La domenica è il giorno della pasta fatta in casa. Questa volta ho provato a fare i tortelli alla zucca. In realtà volevo fare i ravioli, ma non avendo molta pazienza, li ho fatti giganti per fare prima…e sono diventati tortelloni!
L’impasto è con semplice acqua e farina, come per gli gnocchi. Il ripieno è arricchito con gli amaretti e la noce moscata, come da tradizione dell’Italia settentrionale.
La ricetta trae ispirazione dai tortelli di zucca mantovani, ho omesso le uova nell’impasto. Potrebbe sembrare blasfemo, ma io adoro la pasta con solo acqua e farina. Con la farina integrale la pasta viene un po’ meno soffice, se preferite la pasta classica potete usare farina bianca oppure di semola di grano duro.


Tortelli integrali di zucca
Ingredienti
Per la pasta
- 200 g farina semola di grano duro
- 100 g farina integrale
- 200 g farina tipo 0
- acqua calda q.b
- un pizzico sale
Per il ripieno
- 600 g zucca gialla
- 150 g amaretti sbriciolati
- 30 g pangrattato
- 200 g parmigiano grattugiato
- 1 tuorlo
- sale e pepe q. b.
- noce moscata
Istruzioni
- Impastare le farine con l’acqua calda, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Sbucciare la zucca e tagliarla a fette, cuocerla al vapore o nel forno.
- Porre la zucca in una ciotola, schiacciarla con una forchetta. Aggiungere gli amaretti sbriciolati, il parmigiano, il pane grattugiato, il tuorlo e la noce moscata.
- Condire con sale e pepe, mescolare il composto e metterlo a riposo.
- Stendere la pasta con il mattarello, formare dei dischi con un coppa pasta o con un semplice bicchiere.
- Porre al centro un cucchiaino di composto e chiudere il disco formando una mezzaluna.
- Cuocere i tortelli in acqua bollente e condire con burro fuso, parmigiano e salvia.

Non riesco a leggere la ricetta. Ho io problemi con l’iPad o non l’hai postata? Ero curiosa di conoscere come fai la farcia alla zucca… A presto.
Trovata, trovata! O si è trattato di un calo di tensione o di un calo di zuccheri… Io li faccio anche con l’aggiunta della mostarda, come ho imparato dai “vicini” Mantovani. Vengono squisiti, con un particolare sapore piccantino niente male.
buoni! ma la mostarda nel ripieno o come condimento?
Nel ripieno. La mostarda mantovana, che si utilizza per i tortelli, è quella di mele cotogne, squisita. Ma io adoro le mostarde e le faccio anche. Ho postato oggi la ricetta di quella di pere allo zenzero. Guardala se ti incuriosisce.
Love your pasta creations! And I’m so glad you make them wholewheat! 🙂