• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Torta di riso di Bologna in frolla

Torta di riso di Bologna in frolla

30 Apr, 2017 da Maria Di Palma

Oggi si festeggia la Giornata Nazionale delle torte di riso tra le pagine del Calendario Del Cibo Italiano. Ho scoperto questa torta sfogliando le ricette per il Club del 27 di questo mese dedicato al riso. La Torta degli Addobbi, tipica della tradizione culinaria bolognese, è un dolce delle feste.

lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc

Perché torta degli addobbi?

Il suo nome non si riferisce né al Natale e né alla Pasqua come si potrebbe pensare. La festa degli Addobbi ha inizio alla fine del XVIII secolo a Bologna per il SS Sacramento; in pratica ogni 10 anni, a turno, le parrocchie della Diocesi Bolognesi, stendevano ornamenti di stoffa alle finestre delle case lungo il percorso della processione del Corpus Domini.

E per l’occasione si preparava la Torta di riso. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma gli ingredienti principali si ripetono. Io mi sono permessa di apportare una piccola modifica, non me ne vogliano i tradizionalisti.

L’ho preparata come da tradizione, ma avvolgendola in un guscio di morbida pasta frolla. Non sono riuscita a fare una foto dell’interno, era ancora calda. L’ideale sarebbe servirla il giorno dopo.

lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc
lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc

Torta di riso di Bologna in frolla

Dessert
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 51 minuti
Tempo totale: 1 ora 36 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 l latte intero
  • 100 g riso Arborio
  • 300 g zucchero
  • 100 g cedro candito
  • 100 g mandorle tritate
  • 15-20 amaretti sbriciolati
  • 50 g zucchero vanigliato
  • 5 uova
  • 4-5 chicchi di caffè
  • buccia di limone
  • burro e pangrattato per la teglia

Per la pasta frolla

  • 250 g burro morbido
  • 250 g zucchero
  • 500 g farina
  • un baccello vaniglia
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico sale
  • 5 g lievito in polvere

Istruzioni

  • Scaldare il latte in un tegame capiente con i 300 g di zucchero, la buccia di limone e i chicchi di caffè.
  • Quando giunge a ebollizione, versare il riso e cuocere per almeno 45 minuti, mescolando spesso, finché non diventa una crema.
  • Lasciar raffreddare, eliminare le bucce di limone e i chicchi di caffè.
  • Nel frattempo preparare la frolla. Mescolare il burro morbido, lo zucchero e gli aromi. Aggiungere le uova e il sale.
  • Quando il composto sarà omogeneo, incorporare la farina e il lievito precedentemente setacciati.
  • Lavorare poco finché la farina non è incorporata nel composto. Avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per 30 minuti.
  • Unire al composto di riso, le mandorle, gli amaretti e il cedro candito. Aggiungere le uova sbattute con lo zucchero vanigliato.
  • Preriscaldare il forno a 180° C. Imburrare una pirofila, cospargendola di pangrattato. Stendere la frolla, rivestire la pirofila.
  • Versare il composto cremoso, aggiungere le decorazioni o le strisce. Cuocere a 180° C per 50 minuti. Lasciar raffreddare, servire con una spolverata di zucchero a velo.
lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc
lacaccavella, calendariodelciboitaliano, mtchallenge

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Mandorle, Primavera, Regionale, Riso, Torte

Post precedente: « Kheer rice pudding al cocco per il Club del 27
Post successivo: Canestrelli al vino bianco di Gavi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Laura Bertolini

    30 Apr, 2017 alle 16:36

    Ma quanto è bella questa tua versione: ne vorrei tanto una fettina !!!

    Rispondi
  2. Daniela

    30 Apr, 2017 alle 17:15

    La crostata di riso, guscio croccante con cuore morbido il massimo della golosità. Splendida interpretazione, Antonella.

    Rispondi
    • Daniela

      30 Apr, 2017 alle 17:16

      Scusami Maria 😉

      Rispondi
  3. Manu

    30 Apr, 2017 alle 18:32

    Un giro goloso nelle torte di riso e approdo qui dove alla golosità del riso si aggiunge un guscio fragrante e veramente belo
    Grazie Manu

    Rispondi
  4. Sonia C.

    30 Apr, 2017 alle 19:16

    È bella questa versione vestita, lo sai?? E deve essere anche molto buona!!!

    Rispondi
  5. Antonella

    30 Apr, 2017 alle 20:37

    la torta è buonissima anche senza crosta, figuriamo nel guscio di frolla!

    Rispondi
  6. Mile81

    30 Apr, 2017 alle 23:29

    Che bella trasformata in una crostata!!! Gnam, mi pare proprio un ottima alternativa!! Bravissima

    Rispondi
  7. alessandra

    2 Mag, 2017 alle 17:29

    e come sempre, il tocco di classe…

    Rispondi
  8. Giovanni Diana

    30 Mag, 2017 alle 11:01

    Bella e buona. Da provare!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: