• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tiramisù al Varnelli con savoiardi fatti in casa

Tiramisù al Varnelli con savoiardi fatti in casa

1 Ott, 2015 da Maria Di Palma

Nel post di oggi affrontiamo un classico della pasticceria italiana. Ne esistono infinite versioni, ognuno in famiglia lo prepara con la sua ricetta preferita. C’è chi lo vuole molto inzuppato, chi lo preferisce asciutto con poco caffè, chi invece lo prepara con biscotti diversi dai savoiardi.

lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola

Questa è la mia personale versione del tiramisù, aromatizzata al Varnelli, un liquore secco all’anice che ho scoperto qui nelle Marche. La morte sua è con il caffè, allora mi sono detta che sarebbe stato perfetto nel tiramisù! Così mi sono sacrificata per collaudare l’abbinamento, la ricetta funziona anche senza.

lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola

I savoiardi

Stavolta ho provato a fare anche i savoiardi, che in realtà sembrano biscotti semplicissimi e invece non lo sono affatto. Prima di raggiungere un risultato decente e fotografabile ne è passato di tempo. Il composto dovrebbe risultare spumoso, ma nello stesso tempo sodo da riuscire a stare in piedi. Io ci ho provato e la prima volta è stato un vero disastro, il sapore era buonissimo per carità, ma sembravano lingue di gatto più che savoiardi. Ho dovuto rinunciare anche alla farina e allo zucchero integrali, non sono utilizzabili in un biscotto che deve risultare così spumoso, ma prima o poi ci riuscirò, non demordo.

Quindi mi sono decisa è ho comprato uno stampo di silicone fatto apposta per i savoiardi e finalmente ho raggiunto un risultato decente. Con lo stampo si può usare anche il cucchiaio per disporre il composto, io e la sacca da pasticciere non andiamo proprio d’accordo. Sono più brava con le pizze!

Con mia grande gioia una mia foto del tiramisù è stata selezionata per un articolo sulla rivista cartacea Italia in Tavola (numero di febbraio 2016). L’articolo e la ricetta sono presenti anche online.

lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola

Un perfetto tiramisù

Premetto che personalmente ci sono delle piccole fisse personali per il mio tiramisù perfetto.

  • Non mi piace troppo inzuppato, quindi bagno i savoiardi sono da un lato e poi li dispongo con il lato bagnato verso l’alto, così il caffè scende da solo.
  • Non userò mai i pavesini, non mi sono mai piaciuti e sono troppo sottili secondo me per lo scopo, se non volete farli i migliori da comprare, secondo me, sono quelli sardi!
  • Non mi piace troppo dolce, uso poco zucchero nella crema e il caffè deve essere amaro.
  • La crema con solo il mascarpone la trovo bella sostanziosa, preferisco dividere la dose con lo yogurt (anche se a P. non piace per niente) o con la ricotta.
  • Adoro le gocce di cioccolato, nel mio tiramisù non mancano mai.
lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola
lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola

Tiramisu al Varnelli

Dessert
Italian
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

Per i savoiardi

  • 6 uova fresche
  • 140 g farina tipo 00
  • 120 g zucchero semolato
  • 70 g fecola di patate
  • estratto di vaniglia
  • un pizzico sale

Per la crema

  • 4 uova fresche
  • 300 g mascarpone
  • 200 g ricotta
  • 100 g zucchero di canna
  • un bicchierino Varnelli

Per guarnire

  • cacao amaro in polvere
  • gocce di cioccolato
  • 3 tazze di caffè

Istruzioni

Per i savoiardi.

  • Dividere i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con metà zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’estratto di vaniglia.
  • Montare gli albumi a neve ferma, con un pizzico di sale. Aggiungere l’altra metà dello zucchero.
  • Incorporare metà degli albumi nel composto con i tuorli, aggiungendo un po’ alla volta la farina setacciata e la fecola di patate.
  • Unire infine l’altra metà degli albumi montati a neve, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
  • Il composto finale deve essere spumoso, gonfio e sodo.
  • Foderare una teglia con la carta da forno, formare delle strisce uguali con la sacca da pasticciere, ben distanziate tra loro. Ricoprire con zucchero semolato e infornare.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti. Lasciar raffreddare.

Per la crema.

  • In un tegame sul fuoco riscaldare lo zucchero con un paio di cucchiai d’acqua e portarlo a 120°C circa (operazione opzionale per pastorizzare le uova).
  • Versare lo sciroppo di zucchero a filo sulle uova, precedentemente sbattute.
  • Lasciar raffreddare il composto e aggiungere il mascarpone, la ricotta e il bicchierino di Varnelli.
  • Mescolare con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice.

Per guarnire.

  • In una pirofila, disporre i vari ingredienti a strati.
  • Un primo strato di savoiardi imbevuti da un lato di caffè amaro.
  • Poi uno strato di crema, una spolverata di cacao amaro e una manciata di gocce di cioccolato.
  • Procedere fino ad esaurimento degli ingredienti. Riporre in frigo per almeno due ore, prima di servire.
lacaccavella, tiramisu, varnelli, ricetta, italiaintavola

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Cacao, Caffè, Dolci al cucchiaio, Varnelli

Post precedente: « Books: Afrodita e le tagliatelle ai carciofi
Post successivo: Food&Colors: Uva »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ConUnPocoDiZucchero Elena

    1 Ott, 2015 alle 17:10

    Mi piace molto questa tua versione. Ho presente quel liquore e davvero con il caffè ci sta da dio, quindi hai avuto una pensata mica male!! 🙂 io però con tt ricotta 😉

    Rispondi
    • LaCaccavella

      1 Ott, 2015 alle 17:18

      anch’io vorrei provare con tutta ricotta, ma qui a casa non me lo permettono 🙁 Già è tanto che riesco a fare metà 😉

      Rispondi
  2. Silva Avanzi Rigobello

    1 Ott, 2015 alle 18:59

    Variante coraggiosa del tiramisù questa! A me piace il sapore dell’anice stellato, ma non l’ho ancora sperimentato in questo classico dolce. Ho postato anch’io oggi una ricetta con i savoiardi, fatti da me. Li ho postati la scorsa settimana, se hai voglia da un’occhiata a entrambe le ricette, poi mi dici!

    Rispondi
  3. Cristina

    18 Ott, 2015 alle 18:18

    Bello il tuo tiramisù. Ti scrivo dalla Sardegna e capisco bene la lotta con i savoiardi e non ti dico quante prove ho fatto prima di raggiungere il giusto risultato. Il segreto è trovare il giusto bilanciamento tra tuorli e albumi e soprattutto la giusta lavorazione del composto. Se hai voglia di fare un’ultima prova senza stampo ti lascio questo link :
    http://www.mycookingidea.com/2013/12/i-savoiardi/

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: