, la noce moscata, il cardamomo e la cannella. Mescolando delicatamente con una spatola.
  • Aggiungere gli anacardi tritati, il semolino, le ciliegie, i canditi e lo zenzero. (Se non si usano gli anacardi, sostituire con 200 g di semola extra).
  • Trasferire il composto nella teglia e cuocere in forno per 1 ora.
  • Lasciare raffreddare la torta nella teglia per circa 20 minuti. Sformare e spolverare con zucchero a velo.


lacaccavella, srilank, lovecake, clubdel27, rose, acquadirose

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Anacardi, Etnico, Torte

Post precedente: « Tortine con scarola e provola affumicata
Post successivo: Torta integrale con carote, patate e uvetta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lisa Fregosi

    25 Mag, 2018 alle 11:18

    deve essere profumatissima e ottima!

    Rispondi
  2. Claudia

    25 Mag, 2018 alle 11:28

    Non incontra molto i miei gusti (le torte troppo umide all’interno non mi entusiasmano), ma questa torta ha un aspetto fantastico!!

    Rispondi
  3. Anna Luisa

    25 Mag, 2018 alle 11:54

    Un dolce delicato e gustoso al tempo stesso.

    Rispondi
  4. Milena Gardella

    25 Mag, 2018 alle 14:03

    Questa torta è molto particolare e mi sembra molto adatta per le festività natalizie, con il profumo delle rose che ricorda la bella stagione. Devo ricordarmela. Un abbraccio e buona settimana.

    Rispondi
  5. ipasticciditerry

    25 Mag, 2018 alle 17:27

    In effetti 350g di zucchero è una bella botta … bella comunque

    Rispondi
  6. In Cucina con Mamma Agnese

    25 Mag, 2018 alle 23:28

    Togliendo qualche spezie ed aroma… solo per il fatto delle ciliegie candite, lo farei volentieri!!

    Rispondi
  7. Elena

    26 Mag, 2018 alle 11:18

    E’ favolosa per davvero… profumata e delicata…una meraviglia 🙂

    Rispondi
  8. tina

    27 Mag, 2018 alle 23:15

    Anche io ero molto tentata da questa ricetta! Seguirò il tuo consiglio sullo zucchero se la faccio.

    Rispondi
  9. Antonella Eberlin

    28 Mag, 2018 alle 20:21

    si sente il profumo da qui!

    Rispondi
  10. Daniela

    30 Mag, 2018 alle 22:51

    Deliziosa, deve essere anche molto profumata 🙂

    Rispondi
  11. Tina

    30 Mag, 2018 alle 23:09

    Avevo pensato di prepararla.. Devo prendere nota della ricetta , mi hai convinta!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: