• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Taralli dolci di Pasqua

Taralli dolci di Pasqua

10 Apr, 2014 da Maria Di Palma

Sono molto legata a questi taralli, si preparano sempre in questo periodo per accompagnare la colazione. Tipici dell’entroterra campano, erano usati per non sprecare la pasta frolla rimanente dal confezionamento delle pastiere. Semplicissimi da preparare, sono anche un’ottima idea regalo. Basta confezionarli con una bella carta colorata e voilà!

uova, farina, zucchero, agrumi, eggs, flour, sugar, vanilla, vaniglia

La versione ufficiale li vuole grandi e rotondi come questi, ma ho voluto preparare una versione rivisitata, con farina integrale e con una parte al cioccolato. Per la versione rotonda basta formare dei bastoncini e disporli a formare una ciambella. Le ricette tradizionali di questo periodo prevedono l’uso dello strutto, ma io mi rifiuto! In realtà lo strutto contribuisce alla fragranza e alla morbidezza, ma non mi piace l’effetto di pesantezza che regala dopo averlo mangiato. Ho sostituito con il burro e in versioni estreme si potrebbe anche con l’olio.

taralli, pasqua, cookies, napoletani, taralli dolci
lacaccavella, taralli, taralli dolci, easter, pasqua, cookies

Taralli dolci di Pasqua

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 250  g farina integrale
  • 250 g farina tipo 0
  • 250 g zucchero di canna
  • 125 g burro
  • 50 g cacao amaro
  • 4 tuorli
  • 2 uova intere
  • buccia di limone
  • buccia di arancia
  • un pizzico vaniglia
  • un pizzico sale

Istruzioni

  • Mescolare le farine con lo zucchero, unire il burro ammorbidito e lavorare con la punta delle mani.
  • Aggiungere la buccia degli agrumi, la vaniglia, il pizzico di sale.
  • Unire un uovo alla volta e impastare con le mani per amalgamare bene gli ingredienti.
  • L’impasto è un po’ appiccicoso, evitare di aggiungere farina e di lavorarlo troppo. Può essere utile cospargere la spianatoia con un po’ di zucchero.
  • Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigo per circa un’ora.
  • Trascorso il tempo necessario, dividere l’impasto in due parti uguali.
  • Mescolare una metà con il cacao amaro, basta disporre il cacao sulla spianatoia e impastare. Formare un cilindro non troppo sottile.
  • Pulire mani e tavolo e formare l’altro cilindro con la parte d’impasto senza cacao. Affiancare i due cilindri e unirli senza mescolare i colori.
  • La forma finale ricorda quella dello strudel. Porre l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno.
  • Con una spatola incidere l’impasto per la formatura successiva dei biscotti.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 40 minuti.
  • Quando sono ancora caldi formare i biscotti con le incisioni precedenti e lasciar raffreddare.
taralli, taralli dolci, easter, pasqua, cookies

40.85177514.268124

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Biscotti, Cucina Napoletana, Pasqua

Post precedente: « Ricettario
Post successivo: Casatiello semintegrale con pasta madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piatticoitacchi.wordpress.com

    10 Apr, 2014 alle 22:54

    Che meraviglia i dolci della tradizione e buonissimi questi taralli.
    Un abbraccio

    Rispondi
  2. Valent1naOrs1n1

    11 Apr, 2014 alle 15:34

    Adoro il tuo blog e l’ho scoperto solo da poco!
    Ecco perché ho pensato di assegnarti questo premio. 😉

    http://neilcaffeneillatte.wordpress.com/2014/04/11/ce-un-dardos-per-te/

    Rispondi
    • LaCaccavella

      11 Apr, 2014 alle 18:12

      Grazie sono felice che ti piaccia, onorata di ricevere il premio 🙂
      Benvenuta!

      Rispondi
  3. la Greg

    14 Apr, 2014 alle 12:09

    fantastici! sarei capace di farne fuori una vagonata….
    ora mi segno la ricetta!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      14 Apr, 2014 alle 12:13

      Eh infatti son durati molto poco. Per esigenze di post li ho preparati in anticipo, mi toccherà rifarli!
      Grazie e buona giornata 🙂

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: