• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tortelli integrali ripieni di zucca e amaretti

Tortelli integrali ripieni di zucca e amaretti

10 Nov, 2013 da Maria Di Palma

La domenica è il giorno della pasta fatta in casa. Questa volta ho provato a fare i tortelli alla zucca. In realtà volevo fare i ravioli, ma non avendo molta pazienza, li ho fatti giganti per fare prima…e sono diventati tortelloni!

L’impasto è con semplice acqua e farina, come per gli gnocchi. Il ripieno è arricchito con gli amaretti e la noce moscata, come da tradizione dell’Italia settentrionale.

La ricetta trae ispirazione dai tortelli di zucca mantovani, ho omesso le uova nell’impasto. Potrebbe sembrare blasfemo, ma io adoro la pasta con solo acqua e farina. Con la farina integrale la pasta viene un po’ meno soffice, se preferite la pasta classica potete usare farina bianca oppure di semola di grano duro.

zucca, amaretti, parmigiano, noce moscata, pumpkin, parmesan, nutmeg
zucca, amaretti, parmigiano, noce moscata, pumpkin, parmesan, nutmeg, pasta, homemade pasta, pasta fatta in casa

Tortelli integrali di zucca

Pasta
Italian
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g farina semola di grano duro
  • 100 g farina integrale
  • 200 g farina tipo 0
  • acqua calda q.b
  • un pizzico sale

Per il ripieno

  • 600 g zucca gialla
  • 150 g amaretti sbriciolati
  • 30 g pangrattato
  • 200 g parmigiano grattugiato
  • 1 tuorlo
  • sale e pepe q. b.
  • noce moscata

Istruzioni

  • Impastare le farine con l’acqua calda, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Sbucciare la zucca e tagliarla a fette, cuocerla al vapore o nel forno.
  • Porre la zucca in una ciotola, schiacciarla con una forchetta. Aggiungere gli amaretti sbriciolati, il parmigiano, il pane grattugiato, il tuorlo e la noce moscata.
  • Condire con sale e pepe, mescolare il composto e metterlo a riposo.
  • Stendere la pasta con il mattarello, formare dei dischi con un coppa pasta o con un semplice bicchiere.
  • Porre al centro un cucchiaino di composto e chiudere il disco formando una mezzaluna.
  • Cuocere i tortelli in acqua bollente e condire con burro fuso, parmigiano e salvia.
zucca, amaretti, parmigiano, noce moscata, pumpkin, parmesan, nutmeg, pasta, homemade pasta, pasta fatta in casa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Pasta fresca, Zucca

Post precedente: « Biscotti integrali all’anice e cioccolato
Post successivo: Torta integrale con zucca e amaretti ricoperta di cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silva Avanzi Rigobello

    10 Nov, 2013 alle 19:03

    Non riesco a leggere la ricetta. Ho io problemi con l’iPad o non l’hai postata? Ero curiosa di conoscere come fai la farcia alla zucca… A presto.

    Rispondi
  2. Silva Avanzi Rigobello

    10 Nov, 2013 alle 19:40

    Trovata, trovata! O si è trattato di un calo di tensione o di un calo di zuccheri… Io li faccio anche con l’aggiunta della mostarda, come ho imparato dai “vicini” Mantovani. Vengono squisiti, con un particolare sapore piccantino niente male.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      10 Nov, 2013 alle 19:43

      buoni! ma la mostarda nel ripieno o come condimento?

      Rispondi
      • Silva Avanzi Rigobello

        10 Nov, 2013 alle 19:48

        Nel ripieno. La mostarda mantovana, che si utilizza per i tortelli, è quella di mele cotogne, squisita. Ma io adoro le mostarde e le faccio anche. Ho postato oggi la ricetta di quella di pere allo zenzero. Guardala se ti incuriosisce.

        Rispondi
  3. Priya Kedlaya

    11 Nov, 2013 alle 6:42

    Love your pasta creations! And I’m so glad you make them wholewheat! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Marmellata di zucca e mele annurche al profumo di cannella [Pumpkin and apple jam flavored with cinnamon] | {LaCaccavella} ha detto:
    16 Nov, 2013 alle 12:37

    […] di ritorno con una nuova marmellata. Con la zucca questa volta, tanto per restare in tema. Ho voluto arricchirla con le mele annurche e la cannella. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: