• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Crostata integrale con crema al limone e copertura di mandorle

Crostata integrale con crema al limone e copertura di mandorle

24 Giu, 2014 da Maria Di Palma

Oggi voglio condividere con te questa ricetta, ormai diventata di famiglia. La versione originale risale a tanti anni fa, ha subito nel corso del tempo molte modifiche. Ora ha raggiunto le dosi definitive. Questa torta al limone che preparo di solito per il mio compleanno è diventata una tradizione.

lemon, milk, eggs, vanilla, almonds, mandorle, latte, uova, limone

Il limone

 L’ingrediente fondamentale è il limone, il suo profumo e il gusto acidulo pervade tutto il dolce, dalla base alla copertura. Si utilizzano sia la buccia grattugiata che il succo, quindi ti consiglio di utilizzare limoni non trattati. La preparazione è articolata, ma con un po’ di organizzazione si può fare. La torta si compone di tre strati, la pasta frolla al profumo di limone, la crema pasticcera al limone e una copertura di mandorle tritate con succo di limone.

Ottima per festeggiamenti estivi, questa crostata al limone va servita fredda e magari accompagnata da un bel te o da una limonata fatta in casa. Per una festa in giardino tra piante e fiori, immaginando di essere tra i limoni della costiera amalfitana.

torta, limone, crema limone, mandorle, cake, lemon, almonds
lacaccavella,torta, limone, crema limone, mandorle, cake, lemon, almonds

Crostata integrale con crema al limone e copertura di mandorle

Dessert
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 8

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 g farina tipo 0
  • 100 g farina integrale
  • 180 g burro
  • 150 g zucchero di canna
  • 4 tuorli
  • buccia grattugiata di 2 limoni
  • un pizzico sale

Per la crema pasticcera

  • 750 ml latte
  • 8 tuorli
  • 80 g amido di mais
  • 150 g zucchero di canna
  • buccia grattugiata di 2 limoni
  • 1 baccello vaniglia

Per la copertura

  • 300 g mandorle tritate
  • 200 ml succo di limone
  • 150 g zucchero di canna
  • buccia grattugiata di 2 limoni
  • 6 uova

Istruzioni

Preparare prima la pasta frolla.

  • In una ciotola lavorare la farina con il burro ammorbidito e lo zucchero. Unire la buccia grattugiata del limone e il pizzico di sale. Aggiungere i tuorli e amalgamare bene gli ingredienti.
  • Riporre il composto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Preparare la crema pasticcera.

  • In una tegame unire i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la buccia grattugiata del limone.Unire l’amido di mais, cercando di ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere il latte a filo scaldato con il baccello di vaniglia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Porre il tegame sul fuoco per addensare la crema.
  • Quando raggiunge la consistenza giusta, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. lasciarla raffreddare.

Preparare lo strato di copertura.

  • Tritare le mandorle finemente lasciandone un po’ tritate in modo più grossolano. Unire lo zucchero di canna, il succo e la buccia grattugiata di limone.
  • Separare i tuorli dagli albumi e aggiungerli al composto. Infine unire gli albumi montati a neve con una spatola e con movimenti delicati.
  • Assemblare la torta. Stendere la pasta frolla, aiutandosi con due strati di carta forno.
  • Sistemarla in una teglia di 24 cm circa, versarvi la crema pasticcera. Aggiungere lo strato con le mandorle, facendo attenzione a non mescolare i diversi composti.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per almeno 45 minuti. Lasciar raffreddare e riporre il dolce in frigo.

Note

Servire fredda con una spolverata di zucchero a velo e fettine di limone.
torta, limone, crema limone, mandorle, cake, lemon, almonds

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Crostate, Limone, Mandorle, Primavera

Post precedente: « Salsa aromatica alla senape
Post successivo: In cucina con Girolomoni: fusilli con crema di zucchine al coriandolo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lericettedibaccos

    24 Giu, 2014 alle 13:35

    che delizia!

    Rispondi
  2. Serena

    24 Giu, 2014 alle 13:35

    Aspettavamo questa torta al limone…Ne valeva la pena!! Fantastica!!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Giu, 2014 alle 17:23

      Grazie cara 🙂 Fammi sapere se la provi

      Rispondi
  3. Terry

    24 Giu, 2014 alle 13:49

    Pinnata subito! adoro i dolci al limone e pure l’uomo di casa!
    Ho tutto, farine e zuccheri integrali, mandorle e limoni bio!
    Chissà che delizia!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Giu, 2014 alle 17:23

      Fammi sapere 🙂

      Rispondi
  4. unpizzicodime

    24 Giu, 2014 alle 15:23

    Che meraviglia e come faccio a non provarla appena posso? 🙂 Grazie per aver condiviso un “tesoro” simile! 🙂

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Giu, 2014 alle 17:20

      Grazie a te! Fammi sapere 🙂

      Rispondi
  5. spadeforkspoon

    24 Giu, 2014 alle 15:41

    Looks delicious. I love lemon cakes.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Giu, 2014 alle 17:21

      😀

      Rispondi
  6. lapetitepaniere

    25 Giu, 2014 alle 5:06

    I love it, it looks very yummy 🙂

    Rispondi
  7. memoriediunacuocaperbene

    25 Giu, 2014 alle 13:49

    io AMO le torte al limone e questa ha l’aria di essere un’autentica delizia.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      25 Giu, 2014 alle 17:10

      Anche a me piacciono molto anche se non prediligo quelle con il pan di spagna…la crostata è un’ottima alternativa 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Lemon inspiration | La Caccavella ha detto:
    24 Giu, 2014 alle 17:24

    […] spadeforkspoon su Crostata integrale con crema a… […]

    Rispondi
  2. Crostata integrale di crusca con composta di kiwi e copertura di mandorle | La Caccavella ha detto:
    29 Mag, 2015 alle 16:38

    […] con la marmellata, anche di altra frutta, e la copertura è molto simile a quella della mia torta al limone […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: