• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Vellutata di cavolfiore con pesto di capperi e olive

Vellutata di cavolfiore con pesto di capperi e olive

23 Ott, 2013 da Maria Di Palma

Non amo particolarmente il cavolfiore. So che fa benissimo, ma non riesco proprio a mangiarlo al naturale. Certo le frittelle sono un’altra cosa, ma non si può friggere sempre. Mannaggia!

Quindi ho cercato di abbinarci qualcosa, per aggiustarne un po’ il sapore. L’ispirazione viene dalla bagnacàuda. L’ho assaggiata per la prima volta a Torino, quasi controvoglia. Ma è stata una vera sorpresa, il sapore delle verdure crude con le alici mi è piaciuto molto. Ho quindi provato a fare un pesto con capperi, olive e alici, e l’abbinamento è risultato fantastico. Da provare assolutamente!

Cavolfiore, olive, capperi, alici, cauliflower, olives, capers, anchovies
Vellutata, cavolfiore, pesto di olive, capperi, cauliflower, cream, olives, capers

Vellutata di cavolfiore con pesto di capperi e alici

Soup
Italian
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 cavolfiore grande
  • 1 porro
  • 1 costa sedano
  • 1 ciuffo prezzemolo tritato
  • olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Per il pesto

  • 30 g capperi dissalati
  • 30 g mandorle tritate
  • 4 filetti acciughe sottolio
  • 2 cucchiai olive nere snocciolate
  • 1 cucchiaio semi di sesamo tostati

Istruzioni

  • In una pentola soffriggere in olio d’oliva il porro tagliato a rondelle.
  • Aggiungere il cavolfiore tagliato a pezzi. Far insaporire e aggiungere acqua, fino a coprire il cavolo.
  • Nel frattempo preparare il pesto. Unire tutti gli ingredienti, aggiungere un po’ d’acqua di cottura del cavolo, e frullare fino ad ottenere una salsa.
  • Quando il cavolfiore si sarà ammorbidito e l’acqua sarà in parte evaporata, frullare con il minipimer.
  • Se la crema viene troppo liquida si può aggiungere un cucchiaio di farina di riso.
  • Servire in una ciotola aggiungendo un paio di cucchiai di salsa, i semi di sesamo e il pane tostato
Vellutata, cavolfiore, pesto di olive, capperi, cauliflower, cream, olives, capers

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Cavolfiore, Inverno, Porri, Zuppe

Post precedente: « Pizza integrale con le scarole
Post successivo: Ciambella integrale ai cachi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Astrid

    23 Ott, 2013 alle 19:57

    Una trovata davvero interessante…olive, capperi, mandorle alla fine che sapore aveva? Brava!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      23 Ott, 2013 alle 20:00

      Ho fatto di necessità virtù…il cavolo così mi piace tanto :p Grazie e buona serata 😀

      Rispondi
  2. Astrid

    23 Ott, 2013 alle 20:22

    Devo dire che a me il cavolfiore piace anche così cotto al vapore con una spruzzatina di limone e olio!

    Rispondi
  3. KittNoir

    23 Ott, 2013 alle 22:25

    Looks delicious!

    Rispondi
  4. wife

    24 Ott, 2013 alle 20:15

    mmm… che buona e visto che il cavolfiore fa proprio bene prova anche la mia versione di cauliflower soup … il nome inglese è davvero molto più bello …http://chefandwife.wordpress.com/2013/10/22/crema-di-cavolfiore-con-scampi/

    Rispondi
    • LaCaccavella

      24 Ott, 2013 alle 20:27

      Grazie 😀 la proverò sicuramente
      .Buona serata

      Rispondi
  5. Teresa

    4 Ago, 2014 alle 16:10

    Mi ispira molto l’idea del pesto di capperi. Che dici da solo su una pasta è troppo salato?

    Rispondi

Trackback

  1. Sformato speziato di cavolfiore [Spiced cauliflower flan] | {LaCaccavella} ha detto:
    4 Dic, 2013 alle 14:19

    […] cavolfiore, avvolto in un soffice flan e al profumo di cumino e noce moscata. L’ispirazione mi è venuta […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: