• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Torta integrale di mele con pasta madre

Torta integrale di mele con pasta madre

26 Set, 2013 da Maria Di Palma

Il profumo di mele e cannella è adorabile. La torta di mele è la prova tangibile che non serve essere pasticceri per gustare un dolce così buono. Sarà per gli ingredienti o forse per il legame affettivo, ma è sempre bello preparare una torta di mele.

Se volete la versione semplice con il lievito istantaneo date un’occhiata alla ciambella con i cachi. Gli ingredienti sono simili e potete trovare la descrizione del procedimento più semplice.

Ne esistono infinite versioni e io stessa ne ho provate tante, ho una speciale predilezione anche per lo strudel. Questa versione è preparata con farina e zucchero integrali e mele rosa dei Monti Sibillini, in attesa delle mele annurche. Se non avete la pasta madre o non avete tempo, la ricetta funziona lo stesso anche con il lievito istantaneo per dolci.

mele, apple, lemon, limone, cannella, cinnamon, uvetta, sultanas applepie, torta di mele, integrale

Le buone torte di mele sono una parte considerevole della nostra felicità domestica. (Jane Austen 1815)

torta di mele, applepie, integrale, mele, apple, cannella, cinnamon, uvetta, sultanas, cardamomo
torta di mele, applepie, integrale, mele, apple, cannella, cinnamon, uvetta, sultanas, cardamomo

Torta di mele con pasta madre

Breakfast
mele
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti
lievitazione: 12 ore
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 200 g pasta madre rinfrescata oppure 1/2 bustina di lievito
  • 150 g farina integrale
  • 150 g farina tipo 0
  • 120 g zucchero di canna
  • 150 ml latte intero
  • 80 ml olio di riso
  • 4 mele renette
  • 3 uova
  • buccia e succo di un limone
  • una manciata uvetta
  • una manciata noci tritate
  • un pizzico cannella
  • un pizzico cardamomo

Istruzioni

  • La sera prima sciogliere la pasta madre rinfrescata nel latte tiepido, aggiungere 200 gr di farina. Mescolare bene l’impasto, coprirlo con la pellicola e avvolgerlo in un canovaccio. Lasciare a riposo tutta la notte nel forno spento.
  • La mattina dopo sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Mescolare bene con la frusta fino ad ottenere un impasto spumoso. Aggiungere la cannella, il cardamomo e l’olio.
  • Amalgamare bene tutti gli ingredienti e aggiungere la pasta madre, lavorandola delicatamente con le dita. Aggiungere la restante farina. Coprire e lasciare riposare 10 minuti.
  • Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a fettine. In una ciotola mescolarle con un cucchiaio di zucchero, il succo e la buccia grattugiata del limone, l’uvetta e un po’ di cannella.
  • Foderare una tortiera dal bordo sganciabile con carta forno. Versare metà dell’impasto nella tortiera, adagiare un po’ di fettine di mela a raggiera con le noci sminuzzate. Coprire con il resto dell’impasto.
  • Completare il tutto con le restanti mele. Io metto sempre uno strato intermedio, le mele all’interno rendono la torta più succosa. Mettere a riposo e far lievitare per 4 ore, sempre in un luogo riparato.
  • Dopo 4 ore preriscaldare il forno a 200°C. Abbassare la temperatura a 180°C e infornare per 45 minuti. Spegnere e lasciare la torta ancora nel forno.
  • Farla intiepidire con lo sportello semiaperto, prima di tirarla fuori. Spolverare con zucchero a velo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: Colazione, Dolci classici, Mele, Pasta madre

Previous Post: « Oleolito alla lavanda fatto in casa
Next Post: Girelle integrali ai semi di papavero »

Reader Interactions

Comments

  1. rise of the sourdough preacher

    26 Set, 2013 at 19:06

    Fantastica, mi ricorda quelle buone e rassicuranti torte germaniche speziate al punto giusto
    Grazie mille, verrà di conforto durante le prossime serate fredde 😉
    Un abbraccio e buona serata
    Lou

    Rispondi
    • LaCaccavella

      26 Set, 2013 at 19:26

      si infatti, anche se è un po’ presto. Ancora non fa così freddo … 😀
      buona serata
      baci

      Rispondi
  2. la Greg

    26 Set, 2013 at 21:38

    Chi non ama la torta di mele?
    Deve essere deliziosa anche perché prediligo farina e zucchero integrale…è la prima volta che vedo una torta di mele fatta con pasta madre!

    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  3. Monica

    3 Ott, 2013 at 13:19

    Ciao Mariuccia!!!!
    Buona la torta di meleeee!!!
    Con cosa si può sostituire l’olio di riso??? Ho difficoltà a trovarlo…

    Rispondi
  4. stefano arturi

    8 Nov, 2013 at 11:21

    torta che mi incuriosisce. da provare. io ho nel mio repertorio una torta al cioccolato fatto con pasta madre. se interessa, la trovi sul mio blog (la ricetta è vecchiotta e non avevo specificato che tipo di starter avessi usato: uno al cento per cento di idratazione se non ricordo male), ora vado in cucina a rinfrescare il mio starter e provo la tua torta dei prossimi giorni. ciao. stefano

    Rispondi
    • LaCaccavella

      8 Nov, 2013 at 12:19

      Grazie per il tuo interesse e per la visita,
      proverò la tua al cioccolato 😀
      Buona giornata

      Rispondi

Trackbacks

  1. Strudel di mele [Apple strudel] | {LaCaccavella} ha detto:
    8 Ott, 2013 alle 16:45

    […] integrale, ma le dosi vanno bene anche per quella bianca. Per il ripieno di solito improvviso con mele e uvetta di base variando con noci, mandorle o pinoli, e anche con un po’ di marmellata di […]

    Rispondi
  2. Ciambella ai cachi [Persimmon bundt cake] | {LaCaccavella} ha detto:
    24 Ott, 2013 alle 18:04

    […] ho preparato questa morbida ciambella per la colazione. La ricetta originale è quella della torta di mele, riadattata alla nuova frutta.Ingredienti (8 […]

    Rispondi
  3. Il tempo delle mele. E delle loro torte, a base di lievito madre | Food Blogger Mania ha detto:
    19 Nov, 2013 alle 20:31

    […] in questa casa non si butta via nulla, le ricette a base di ricicli sono sempre benvenuta. Come questa, che mi è stata segnalata da Stefano, nel forum di gennarino.org e che non ho resistito a provare […]

    Rispondi
  4. Torta integrale con castagne, pere e cioccolato [Wholemeal pie with chestnuts, pears and chocolate] | {LaCaccavella} ha detto:
    14 Dic, 2013 alle 10:41

    […] eheheh Ho provato a prepararla anche con la pasta madre ed è davvero ottima, se volete provarla qui trovate dosi e […]

    Rispondi
  5. Flan bretone alle mele cotogne | La Caccavella ha detto:
    23 Ott, 2015 alle 16:19

    […] Ma una leggera cottura ne sprigiona gli zuccheri e il profumo. Ho provato ad usarla anche nella classica torta di mele e ti assicuro che è un portento. Il suo alto contenuto di pectina aiuta anche l’addensarsi […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: