• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Torta integrale con castagne, pere e cioccolato

Torta integrale con castagne, pere e cioccolato

14 Dic, 2013 da Maria Di Palma

Le castagne lesse mi piacciono molto, anche più delle caldarroste! Con un po’ di quelle avanzate ho provato a fare un dolce. Ero partita da una semplice torta con le castagne, a me sarebbe bastata. Poi P. ha storto un po’ il naso, allora ho provato ad arricchirla con un ripieno di pere e una glassa di cioccolato fondente.

L’abbinamento è riuscito davvero bene, la dolcezza delle pere si abbina molto bene con le castagne. Poi il cioccolato completa tutto.

pere, cioccolato, spezie, castagne, torta, dolce, pasta madre, lievito naturale, pears, chocolate, spices, chestnuts, cake, cake, sourdough, yeast
pere, cioccolato, spezie, castagne, torta, dolce, pasta madre, lievito naturale, pears, chocolate, spices, chestnuts, cake, cake, sourdough, yeast

Torta integrale con castagne, pere e cioccolato

Breakfast
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g farina integrale
  • 150 g zucchero di canna
  • 100 g castagne lessate
  • 80 ml olio di girasole bio oppure 100 gr di burro
  • 100 ml latte
  • 2 uova
  • buccia di limone
  • olio essenziale di limone
  • 1 pizzico zenzero
  • 2 pere mature
  • una manciata semi di sesamo
  • mezza bustina lievito per dolci

Per la glassa

  • 250 g cioccolato fondente
  • 90 ml latte

Istruzioni

  • Schiacciare le castagne, precedentemente lessate e sbucciate. A parte sbattere le uova con lo zucchero di canna. Continuando a mescolare, aggiungere il latte e l’olio. Unire il composto di castagne, amalgamando bene gli ingredienti.
  • Aggiungere la buccia e l’olio essenziale di limone, lo zenzero in polvere e infine la farina (mescolata con il lievito in polvere). Ungere la tortiera e versare metà del composto. Adagiare le pere, sbucciate e tagliate a fettine. Coprire con l’altra metà dell’impasto.
  • Cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a 180°C. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti, se resta asciutto è cotta. Lasciar raffreddare, nel frattempo preparare la glassa.
  • Sciogliere il cioccolato fondente nel latte, versare sulla torta e spalmare con una spatola.

Note

Completare con semi di sesamo e servire con tè caldo o come fine pasto.
pere, cioccolato, spezie, castagne, torta, dolce, pasta madre, lievito naturale, pears, chocolate, spices, chestnuts, cake, cake, sourdough, yeast

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci Tagged With: Castagne, Cioccolato, Inverno, Pere, Torte

Previous Post: « Muffin integrali salati con broccoli e carote
Next Post: Baccalà al forno con patate »

Reader Interactions

Comments

  1. Serena

    15 Dic, 2013 at 20:29

    Wow, questa è veramente la fine del mondo! Complimenti!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      15 Dic, 2013 at 20:40

      ❤️

      Rispondi
  2. supercaliveggie

    15 Dic, 2013 at 22:01

    pere e castagne mi intriga…e quella spruzzatina di sesamo alla fine è un tocco di magia!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      15 Dic, 2013 at 22:13

      Sisi ci sta benissimo ☺️ Grazie

      Rispondi
  3. TINe

    16 Dic, 2013 at 14:18

    Interessante questa torta…

    Rispondi
  4. Astrid

    21 Dic, 2013 at 13:48

    Owwwwwww ma..ma che bontà!!!! Tutto quel cioccolato sopra effetto marmorizzato e le castagne con le pere..adoro tutto ciò’!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      21 Dic, 2013 at 17:59

      grazie cara <3

      Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: