• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tagliatelle alla curcuma con gamberi e pesto di pistacchio

Tagliatelle alla curcuma con gamberi e pesto di pistacchio

14 Gen, 2014 da Maria Di Palma

Anche se ultimamente sto imparando, solitamente non preparo la pasta all’uovo. Mi piace usare semplicemente farina di grano duro, farina integrale e acqua calda. La lavorazione è più semplice e  la pasta risulta leggera e gustosa.

gamberi, shrimp, pistacchi, pasta, tagliatelle
tagliatelle, pasta, homemade, tumeric, noodles
tagliatelle, noodles, curcuma, turmeric, gamberi, shrimp, pistacchi, pesto, pasta, primo veloce

Tagliatelle alla curcuma con gamberi e pesto di pistacchi

Pasta
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta

  • 150 g farina di semola di grano duro
  • 100 g farina integrale
  • 1 cucchiaio curcuma in polvere
  • un pizzico sale
  • acqua calda q.b.

Per il pesto

  • 100 g pistacchi tostati
  • 20 g noci tritate
  • 15 g parmigiano grattugiato
  • olio d’oliva
  • sale q.b.

Per il condimento

  • 4-5 gamberi freschi
  • 1 scalogno
  • un pezzetto peperoncino
  • un ciuffo prezzemolo tritato
  • un cucchiaino coriandolo

Istruzioni

  • Mescolare le farine con la curcuma e un pizzico di sale. Disporle su una spianatoia o in una ciotola capiente.
  • Formare un piccolo pozzetto al centro e versare lentamente l’acqua calda e impastare delicatamente con la punta delle dita.
  • La dose d’acqua è indicativa, potrebbe servirne di più o dimeno a seconda delle farine o dell’umidità. Perciò è consigliabile versarne un po’ alla volta per consentire alla farina un lento assorbimento.
  • Lavorare l’impasto energicamente per 10 minuti, stirandolo e ripiegandolo, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
  • Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per almeno 20 minuti.
  • Dividere l’impasto in più fette e stendere con il mattarello oppure con la macchina per la pasta, una sfoglia non troppo sottile.
  • Tagliare le tagliatelle e lasciarle ad asciugare. Conviene prepararle la mattina o la sera prima.
  • Nel frattempo preparare il pesto. Sbucciare i pistacchi e frullarli nel mixer insieme agli altri ingredienti.
  • Pulire i gamberi e rosolarli in olio, con lo scalogno e il peperoncino, sfumandoli con un po di vino bianco, se lo gradite.
  • Cuocere e scolare le tagliatelle, lasciando un po d’acqua di cottura.
  • Saltare il tutto con il pesto e i gamberi.
  • Servire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
tagliatelle, noodles, curcuma, tumeric, gamberi, shrimp, pistacchi, pesto, pasta, primo veloce

Abbinamento Vino

Alto Adige Pinot Bianco, vino DOC tipico della Provincia di Bolzano. Caratterizzato da un colore giallo paglierino consigliato da Claudio, il mio amico di Vinopolis. Date un’occhiata al suo blog, offre spunti davvero interessanti 


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Pasta fresca, Pesce, Pistacchi, Salse

Post precedente: « Struffoli napoletani
Post successivo: Strudel integrale con radicchio,pere e noci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Darya

    14 Gen, 2014 alle 13:44

    This really looks delicious, and I love the combination of flavors!

    Rispondi
  2. ohlidia

    14 Gen, 2014 alle 15:21

    Pesto di pistacchio deve essere proprio buono. Beautiful dish!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      14 Gen, 2014 alle 18:49

      grazie, si devo dire che è proprio una combinazione vincente!

      Rispondi
  3. Silva Avanzi Rigobello

    14 Gen, 2014 alle 16:07

    Insolite e deliziose!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      14 Gen, 2014 alle 18:48

      😉 grazie e buona serata

      Rispondi
  4. captainvangela

    14 Gen, 2014 alle 17:14

    questa ricetta è strepitosa!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      14 Gen, 2014 alle 18:47

      Grazie sei molto gentile;D

      Rispondi
  5. natadimarzo

    14 Gen, 2014 alle 18:39

    Sembra ottima!! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      14 Gen, 2014 alle 18:47

      sisi ti assicuro che è buonissima, sembrava un abbinamento azzardato e invece …:)

      Rispondi
  6. Piatticoitacchi.wordpress.com

    14 Gen, 2014 alle 23:22

    Tutti ingredienti che adoro e inoltre la curcuma nella pasta fresca non l’ho mai provata! Anche io ho un po’ di “spasso” che avanza…ho origini del sud e…si…in effetti le noccioline e i pistacchi sono davvero digestivi 🙂
    A presto!

    Rispondi
  7. Terry

    15 Gen, 2014 alle 13:27

    Con la curcuma hai fatto delle tagliatelle meravigliose, buone e sane! Ottime anche senza uova! Meraviglioso il condimento… Mi ispira proprio il mix gamberi e pistacchi! 🙂

    Rispondi
  8. Vinopolis.co

    22 Gen, 2014 alle 23:16

    L’ha ribloggato su e ha commentato:
    Seconda ricetta di Lacaccavella, noi la consigliamo abbinata con un Alto Adige Pinot Bianco

    Rispondi

Trackback

  1. Tagliatelle alla curcuma con crema di fave e pecorino | La Caccavella ha detto:
    30 Apr, 2017 alle 11:16

    […] riescono bene lo stesso. Ho arricchito l’impasto con un poco di curcuma come nella ricetta con i […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: