Le creme e le vellutate sono un’ottima idea per una cena veloce. Bastano verdure, crostini e un mini pimer e la cena è servita. Mi piacciono molto perché sono facili da preparare e da improvvisare. Anche un banale minestrone può diventare una raffinata vellutata.
Con i finocchi non avevo mai provato, anche perché li preferisco crudi. Devo ammettere che mi hanno piacevolmente sorpresa. Un gusto fresco e leggero adatto anche agli inizi di primavera. Può essere anche un’ottima occasione per recuperare le foglie più esterne dei finocchi.


Crema di finocchi all’anice
Ingredienti
- 4 finocchi
- 2 patate
- 1 scalogno o porro
- olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
- semi di anice e finocchio
- pane raffermo per i crostini
Istruzioni
- Tritare lo scalogno e soffriggerlo in olio d’oliva.
- Aggiungere prima la patata pelata e tagliata a pezzi, poi i finocchi privati delle parti esterne più dure, lavati e tagliati a lamelle.
- Coprire con acqua e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, aggiungendo i semi di anice e finocchio.
- Controllare la cottura assaggiando le patate.
- Ridurre in crema con un frullatore ad immersione.
- Servire calda con semi di sesamo e crostini.

A very lovely soup and thank you for the link!
Sembra proprio squisita!
l’abbinamento finocchi anice è favoloso, sono sicura che è buonissima
Grazie!
Leggera e gustosa, il top per la primavera!!