• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Treccia integrale al miele

Treccia integrale al miele

28 Ott, 2013 da Maria Di Palma

La treccia al miele è un ricordo d’infanzia, la compravamo sempre quando andavamo in montagna. Aveva un profumo buonissimo ed era molto soffice. Mi è tornata in mente con una ricetta di Lou di una brioche al cioccolato. 

semi di papavero, poppyseeds, uova, eggs, limone, lemon, latte, milk, cannella, cinnamon, buns, girelle, briosche

Aveva un aspetto bellissimo e ho provato a usare il suo impasto per sperimentare questa ricetta. Ho usato la farina integrale e ho arricchito il ripieno con spezie e semi di papavero. Certo non è bella come la sua, ma vi assicuro che è molto buona.

La ricetta prevede l’utilizzo del lievito madre, ma se non avete tempo potete usare il lievito di birra. Basterà mescolare tutti gli ingredienti e mettere a riposo l’impasto per un’oretta. Procedere poi come da ricetta.

treccia, integrale, miele, semi di papavero, cannella, cardamomo, zenzero, latte, colazione, braid, braid bread, honey, breakfast, poppy seeds, cinnamon, cardamom, ginger
treccia, integrale, miele, semi di papavero, cannella, cardamomo, zenzero, latte, colazione, braid, braid bread, honey, breakfast, poppy seeds, cinnamon, cardamom, ginger

Treccia integrale al miele

Breakfast
Italian
miele
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 40 minuti
lievitazione: 12 ore
Tempo totale: 1 ora 5 minuti
Porzioni: 8
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 250 g farina integrale
  • 100 g pasta madre rinfrescata oppure 15 gr di lievito di birra
  • 100 ml latte intero
  • 80 g olio di girasole
  • 50 g zucchero di canna
  • 1 uovo
  • un pizzico sale

Per la farcitura

  • 200 g semi di papavero
  • latte q.b.
  • semolino q.b.
  • 100 ml miele d’arancia
  • un pizzico zenzero in polvere
  • un pizzico cannella in polvere
  • un pizzico cardamomo in polvere

Istruzioni

  • Sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere il latte e l’olio. Sciogliere la pasta madre, a temperatura ambiente, nel composto liquido. Aggiungere la farina integrale e impastare con cura. Con un po’ di olio di gomito cercare di ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Mettere il tutto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e poi con un canovaccio. Lasciar riposare in un luogo riparato per 6- 8 ore. Io l’ho lasciato tutta la notte nel forno spento.
  • Preparare la farcitura. Tostare leggermente i semi di papavero con le spezie pestate. Aggiungere il miele e il latte, aggiustare la densità con un paio di cucchiai di semolino. Dividere l’impasto in tre parti, formare dei rettangoli stendendo l’impasto sulla carta da forno.
  • Versare la farcitura e formare dei salsicciotti. Con i tre salsicciotti formare la treccia. Per aiutare il taglio può aiutare porre i salsicciotti in frigo per 30 minuti.
  • Se avete usato il lievito di birra potete infornare. Con la pasta madre occorrono un paio d’ore ancora, dopo la formatura fino al raddoppio dell’impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Quando si intiepidisce spennellare con il miele.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con:Cannella, Colazione, Miele

Post precedente: « Acqua di melissa
Post successivo: Gel gambe all’ippocastano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. rise of the sourdough preacher

    28 Ott, 2013 alle 19:14

    Maria aspettavo la ricetta (ieri dopo aver visto la foto su instagram mi son fiondata…ammetto ci son rimasta male a non vederla ma ho aspettato pazientemente 😉 )
    Direi che la tua versione é davvero speciale, tra tutte quelle che ho sentito da diversi amici/contatti Fb per me la tua é la migliore…le spezie, il miele, la farina integrale.
    Tutto sa di casa, di coccola da autunno freddo e ostile.
    Fantastica, altroché meno bella, la tua treccia é una star!
    Un abbraccio e buona serata
    Lou

    Rispondi
    • LaCaccavella

      28 Ott, 2013 alle 21:41

      Grazieee troppo buona 🙂
      un abbraccio

      Rispondi
      • rise of the sourdough preacher

        28 Ott, 2013 alle 23:31

        no, tu troppo brava!
        un bacione grande
        Lou

        Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: