• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Vellutata di porri e patate

Vellutata di porri e patate

30 Ago, 2013 da Maria Di Palma

Ho sperimentato questa vellutata con i porri e le patate dell’orto di famiglia ed è venuta benissimo. Il sapore è molto delicato e qualcuno potrebbe storcere il naso, come il mio compagno (che d’ora in poi per comodità chiameremo P., ha la fissa per la privacy) che aggiunge a prescindere sale e peperoncino ovunque, a volte anche prima di assaggiare!

La mia ricetta è liberamente ispirata alla Vichyssoise, una crema fredda di porri e patate, ma è più semplice e con qualche variazione. Per accompagnare le vellutate i crostini sono ottimi. Facili da preparare, sono un buon sistema per recuperare il pane raffermo.

Porri e patate
vellutata, porri, patate, cream, leeks, potatoes

Vellutata di porri e patate

Soup
Italian
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 5 porri
  • 4 patate
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 1 cucchiaio farina di riso
  • brodo vegetale
  • un pizzico sale
  • un pizzico pepe rosa
  • prezzemolo tritato

Per i crostini alle erbe

  • 4 fette pane raffermo integrale
  • olio d’oliva
  • sale
  • erbe aromatiche

Istruzioni

  • Preparare il brodo vegetale, con carota, cipolla, sedano e un sacchetto di erbe aromatiche. Per comodità uso l’infusore per il tè.
  • Affettare il porro ( si può eliminare la parte più verde), farlo appassire con lo scalogno e l’olio d’oliva.
  • Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, unirle ai porri. Farle rosolare un po’ e poi aggiungere il brodo, lasciar cuocere per 20 minuti ca con il coperchio.
  • Nel frattempo preparare i crostini. Affettare il pane e tagliarlo a cubetti, adagiarlo in una teglia e aggiungere il sale, l’olio e le erbe aromatiche tagliate finemente.
  • Mettere in forno per 10 minuti con la modalità grill.
  • Frullare la zuppa con il minipimer, aggiungere la farina di riso setacciata e amalgamare il tutto.
  • Servire calda con una spolverata di pepe rosa, prezzemolo tritato, qualche anello fresco di porro e i crostini.
Vellutata di porri e patate

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Patate, Porri, Vegetariano, Zuppe

Post precedente: « Erbe aromatiche
Post successivo: Riso integrale con cavolo viola »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Pane morbido con pasta madre farina di mais | La Caccavella ha detto:
    4 Feb, 2014 alle 16:02

    […] Ho una bella scorta di farina di mais per la polenta ed ho provato con questo pane meraviglioso. Ha un bel colore giallo ed una consistenza compatta e molto soffice. Questa versione è di base, ma si potrebbe provare ad arricchirlo con il rosmarino o i semi di zucca e di girasole. Si conserva bene e a lungo e con le ultime fette ne ho fatto dei gustosi crostini per la vellutata di porri. […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: