• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tagliatelle alla curcuma con crema di fave e pecorino

Tagliatelle alla curcuma con crema di fave e pecorino

2 Apr, 2014 da Maria Di Palma

Mi piace preparare la pasta fresca dona ai piatti una marcia in più. Anche un semplice sugo assume un gusto più intenso e saporito. Per la pasta all’uovo mi sto attrezzando con le lezioni personalizzate di mia suocera e a breve vi sorprenderò.

Per adesso mi cimento in semplici impasti di farina di grano duro, farina integrale e acqua calda. La lavorazione è più semplice e  la pasta risulta leggera e gustosa.

Le farine possono essere di vari tipi, miscelate però sempre con una quota di farina di semola di grano duro. L’impasto risulta più morbido e meno elastico, per questo forse si presta di più per gnocchi e cavatelli. Ma vi assicuro che le tagliatelle riescono bene lo stesso. Ho arricchito l’impasto con un poco di curcuma.

Una ricetta semplice e molto primaverile, ispirata alla buonissima pratica di mangiare le fave accompagnate con pecorino e pancetta. Le tagliatelle sono fatte in casa, ma il condimento va benissimo per qualsiasi tipo di pasta. Il profumo del finocchietto poi gli regala un gusto molto invitante che si abbina molto bene con le fave e il pecorino. Mi piace raccoglierlo ed essiccarlo per averlo sempre a portata di mano in cucina.

fave, pecorino, pancetta, impasto tagliatelle, cheese, vicia faba, beans
lacaccavella,fave, tagliatelle, curcuma, noodles, beans, cheese, pecorino

Tagliatelle di curcuma con crema di fave e pecorino

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta

  • 150 g farina di semola di grano duro
  • 50 g farina integrale
  • 2 cucchiaini curcuma in polvere
  • acqua tiepida q.b.
  • sale q.b.

Per il condimento

  • 300 g fave fresche
  • 100 g pecorino stagionato
  • 80 g pancetta
  • 1 cipolla
  • peperoncino
  • finocchietto selvatico
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Mescolare le farine con la curcuma e un pizzico di sale. Disporle su una spianatoia o in una ciotola capiente.
  • Formare un piccolo pozzetto al centro e versare lentamente l’acqua calda e impastare delicatamente con la punta delle dita.
  • La dose d’acqua è indicativa, potrebbe servirne di più o dimeno a seconda delle farine o dell’umidità. Perciò è consigliabile versarne un po’ alla volta per consentire alla farina un lento assorbimento.
  • Lavorare l’impasto energicamente per 10 minuti, stirandolo e ripiegandolo, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
  • Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per almeno 20 minuti.
  • Dividere l’impasto in più fette e stendere con il mattarello oppure con la macchina per la pasta, una sfoglia non troppo sottile.
  • Tagliare le tagliatelle e lasciarle ad asciugare. Conviene prepararle la mattina o la sera prima
  • Nel frattempo soffriggere la cipolla e la pancetta tagliata a dadini, aggiungere le fave, il peperoncino e il finocchietto selvatico. Poi il sale e il pepe.
  • Far insaporire, poi versare un po’ d’acqua di cottura o di brodo vegetale, coprire con un coperchio.
  • Cuocere le tagliatelle tenendo da parte l’acqua di cottura. Frullare con il mixer metà delle fave aggiungendo il pecorino e l’acqua di cottura.
  • Con la crema così ottenuta condire la pasta aggiungendo le fave intere, una spolverata di pecorino e infine pepe fresco e finocchietto.
fave, tagliatelle, curcuma, noodles, beans, cheese, pecorino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette Tagged With: Fave, Formaggio, Pasta fresca, Primavera, Salse, Vegetariano

Previous Post: « Fiorfiore in cucina: backstage di una bella esperienza
Next Post: Le farine Girolomoni »

Reader Interactions

Comments

  1. memoriediunacuocaperbene

    2 Apr, 2014 at 18:35

    Splendida ricetta, ti auguro di vincere!

    Rispondi
  2. foodlovecouture

    2 Apr, 2014 at 18:41

    È davvero invitante, questa pasta esce dalla foto, mi chiama e mi fa l’occhiolino!

    Rispondi
  3. Darya

    2 Apr, 2014 at 20:45

    This looks and sounds delicious. I adore favas, so I cannot imagine not liking this dish!

    Rispondi
  4. Dr Dan

    3 Apr, 2014 at 1:19

    Very interesting, making pasta with turmeric! I will try this soon!

    Rispondi
  5. sweetmilla123

    3 Apr, 2014 at 10:50

    Cliccando sul link si apre la ricetta ma non trovo il pulsante “vota”, magari è un problema del telefono 🙁 riproverò dal computer…ciao!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Apr, 2014 at 11:02

      Grazie per la segnalazione, ho provato anch’io ed ho avuto lo stesso problema. Sarà una cosa momentanea, spero! °_° Buona giornata 😀

      Rispondi
  6. Lisard

    3 Apr, 2014 at 11:18

    ecco, adesso mi hai messo voglia di fare le tagliatelle! *__*

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Apr, 2014 at 11:31

      Che bello! Lo so può essere contagioso 😉

      Rispondi
  7. la Greg

    3 Apr, 2014 at 19:24

    Bellina bellina questa ricetta! Vado a votarti…

    Rispondi
    • LaCaccavella

      3 Apr, 2014 at 19:25

      Grazie mille cara 😀

      Rispondi

Trackbacks

  1. Food&Colors: Fava | La Caccavella ha detto:
    4 Giu, 2014 alle 9:34

    […] Usi: conosciute da sempre, soprattutto nell’alimentazione povera. E’ consigliabile consumarle crude per non perderne le proprietà, ma anche cotte sono buonissime per zuppe e creme o per accompagnare la pasta o le tagliatelle. […]

    Rispondi
  2. Tagliatelle di farina di canapa con zucca, gorgonzola e mandorle tostate | La Caccavella ha detto:
    6 Feb, 2016 alle 9:00

    […] scorso ho imparato da mia suocera a fare le tagliatelle con il mattarello. Ti assicuro che è davvero un’esperienza unica. Vedere la sfoglia che si […]

    Rispondi
  3. Idee per la tavola di Pasqua e coniglietti segnaposto | La Caccavella ha detto:
    20 Mar, 2016 alle 10:55

    […] Tagliatelle fatte a mano con asparagi o con crema di fave e pecorino. […]

    Rispondi
  4. Ciavattoni ripieni di fave e piselli con besciamella al pecorino | La Caccavella ha detto:
    30 Apr, 2017 alle 11:12

    […] Fave e Pecorino ho seguito la tradizione con qualche piccola variazione sul tema. Di solito preparo le tagliatelle con fave e crema di pecorino e non ci avevo mai provato con i paccheri in verticale, devo dire che mi è piaciuto molto. Le […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: