• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tipicità 2014: la valorizzazione di un territorio

Tipicità 2014: la valorizzazione di un territorio

24 Mar, 2014 da Maria Di Palma

Con un blog che predica i prodotti di stagione e il km zero, non potevo certo mancare un evento come Tipicità, tenutasi a Fermo dal 15 al 17 marzo.

Ora che sono marchigiana d’adozione mi sento in dovere di scoprire  produzioni e prodotti che non conosco bene come la pizza, la mozzarella e il babà!

Mangiare è un atto agricolo! Mangiare conclude il dramma annuale dell’economia alimentare che inizia con la semina e la nascita. Molti mangiatori non sanno più che questo è vero. Pensano all’alimentazione come produzione agricola, forse, ma non si considerano parte dell’agricoltura. Si considerano “consumatori”. Se pensano un po’ più a fondo, devono riconoscere di essere consumatori passivi. Wendell Berry.

Tipicità

Un expo regionale con le eccellenze del territorio marchigiano. Mi è piaciuto molto, anche perchè ho potuto assaggiare salumi, formaggi e vini. Ma ho anche scoperto tante birre artigianali, farine che spero di provare a breve e soprattutto tanta cura per la qualità.

Olive ascolane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, prosciutto di Carpegna, legumi e cereali biologici.

tipicità, prodotti tipici, Marche, marchigiani

La qualità

Ho scoperto anche che le Marche hanno regolamentato la qualità delle produzioni locali attraverso un sistema di tracciabilità della filiera, sicurezza alimentare e certificazione. Per approfondire vi consiglio di dare un’occhiata alla Qualità Garantita delle Marche (Qm).

Credo sia un esempio virtuoso di come ogni regione potrebbe curare il proprio territorio e questo lo dico con grande rammarico e nostalgia per la mia terra martoriata da rifiuti, incuria e poca valorizzazione. Basterebbe solo l’amore, per quello che potenzialmente poteva essere il luogo più bello del mondo.

Si avvicina anche il grande evento dell’Expo 2015 tanto decantato come volano di chissà quale miracolo. Permettetemi di esprimere la mia opinione a riguardo. Non credo che si possa celebrare il cibo e l’alimentazione con così tanto cemento. Era davvero necessario costruire tanti padiglioni consumando suolo, per poi riprodurre al loro interno campi e produzioni agricole! Sono consapevole dell’impatto economico, ma se il tema è “Nutrire il pianeta” non si poteva fare in modo più consapevole. Che fine farà dopo tutto quel cemento?

Credo che un evento concepito in modo più diffuso avrebbe fatto conoscere meglio le tipicità del nostro territorio. Sfruttando le strutture che già esistono e rendendo più capillare la conoscenza dei prodotti, portando i visitatori dai produttori e non il contrario. Ma io voglio continuare ad essere ottimista, la consapevolezza si sta espandendo soprattutto nelle nuove generazioni.
43.15887313.720088

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « Food&Colors: Miglio
Post successivo: Scrub naturale e delicato per il viso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sweetmilla123

    24 Mar, 2014 alle 18:59

    Condivido le tue parole; il cemento purtroppo rimane e i tg forniscono solo un punto di vista. Portando i visitatori dai produttori si fa del bene ad entrambi, al territorio ed accresce la consapevolezza di cui tutti abbiamo bisogno. Ciao

    Rispondi
  2. Astrid

    24 Mar, 2014 alle 19:41

    Come in quasi ogni cosa nell’Expo si rivela la doppia faccia della medaglia. Si vuole esaltare il ritorno alla terra, le nuove idee per fortificare il settore agricolo con innovazioni tecnologiche per salvaguardare il territorio ma si sa che dietro c’è chi ci vuole semplicemente guadagnare e il rispetto per la natura viene messo in secondo piano. Pensa che il programma di Tipicità mi aveva affascinato ma con la scuola, i compiti e gli impegni vari proprio non potevo permettermi di venire! Grazie però di aver condiviso la tua opinione e il resoconto dell’evento =)

    Rispondi
  3. Verena

    25 Mar, 2014 alle 15:40

    Bel post!

    Rispondi
  4. Terry

    27 Mar, 2014 alle 14:23

    C’è stata una fiera simile anche qui a marzo, sono occasioni uniche per scoprire prodotti e aziende locali che meritano di emergere! 🙂

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: