• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Weekendoit Impara a fare (Ancona 12-27 luglio): 1° Round

Weekendoit Impara a fare (Ancona 12-27 luglio): 1° Round

14 Lug, 2014 da Maria Di Palma

L’interesse per l’uncinetto ha risvegliato la mia passione per tutto ciò che riguarda il mondo dell’handmade.

In Italia ultimamente c’è un bel fermento a riguardo, e forse riusciamo a recuperare un po’ del grandissimo ritardo rispetto alla scena americana, dove da anni la creatività fai da te è considerata quasi come una forma d’arte e non solo come un’attività casalinga da vecchie babbione!

Grazie a Gaia Segattini, di cui vi ho parlato nel post sul finger knitting, e alla sua combriccola creativa la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita nel mese di luglio, una lodevole iniziativa dedicata ai moderni artigiani, con approfondimenti su tecniche ed esperienze. Weekendoit!

Io ho partecipato al primo weekend e devo dire che è stata proprio una bella esperienza! Personalemte ho seguito un workshop molto interessante sulla tintura naturale, ma ce ne sono per tutti i gusti. Falegnameria (Hej Hej), oreficeria (Eilish Creations, En=Joy), rubber stamp (Mr Primitivo) serigrafia (Rinoteca), stampa 3D e ovviamente uncinetto e ricamo (The Babbionz e la zia Inuccia). Qui sotto trovate il programma completo, potete seguire tutte le iniziative sulla pagina facebook.

 

weekendoit, ancona,

Gli eventi

Durante la manifestazione ci saranno anche piccole parentesi, per ascoltare esperienze nel mondo dell’artigianato moderno, come Makeit Land, una piattaforma innovativa di video corsi per appassionati di arti creative. Le simpaticissime fondatrici hanno raccontato la loro esperienza, a settembre si parte con il nuovo sito e si può partecipare sia da studenti che da insegnanti, se volete condividere le vostre abilità. Chissà che un domani si parli anche di cucina!

makeitland

La mostra

Ho avuto anche l’occasione di visitare la bellissima mostra di Alessanda Roveda, nella Mole Vanvitelliana fino al 15 agosto. In mostra ci sono oggetti di uso comune completamente ricoperti di filati colorati, lavorati con la tecnica dell’uncinetto. Finalmente l’uncinetto come mezzo di espressione artistica! Qui trovate una sua intervista.

weekendoit, feelinghome, alessandraroveda, crochet, knitting, molevanvitelliana, ancona,


La tintura naturale

Il workshop sulla tintura naturale è stato fantastico. Il guru del settore Alessandro Butta, dell’agriturismo La Campana, ci ha ammaliato con i suoi racconti sul colore, sulla nascita dell’azzurro, su egizi e romani, su tecniche giapponesi. Mi ha colpito molto quando ha giustamente osservato, di come sia affascinante che l’uomo nel corso della storia, nonostante guerre, fame e pestilenze, abbia sempre dedicato del tempo a ricercare, sperimentare e riprodurre il colore. Attraverso tecniche, commercio e lunghi viaggi il colore è stato sempre presente dai tessuti all’arte. Se ci pensate bene non è che sia una necessità primaria, sarà l’aura di magia che accompagna la colorazione di lana, cotone, seta.

A seguire c’è stata la parte tecnica, facilmente riproducibile in casa con le dovute precauzioni e approfondimenti. La prova in questione ha riguardato l’indaco, ricavato dal Guado, una pianta tintoria presente in tutta Europa. Con le tecniche moderne si utilizzano materie prime facilmente reperibili, un tempo si utilizzava urina e fermentazione batterica!

L’operazione fondamentale è la creazione di un miscuglio, una specie di tintura madre, da diluire poi a seconda dell’intensità desiderata. Tale tintura a seconda dell’acidità, sarà adatta alla lana, al cotone o alla seta. La lana ad esempio, predilige soluzioni più acide rispetto al cotone (spero di non aver detto una scemenza °_°). L’intruglio è composto da colore in polvere, soda caustica, acqua e albite (decolorante). Importantissima la sequenza e l’attenzione nel maneggiare sostanze potenzialmente pericolose. Sicuramente cercherò di approfondire l’argomento che mi affascina molto.

Per l’occasione ognuno ha potuto creare il suo fazzoletto, personalizzato con legacci e biglie di vetro per ottenere decori originali, come era di moda negli anni ’70. La meraviglia quando il fazzoletto tirato fuori dal bagno di colore, risultava di un giallo verdognolo. A contatto con l’aria, nel giro di pochi secondi è diventato di un blu intenso! Bellissima magia.

weekendoit, molevanvitelliana, ancona, tinturanaturale, alessandrobutta, lacampana, naturaldying, indaco, bluApprofondimenti

Ci sono alcuni testi di riferimento come “Tingere al naturale” di Anna Rita Lonardoni e i numerosi libri di Jenny Dean, esperta americana. In pratica il testo della Lonardoni è introvabile, magari in qualche biblioteca, e la letteratura principale di riferimento è tutta di origine americana.

Io mi domando come sia possibile, vista la competenza storica europea e soprattutto italiana sull’argomento!

43.61429813.503656

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Journal

Post precedente: « In cucina con Girolomoni: pane integrale di quinoa e miglio con pasta madre a lievitazione naturale
Post successivo: Food&Colors: Albicocca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    14 Lug, 2014 alle 18:35

    Bellissima iniziativa e grazie del link che salvo subito! …la terra del fallo! 😉
    me gusta!

    Rispondi
  2. unpizzicodime

    15 Lug, 2014 alle 17:18

    Ciao controlla il mio post di oggi per la tua “nomination” 🙂 http://questionedigusto.wordpress.com/2014/07/15/premio-esperimento-credi-di-avermi-messo-a-fuoco-e-salto-nel-social-web-per-me/

    Rispondi

Trackback

  1. Weekendoit 2015: ci sono anch’io e v’insegno il Tapestry Crochet | La Caccavella ha detto:
    29 Giu, 2015 alle 11:47

    […] riguarda il Weekendoit, ci sono stata già l’anno scorso alla prima edizione da spettatrice e qui vi ho raccontato tutto. Quest’anno ci ritorno con piacere, ma come insegnante! Nel primo […]

    Rispondi
  2. Weekendoit 2015, non chiamateli hobby! | La Caccavella ha detto:
    5 Ago, 2015 alle 15:01

    […] vedo l’ora di scoprire le novità dell’anno prossimo. Ti avevo già raccontato della prima edizione dell’anno scorso, a cui avevo partecipato come spettatrice. Questa volta è toccato anche a […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: