I mesi estivi sono l’ideale per essiccare le erbe aromatiche e i pomodori, fare conserve per tutti i gusti e confetture profumate.
Oggi si celebra la Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta per il Calendario del Cibo Italiano. Invece di dedicarci alle preparazioni vere e proprie, abbiamo deciso di provare delle ricette che rendessero le confetture le vere protagoniste.

Un aperitivo veloce
Grazie ad una piccola collaborazione abbiamo provato ad utilizzare le confetture de Il Capepe una piccola azienda artigianale che si trova nella splendida Isola d’Elba. Per questa ricetta ho utilizzato una Salsa di Melone e Peperoncino, che ho pensato di abbinare al prosciutto crudo. Un classico rivisitato in stile finger food.
Comodo e veloce da preparare prima, come aperitivo per una bella serata d’estate in giardino. Puoi trovare tutte le ricette con le più svariate confetture alla pagina del Calendario dedicata alla giornata di oggi.

La ricetta

Strudel al finocchietto con prosciutto, pecorino e salsa al melone
Ingredienti
Per l'impasto
- 200 ml di acqua fredda
- 50 ml di olio d'oliva
- 1 uovo intero
- 200 g di farina integrale
- 250 g di farina 00
- un pizzico di sale
- 2 cucchiai di semi di finocchio tostati e pestati
Per il ripieno
- 200 g di prosciutto crudo di Carpegna
- 200 g di pecorino fresco dei Monti Sibillini
- 100 g di gherigli di noce tritati
Istruzioni
- Versare l'acqua fredda in una ciotola. Aggiungere l'olio d'oliva e l'uovo. Mescolare gli ingredienti con una frusta.
- Aggiungere il pizzico di sale e i semi di finocchietto, precedentemente tostati in una padella antiaderente e pestati in un mortaio.
- Unire infine la farina e mescolare un poco alla volta per incorporarla nel liquido. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e con le mani leggermente unte lavorarlo energicamente, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
- Coprire l'impasto con la pellicola e lasciar riposare in frigo. La lunga attesa favorisce la lavorazione dell'impasto. É preferibile prepararlo la sera prima.
- Stendere l'impasto con il mattarello in una sfoglia sottile e rettangolare. Riporlo su un canovaccio pulito.
- Distribuire uniformemente il prosciutto, il pecorino tagliato a fette sottili e le noci sminuzzate grossolanamente con le mani.
- Arrotolare lo strudel aiutandosi con il canovaccio e disporlo su di una teglia ricoperta con la carta forno.
- Cuocere in forno preriscaldato per circa 20 minuti a 180° C, in modalità statica. Lasciar raffreddare.
- Tagliare lo strudel a fettine e servire con la salsa al melone fredda.
Davvero originale questo piatto. Mi piace molto. Me lo segno tra “Le ricette da non perdere”!
Credo sia una ricetta assolutamente da rifare!! Complimenti!
strudel saporito e rustico abbinato ad una salsa dolce-piccante, mi sembra un’ottima accoppiata! bella idea!
Molto particolare e da provare. Complimenti ciao Erica
Che bontà!! Lo strudel salato non l ho mai mangiato e quella salsina al melone mi intriga assai. Questo piatto mette appetito! Un saluto caro 🙂