• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Crema di finocchi all’anice

Crema di finocchi all’anice

21 Mar, 2014 da Maria Di Palma

Le creme e le vellutate sono un’ottima idea per una cena veloce. Bastano verdure, crostini e un mini pimer e la cena è servita. Mi piacciono molto perché sono facili da preparare e da improvvisare. Anche un banale minestrone può diventare una raffinata vellutata.

Con i finocchi non avevo mai provato, anche perché li preferisco crudi. Devo ammettere che mi hanno piacevolmente sorpresa. Un gusto fresco e leggero adatto anche agli inizi di primavera. Può essere anche un’ottima occasione per recuperare le foglie più esterne dei finocchi.

finocchi, patate, potatoes, fennel, cream, crema, vellutata,
crema, cream, vellutata, finocchi, fennel, anice

Crema di finocchi all’anice

Soup
Italian
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

Ingredienti

  • 4 finocchi
  • 2 patate
  • 1 scalogno o porro
  • olio d’oliva
  • sale e pepe q.b.
  • semi di anice e finocchio
  • pane raffermo per i crostini

Istruzioni

  • Tritare lo scalogno e soffriggerlo in olio d’oliva.
  • Aggiungere prima la patata pelata e tagliata a pezzi, poi i finocchi privati delle parti esterne più dure, lavati e tagliati a lamelle.
  • Coprire con acqua e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, aggiungendo i semi di anice e finocchio.
  • Controllare la cottura assaggiando le patate.
  • Ridurre in crema con un frullatore ad immersione.
  • Servire calda con semi di sesamo e crostini.
crema, cream, vellutata, finocchi, fennel, anice

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Finocchio, Inverno, Patate, Vegetariano, Zuppe

Post precedente: « Scrub naturale per il corpo alla menta
Post successivo: Finger knitting con Gaia Segattini: la rivincita delle mani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. bitsandbreadcrumbs

    21 Mar, 2014 alle 15:32

    A very lovely soup and thank you for the link!

    Rispondi
  2. Verena

    21 Mar, 2014 alle 16:03

    Sembra proprio squisita!

    Rispondi
  3. memoriediunacuocaperbene

    21 Mar, 2014 alle 16:48

    l’abbinamento finocchi anice è favoloso, sono sicura che è buonissima

    Rispondi
    • LaCaccavella

      21 Mar, 2014 alle 16:50

      Grazie!

      Rispondi
  4. foodlovecouture

    21 Mar, 2014 alle 18:26

    Leggera e gustosa, il top per la primavera!!

    Rispondi

Trackback

  1. Food&Colors: Finocchio | La Caccavella ha detto:
    6 Apr, 2014 alle 16:47

    […] crudo anche in pinzimonio e insalate accompagnato da arance e olive nere! Cotto è ottimo nelle vellutate oppure […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: