Con un blog che predica i prodotti di stagione e il km zero, non potevo certo mancare un evento come Tipicità, tenutasi a Fermo dal 15 al 17 marzo.
Ora che sono marchigiana d’adozione mi sento in dovere di scoprire produzioni e prodotti che non conosco bene come la pizza, la mozzarella e il babà!
Mangiare è un atto agricolo! Mangiare conclude il dramma annuale dell’economia alimentare che inizia con la semina e la nascita. Molti mangiatori non sanno più che questo è vero. Pensano all’alimentazione come produzione agricola, forse, ma non si considerano parte dell’agricoltura. Si considerano “consumatori”. Se pensano un po’ più a fondo, devono riconoscere di essere consumatori passivi. Wendell Berry.
Tipicità
Un expo regionale con le eccellenze del territorio marchigiano. Mi è piaciuto molto, anche perchè ho potuto assaggiare salumi, formaggi e vini. Ma ho anche scoperto tante birre artigianali, farine che spero di provare a breve e soprattutto tanta cura per la qualità.
Olive ascolane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, prosciutto di Carpegna, legumi e cereali biologici.
La qualità
Ho scoperto anche che le Marche hanno regolamentato la qualità delle produzioni locali attraverso un sistema di tracciabilità della filiera, sicurezza alimentare e certificazione. Per approfondire vi consiglio di dare un’occhiata alla Qualità Garantita delle Marche (Qm).
Credo sia un esempio virtuoso di come ogni regione potrebbe curare il proprio territorio e questo lo dico con grande rammarico e nostalgia per la mia terra martoriata da rifiuti, incuria e poca valorizzazione. Basterebbe solo l’amore, per quello che potenzialmente poteva essere il luogo più bello del mondo.
Si avvicina anche il grande evento dell’Expo 2015 tanto decantato come volano di chissà quale miracolo. Permettetemi di esprimere la mia opinione a riguardo. Non credo che si possa celebrare il cibo e l’alimentazione con così tanto cemento. Era davvero necessario costruire tanti padiglioni consumando suolo, per poi riprodurre al loro interno campi e produzioni agricole! Sono consapevole dell’impatto economico, ma se il tema è “Nutrire il pianeta” non si poteva fare in modo più consapevole. Che fine farà dopo tutto quel cemento?
Condivido le tue parole; il cemento purtroppo rimane e i tg forniscono solo un punto di vista. Portando i visitatori dai produttori si fa del bene ad entrambi, al territorio ed accresce la consapevolezza di cui tutti abbiamo bisogno. Ciao
Come in quasi ogni cosa nell’Expo si rivela la doppia faccia della medaglia. Si vuole esaltare il ritorno alla terra, le nuove idee per fortificare il settore agricolo con innovazioni tecnologiche per salvaguardare il territorio ma si sa che dietro c’è chi ci vuole semplicemente guadagnare e il rispetto per la natura viene messo in secondo piano. Pensa che il programma di Tipicità mi aveva affascinato ma con la scuola, i compiti e gli impegni vari proprio non potevo permettermi di venire! Grazie però di aver condiviso la tua opinione e il resoconto dell’evento =)
Bel post!
C’è stata una fiera simile anche qui a marzo, sono occasioni uniche per scoprire prodotti e aziende locali che meritano di emergere! 🙂