Anche se ultimamente sto imparando, solitamente non preparo la pasta all’uovo. Mi piace usare semplicemente farina di grano duro, farina integrale e acqua calda. La lavorazione è più semplice e la pasta risulta leggera e gustosa.



Tagliatelle alla curcuma con gamberi e pesto di pistacchi
Ingredienti
Per la pasta
- 150 g farina di semola di grano duro
- 100 g farina integrale
- 1 cucchiaio curcuma in polvere
- un pizzico sale
- acqua calda q.b.
Per il pesto
- 100 g pistacchi tostati
- 20 g noci tritate
- 15 g parmigiano grattugiato
- olio d’oliva
- sale q.b.
Per il condimento
- 4-5 gamberi freschi
- 1 scalogno
- un pezzetto peperoncino
- un ciuffo prezzemolo tritato
- un cucchiaino coriandolo
Istruzioni
- Mescolare le farine con la curcuma e un pizzico di sale. Disporle su una spianatoia o in una ciotola capiente.
- Formare un piccolo pozzetto al centro e versare lentamente l’acqua calda e impastare delicatamente con la punta delle dita.
- La dose d’acqua è indicativa, potrebbe servirne di più o dimeno a seconda delle farine o dell’umidità. Perciò è consigliabile versarne un po’ alla volta per consentire alla farina un lento assorbimento.
- Lavorare l’impasto energicamente per 10 minuti, stirandolo e ripiegandolo, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
- Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per almeno 20 minuti.
- Dividere l’impasto in più fette e stendere con il mattarello oppure con la macchina per la pasta, una sfoglia non troppo sottile.
- Tagliare le tagliatelle e lasciarle ad asciugare. Conviene prepararle la mattina o la sera prima.
- Nel frattempo preparare il pesto. Sbucciare i pistacchi e frullarli nel mixer insieme agli altri ingredienti.
- Pulire i gamberi e rosolarli in olio, con lo scalogno e il peperoncino, sfumandoli con un po di vino bianco, se lo gradite.
- Cuocere e scolare le tagliatelle, lasciando un po d’acqua di cottura.
- Saltare il tutto con il pesto e i gamberi.
- Servire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Abbinamento Vino
Alto Adige Pinot Bianco, vino DOC tipico della Provincia di Bolzano. Caratterizzato da un colore giallo paglierino consigliato da Claudio, il mio amico di Vinopolis. Date un’occhiata al suo blog, offre spunti davvero interessanti
This really looks delicious, and I love the combination of flavors!
Pesto di pistacchio deve essere proprio buono. Beautiful dish!
grazie, si devo dire che è proprio una combinazione vincente!
Insolite e deliziose!
😉 grazie e buona serata
questa ricetta è strepitosa!
Grazie sei molto gentile;D
Sembra ottima!! 🙂
sisi ti assicuro che è buonissima, sembrava un abbinamento azzardato e invece …:)
Tutti ingredienti che adoro e inoltre la curcuma nella pasta fresca non l’ho mai provata! Anche io ho un po’ di “spasso” che avanza…ho origini del sud e…si…in effetti le noccioline e i pistacchi sono davvero digestivi 🙂
A presto!
Con la curcuma hai fatto delle tagliatelle meravigliose, buone e sane! Ottime anche senza uova! Meraviglioso il condimento… Mi ispira proprio il mix gamberi e pistacchi! 🙂
L’ha ribloggato su e ha commentato:
Seconda ricetta di Lacaccavella, noi la consigliamo abbinata con un Alto Adige Pinot Bianco