• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Torta integrale con mandorle e carote

Torta integrale con mandorle e carote

18 Nov, 2013 da Maria Di Palma

In autunno l’arancione la fa da padrone e non poteva mancare la torta con le carote. E’ un classico, facile da preparare con ingredienti semplici e sempre reperibili. Per arricchirla un po’ ho aggiunte mandorle fresche e una glassa al limone che si abbina bene con il suo sapore dolce e acidulo.

Esteticamente non è riuscita benissimo, la glassa. Era la prima volta che la usavo, forse dovevo farla più densa e aspettare il completo raffreddamento della torta. Ma l’impazienza stavolta ha avuto la meglio, e poi volevamo assaggiarla! Vi assicuro che è venuta benissimo, molto soffice e profumata e poi il tocco di limone la rende ancora più particolare. Ottima con il tè ma anche per una colazione energetica.

carote, mandorle, limone, vaniglia, zucchero, carrots, almonds, lemon, vanilla, sugar

Torta integrale di carote e mandorle

Breakfast
carote
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 150 g farina integrale
  • 150 g mandorle tritate
  • 120 g zucchero di canna
  • 300 g carote già pulite
  • 80 g olio di girasole bio
  • 3 uova
  • scorza d’arancia
  • scorza di limone
  • un pizzico cardamomo
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 bustina bustina di lievito per dolci

Per la glassa

  • succo di limone e arancia
  • zucchero a velo

Istruzioni

  • Macinare le mandorle, non troppo finemente, e grattugiare le carote. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, aggiungere a filo l’olio continuando a mescolare con una frusta.
  • Pestare il cardamomo con un paio di chiodi di garofano e unirli al composto. Aggiungere le mandorle e le carote, la buccia grattugiata degli agrumi e la vaniglia. Amalgamare bene tutti gli ingredienti e infine mescolare con la farina e il lievito in polvere, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Ungere una tortiera, cospargerla di farina e versarvi il composto. Cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a 180°C. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti, la mia ci ha messo più tempo poiché era abbastanza alta.
  • Nel frattempo preparate la glassa con lo zucchero a velo e il succo di arancia e limone.

Note

Vi consiglio di versare il succo nello zucchero e non viceversa in modo da regolarvi man mano con la consistenza. Il composto deve venire abbastanza denso in modo da evitare che la torta lo assorba.

Comunque se non vi riesce perfettamente, vi assicuro che il sapore è buono lo stesso. Se poi dovete partecipare ad un concorso o avete delle particolari esigenze estetiche, fate delle prove preventive.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Carote, Mandorle, Torte

Post precedente: « Confettura di zucca e mele annurche al profumo di cannella
Post successivo: Orzo integrale con zucca e speck »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Piatticoitacchi.wordpress.com

    18 Nov, 2013 alle 13:04

    Basta! Devo farla anche io questa benedetta torta! La tua è troppo carina e gli ingredienti mi piacciono un sacco 🙂
    Baci

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Nov, 2013 alle 15:31

      sisi provaci al più presto, sono felice che ti sia piaciuta e grazie per essere passata, buona giornata 😀

      Rispondi
  2. sweetmilla123

    18 Nov, 2013 alle 19:49

    Sapessi quanto mi piacciono le torte come questa… per scelta non ne pubblico sul mio blog e per mancanza di tempo non ne preparo (visto che sono sempre impegnata a “pasticciare” altro) ma credimi, vorrei tanto avere davanti una torta così e strafogarmela tutta!!! P.S. per la glassa io verso il succo a gocce, altrimenti ci vuole tanto zucchero a velo per ottenere la giusta densità. Ciao

    Rispondi
    • LaCaccavella

      18 Nov, 2013 alle 19:52

      Grazie, ci riproverò con la glassa. Avevo immaginato che ci volesse tanto zucchero °_°
      Buona serata

      Rispondi
  3. Verena

    19 Nov, 2013 alle 11:26

    Bellissima torta, complimenti!

    Rispondi
  4. Fig & Quince

    20 Nov, 2013 alle 20:12

    Love the ingredients and it looks so beautiful too! YUM!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: