Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli, le mele cotogne. Versare in una pentola le mele, lo zenzero grattugiato, il succo e la buccia grattugiata del limone. Coprire con poca d'acqua e cuocere a fuoco lento.
Nel frattempo sbucciare i cachi e tagliarli a pezzetti. Aprire le noci e tritarle grossolanamente.
Quando la mela cotogna si sarà ammorbidita e l'acqua si sarà asciugata, versare il resto degli ingredienti nella pentola. Mescolare accuratamente, aggiungere la vaniglia e poi lo zucchero.
Cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. Non sono fiscale con i tempi, mi regolo provando a versare qualche goccia in una tazzina, controllando la densità quando si raffredda.
Le confetture con i pezzi mi piacciono molto, ma se preferite un composto liscio e uniforme potete frullare il tutto con il minipimer.
Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.