Mi piace preparare la pasta fresca dona ai piatti una marcia in più. Anche un semplice sugo assume un gusto più intenso e saporito. Per la pasta all’uovo mi sto attrezzando con le lezioni personalizzate di mia suocera e a breve vi sorprenderò.
Per adesso mi cimento in semplici impasti di farina di grano duro, farina integrale e acqua calda. La lavorazione è più semplice e la pasta risulta leggera e gustosa.
Le farine possono essere di vari tipi, miscelate però sempre con una quota di farina di semola di grano duro. L’impasto risulta più morbido e meno elastico, per questo forse si presta di più per gnocchi e cavatelli. Ma vi assicuro che le tagliatelle riescono bene lo stesso. Ho arricchito l’impasto con un poco di curcuma.
Una ricetta semplice e molto primaverile, ispirata alla buonissima pratica di mangiare le fave accompagnate con pecorino e pancetta. Le tagliatelle sono fatte in casa, ma il condimento va benissimo per qualsiasi tipo di pasta. Il profumo del finocchietto poi gli regala un gusto molto invitante che si abbina molto bene con le fave e il pecorino. Mi piace raccoglierlo ed essiccarlo per averlo sempre a portata di mano in cucina.


Tagliatelle di curcuma con crema di fave e pecorino
Ingredienti
Per la pasta
- 150 g farina di semola di grano duro
- 50 g farina integrale
- 2 cucchiaini curcuma in polvere
- acqua tiepida q.b.
- sale q.b.
Per il condimento
- 300 g fave fresche
- 100 g pecorino stagionato
- 80 g pancetta
- 1 cipolla
- peperoncino
- finocchietto selvatico
- sale e pepe
Istruzioni
- Mescolare le farine con la curcuma e un pizzico di sale. Disporle su una spianatoia o in una ciotola capiente.
- Formare un piccolo pozzetto al centro e versare lentamente l’acqua calda e impastare delicatamente con la punta delle dita.
- La dose d’acqua è indicativa, potrebbe servirne di più o dimeno a seconda delle farine o dell’umidità. Perciò è consigliabile versarne un po’ alla volta per consentire alla farina un lento assorbimento.
- Lavorare l’impasto energicamente per 10 minuti, stirandolo e ripiegandolo, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
- Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per almeno 20 minuti.
- Dividere l’impasto in più fette e stendere con il mattarello oppure con la macchina per la pasta, una sfoglia non troppo sottile.
- Tagliare le tagliatelle e lasciarle ad asciugare. Conviene prepararle la mattina o la sera prima
- Nel frattempo soffriggere la cipolla e la pancetta tagliata a dadini, aggiungere le fave, il peperoncino e il finocchietto selvatico. Poi il sale e il pepe.
- Far insaporire, poi versare un po’ d’acqua di cottura o di brodo vegetale, coprire con un coperchio.
- Cuocere le tagliatelle tenendo da parte l’acqua di cottura. Frullare con il mixer metà delle fave aggiungendo il pecorino e l’acqua di cottura.
- Con la crema così ottenuta condire la pasta aggiungendo le fave intere, una spolverata di pecorino e infine pepe fresco e finocchietto.

Splendida ricetta, ti auguro di vincere!
È davvero invitante, questa pasta esce dalla foto, mi chiama e mi fa l’occhiolino!
This looks and sounds delicious. I adore favas, so I cannot imagine not liking this dish!
Very interesting, making pasta with turmeric! I will try this soon!
Cliccando sul link si apre la ricetta ma non trovo il pulsante “vota”, magari è un problema del telefono 🙁 riproverò dal computer…ciao!
Grazie per la segnalazione, ho provato anch’io ed ho avuto lo stesso problema. Sarà una cosa momentanea, spero! °_° Buona giornata 😀
ecco, adesso mi hai messo voglia di fare le tagliatelle! *__*
Che bello! Lo so può essere contagioso 😉
Bellina bellina questa ricetta! Vado a votarti…
Grazie mille cara 😀