Sono molto legata a questi taralli, si preparano sempre in questo periodo per accompagnare la colazione. Tipici dell’entroterra campano, erano usati per non sprecare la pasta frolla rimanente dal confezionamento delle pastiere. Semplicissimi da preparare, sono anche un’ottima idea regalo. Basta confezionarli con una bella carta colorata e voilà!

La versione ufficiale li vuole grandi e rotondi come questi, ma ho voluto preparare una versione rivisitata, con farina integrale e con una parte al cioccolato. Per la versione rotonda basta formare dei bastoncini e disporli a formare una ciambella. Le ricette tradizionali di questo periodo prevedono l’uso dello strutto, ma io mi rifiuto! In realtà lo strutto contribuisce alla fragranza e alla morbidezza, ma non mi piace l’effetto di pesantezza che regala dopo averlo mangiato. Ho sostituito con il burro e in versioni estreme si potrebbe anche con l’olio.


Taralli dolci di Pasqua
Ingredienti
- 250 g farina integrale
- 250 g farina tipo 0
- 250 g zucchero di canna
- 125 g burro
- 50 g cacao amaro
- 4 tuorli
- 2 uova intere
- buccia di limone
- buccia di arancia
- un pizzico vaniglia
- un pizzico sale
Istruzioni
- Mescolare le farine con lo zucchero, unire il burro ammorbidito e lavorare con la punta delle mani.
- Aggiungere la buccia degli agrumi, la vaniglia, il pizzico di sale.
- Unire un uovo alla volta e impastare con le mani per amalgamare bene gli ingredienti.
- L’impasto è un po’ appiccicoso, evitare di aggiungere farina e di lavorarlo troppo. Può essere utile cospargere la spianatoia con un po’ di zucchero.
- Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigo per circa un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, dividere l’impasto in due parti uguali.
- Mescolare una metà con il cacao amaro, basta disporre il cacao sulla spianatoia e impastare. Formare un cilindro non troppo sottile.
- Pulire mani e tavolo e formare l’altro cilindro con la parte d’impasto senza cacao. Affiancare i due cilindri e unirli senza mescolare i colori.
- La forma finale ricorda quella dello strudel. Porre l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno.
- Con una spatola incidere l’impasto per la formatura successiva dei biscotti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 40 minuti.
- Quando sono ancora caldi formare i biscotti con le incisioni precedenti e lasciar raffreddare.

Che meraviglia i dolci della tradizione e buonissimi questi taralli.
Un abbraccio
Adoro il tuo blog e l’ho scoperto solo da poco!
Ecco perché ho pensato di assegnarti questo premio. 😉
http://neilcaffeneillatte.wordpress.com/2014/04/11/ce-un-dardos-per-te/
Grazie sono felice che ti piaccia, onorata di ricevere il premio 🙂
Benvenuta!
fantastici! sarei capace di farne fuori una vagonata….
ora mi segno la ricetta!
Eh infatti son durati molto poco. Per esigenze di post li ho preparati in anticipo, mi toccherà rifarli!
Grazie e buona giornata 🙂