• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Strudel integrale di mele

Strudel integrale di mele

8 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Lo strudel è uno dei miei dolci preferiti. Devo ammettere però di averlo sempre preparato con la pasta sfoglia pronta (alla Benedetta Parodi o.O). Ma data la natura di questo blog, ho voluto provare a preparare anche l’involucro. Quella dello strudel originale, in effetti non è pasta sfoglia, ma una specie di frolla molto sottile.

Quando visito l’Alto Adige ne mangio in quantità industriali, il più buono l’ho assaggiato presso uno splendido albergo situato al centro di Bolzano. Se passate da quelle parti vi consiglio di fare una capatina, anche solo per un dolce e una tazza tè, la cura dei particolari e la calda accoglienza ne fanno un luogo delizioso.

Non potevo ovviamente esimermi dal provarlo con la farina integrale, ma le dosi vanno bene anche per quella bianca. Per il ripieno di solito improvviso con mele e uvetta di base variando con noci, mandorle o pinoli, e anche con un po’ di marmellata di albicocche.

Mele, cannella, mandorle, zucchero, limone, Apple, cinnamon, sugar, lemon, strudel, applepie
Mele, cannella, mandorle, zucchero, limone, apple, cinnamon, sugar, lemon, strudel, applepie

Strudel di mele

Dessert
Italian
mele
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora 5 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 250 g farina integrale
  • 30 ml olio d’oliva
  • 1 uovo
  • un pizzico sale

Per il ripieno

  • 8 mele
  • 2 limoni
  • una manciata uvetta
  • 80 ml olio d’oliva
  • 75 g zucchero di canna
  • 100 g noci
  • un pizzico cannella in polvere
  • un pizzico zenzero in polvere
  • un cucchiaio pane grattugiato

Istruzioni

  • Preparare l’impasto per lo strudel mescolando con cura tutti gli ingredienti. L’impasto deve risultare compatto e non colloso. Coprire con pellicola e mettere da parte.
  • Nel frattempo grattugiare la buccia dei limoni e spremere il succo. Sbucciare le mele, tagliarle a pezzetti e coprirle con il succo di limone.
  • Aggiungere l’uvetta, precedentemente ammorbidita in po’ d’acqua tiepida, la cannella, lo zenzero, le noci e il resto degli ingredienti. Mescolare per amalgamare bene tutti i sapori.
  • Stendere la sfoglia con il mattarello. Può essere utile usare la carta da forno, faciliterà anche la chiusura successiva dello strudel. Deve essere molto sottile, ci si può aiutare anche tirandola delicatamente con le mani.
  • Disporre il ripieno sulla sfoglia e arrotolare lo strudel. Aiutarsi con la carta da forno e riporlo in una teglia.
  • Spennellare la superficie con un filo d’olio. Cuocere, in forno preriscaldato, a 180°C per 45 minuti.
  • Servire cosparso di zucchero a velo e accompagnato con gelato alla vaniglia
Mele, cannella, mandorle, zucchero, limone, apple, cinnamon, sugar, lemon, strudel, applepie

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Dolci classici, Mele, Regionale

Post precedente: « Pane integrale morbido alla zucca con pasta madre
Post successivo: Confettura di cachi, noci e mele cotogne »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Katherines Corner

    8 Ott, 2013 alle 17:15

    thank you for sharing my apple strudel recipe( in your related posts section). It is one of my favorites ♥

    Rispondi
  2. Silva Avanzi Rigobello

    9 Ott, 2013 alle 10:03

    Mio marito dice che sono cintura nera di strudel, quindi anche molto critica ed esigente… Il tuo è perfetto!

    Rispondi

Trackback

  1. Marmellata di zucca e mele annurche al profumo di cannella [Pumpkin and apple jam flavored with cinnamon] | {LaCaccavella} ha detto:
    16 Nov, 2013 alle 12:37

    […] tanto per restare in tema. Ho voluto arricchirla con le mele annurche e la cannella. Profuma di strudel! […]

    Rispondi
  2. Torta integrale di mele con pasta madre | La Caccavella ha detto:
    20 Feb, 2014 alle 16:57

    […] esistono infinite versioni e io stessa ne ho provate tante, ho una speciale predilezione anche per lo strudel. Questa versione è preparata con farina e zucchero integrali e mele rosa dei Monti Sibillini, in […]

    Rispondi
  3. Crescia sfojata integrale a modo mio | La Caccavella ha detto:
    28 Feb, 2015 alle 12:37

    […] e varie tipologie di mele. Resta comunque un dolce molto casalingo e invernale, simile allo strudel ma con quel tocco in […]

    Rispondi
  4. Ravioli dolci al forno con castagne e cioccolato | La Caccavella ha detto:
    1 Dic, 2015 alle 15:00

    […] sfoglia ha la consistenza di quella utilizzata per lo strudel, può sembrare dura da lavorare, ma basta lasciarla a riposo per lavorarla meglio. La parte […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: