Pulire i carciofi, eliminando la parte esterna più coriacea. Tagliarli a fettine sottili e metterli a bagno in acqua e succo di limone.
Sbucciare la zucca e tagliarla a listarelle. Pelare la cipolla e tritarla finemente. In una padella con un cucchiaio di olio d'oliva, soffriggere la cipolla con un pezzetto di peperoncino e quando diventa traslucida aggiungere la zucca. Coprire con il brodo e lasciar cuocere lentamente finché non si ammorbidisce.
In una padella a parte cuocere i carciofi, dopo averli scolati, in olio d'oliva, aglio e peperoncino. Quando sono cotti aggiungere il prezzemolo tritato e lasciare da parte.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, controllando bene i tempi di cottura. Scolarla con una pinza, almeno tre minuti prima, direttamente nella padella con la zucca.
Mantecare la pasta, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Roteando la padella e facendo da perno con la pinza. Quando la cremina comincia ad addensarsi, saltare la pasta con un movimento di polso. Se necessario aggiungere un filo d'olio d'oliva.
Servire immediatamente, aggiungendo i carciofi e una spolverata di pecorino grattugiato.
Note
La varietà di zucca più adatta a questo tipo di preparazioni è la Marina di Chioggia, con la polpa compatta e farinosa al punto giusto. Le bastano pochi minuti in padella per diventare cremosa.