• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tagliatelle al farro con finocchi e sardine

Tagliatelle al farro con finocchi e sardine

18 Dic, 2015 da Maria Di Palma

Le tagliatelle sono sempre buone. Da provare con tanti condimenti diversi. Integrali o al farro si abbinano facilmente a molti ingredienti e costituiscono un primo piatto di tutto rispetto.

lacaccavella, lucianamosconi, tagliatellefarro, finocchi, sardine, uvetta, pinoli

Gli ingredienti

La ricetta è davvero semplicissima e può costituire un’idea veloce e gustosa per la cena della Vigilia, se naturalmente è consentito un piccolo strappo alla tradizione.

Per l’occasione ho utilizzato le sardine acquistate durante il viaggio in Bretagna. La Belle Iloise era piena di queste scatole meravigliose, le avrei acquistate tutte solo per le confezioni stupende.

Ho abbinato le sardine al finocchio, per una nota fresca e croccante. Aggiungendo un piccolo tocco dolce con l’uvetta e i pinoli.

lacaccavella, lucianamosconi, tagliatellefarro, finocchi, sardine, uvetta, pinoli
lacaccavella, lucianamosconi, tagliatellefarro, finocchi, sardine, uvetta, pinoli

Tagliatelle al farro con finocchi e sardine

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 500 g tagliate di farro
  • 2 finocchi
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio uvetta
  • 1 cucchiaio pinoli
  • 150 g sardine sottolio
  • un rametto timo
  • un pizzico peperoncino
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Ammollare l’uvetta in acqua tiepida e tostare i pinoli in una padella antiaderente.
  • Tritare finemente lo scalogno e farlo imbiondire in olio d’oliva.
  • Aggiungere il peperoncino e i finocchi tagliati a fettine sottili. Far rosolare a fuoco lento con un coperchio.
  • Aggiungere uvetta e pinoli. A parte scolare i filetti di sardina e pulirli se necessario.
  • Quando i finocchi sono cotti aggiungere le sardine e far insaporire per pochi minuti.
  • Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle e saltarle in padella con il condimento.
  • Aggiungere infine il timo fresco e una spolverata di pepe nero.
lacaccavella, lucianamosconi, tagliatellefarro, finocchi, sardine, uvetta, pinoli
lacaccavella, lucianamosconi, tagliatellefarro, finocchi, sardine, uvetta, pinoli

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Finocchio, Natale, Pasta, Uvetta

Post precedente: « Cartoline Food&Colors. La serie autunno/inverno in versione cartacea.
Post successivo: Tagliatelle integrali con salmone affumicato e robiola al profumo di aneto »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Tagliatelle integrali con salmone affumicato e robiola al profumo di aneto | La Caccavella ha detto:
    23 Dic, 2015 alle 10:46

    […] Eccomi qui a poche ore dal Natale per condividere la seconda ricetta preparata con la pasta della Signora delle Tagliatelle. Ho avuto la possibilità di provare la pasta all’uovo di Luciana Mosconi già nel post precedente, con le tagliatelle di farro con finocchi e sardine. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: