• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Yogurt naturale fatto in casa

Yogurt naturale fatto in casa

15 Mar, 2014 da Maria Di Palma

Da quando ho scoperto come fare lo yogurt in casa non ho più smesso. E’ molto semplice da preparare, lo consiglio a tutti. Il sapore è completamente diverso da quello comprato al supermercato, di cui non si conosce mai bene la composizione.

L’ideale sarebbe prepararlo con latte di cui si conosce la provenienza e fermenti di origine biologica, ma viene benissimo anche con i fermenti comprati in farmacia. Si può preparare anche senza yogurtiera, ma se si decide di prepararlo spesso conviene comprarla. E’ una piccola spesa che si ammortizza subito.

homemade yogurt

Occorrente

  • 1 bustina di fermenti bio
  • 1 lt di latte fresco
  • una yogurtiera

Procedimento

  1. Portare ad ebollizione il latte, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  2. La temperatura ideale è 40° C. Mescolare i fermenti in un bicchiere di latte.
  3. Aggiungere il resto del latte e versare nella yogurtiera.
  4. Trascorse circa 6 ore, spegnere la yogurtiera e porre lo yogurt in frigo.
  5. Lasciar riposare in un contenitore chiuso fino al completo raffreddamento.
homemade yogurt

Indicazioni e consigli

Ormai lo preparo da più di un anno e voglio condividere con voi le mie esperienze.

  • Se non avete un termometro provate con un dito, quando non scotta va bene.
  • La consistenza varia a seconda del tipo di latte, ho provato lo scremato e in effetti viene più liquido. Ho provato anche il latte d’avena, ma non è riuscito. Per il latte di soia vi farò sapere, anche se la soia non mi ha mai ispirato.
  • Ho provato con il latte crudo ed è veramente strepitoso, una cremosità e un gusto mai provati. Su questa mappa potete trovarlo vicino casa.
  • Preferisco fermenti biologici (attualmente uso quelli Bionova, li trovate al NaturaSì che ora è anche e-commerce) quelli da farmacia hanno uno strano odore, forse per la presenza di latte liofilizzato.
  • La yogurtiera con tutti quei piccoli vasetti da lavare non mi piace. Ho cercato e trovato una con un unico contenitore. Poi conservo lo yogurt in barattoli grandi di vetro.
  • Per il tempo di fermentazione ho trovato un buon equilibrio nelle 6 ore, se resta di più tende a diventare più acidulo.
  • La rifermentazione è possibile, bastano un paio di cucchiai di yogurt al posto dei fermenti nel litro di latte. Ho imparato a mie spese che la rifermentazione richiede meno tempo, infatti bastano 4 ore. Si può ripetere fino a 20 volte, ottenendo circa 80 litri di yogurt con 4 bustine!
  • Il numero delle ripetizioni dipende anche dai tempi con cui si riutilizza lo yogurt, non più di due giorni, deve essere possibilmente fresco.

Se non avete avuto buoni risultati, potrebbe dipendere da:

  • tempo d’incubazione troppo lungo = yogurt acido
  • tempo d’incubazione troppo breve = yogurt liquido
  • qualità del latte
  • fermenti non sciolti bene
  • temperatura del latte (> 50°C i fermenti muoiono, < 32°C i fermenti non si attivano)
  • fermenti non sciolti bene

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Homemade Contrassegnato con: Yogurt

Post precedente: « Shampo naturale al latte di cocco
Post successivo: Dad gifts inspiration »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Terry

    15 Mar, 2014 alle 21:31

    Da quando ho preso la yogurtiera anche io amo farlo in casa …tutt’altra cosa! …io son partita da uno yogurt bio con fermenti e mi vengono benissimo! 🙂
    W le cose fatte in casa! 🙂

    Rispondi
  2. Lilli nel paese delle stoviglie

    16 Mar, 2014 alle 21:26

    Troppo buono fatto in casa, lo mangio sempre a casa di un’amica con la frutta, tutto un altro sapore!

    Rispondi
  3. Lisard

    19 Mar, 2014 alle 17:22

    ma lo yogurt poi quanto ti dura? (nel senso, se non finito prima, entro quanto va consumato?)

    Lisa

    Rispondi
  4. TINe

    26 Mar, 2014 alle 12:49

    E’ verissimo, quello fatto in casa ha tutto un altro sapore, mille volte più buono del migliore degli yogurt industriali!
    Io ho trovato una yogurtiera a caraffa a 20€ e l’ho comprata immediatamente! Comodissima, la consiglio a tutte le amanti dello yogurt.
    Ovviamente sono d’accordissimo con te sui consigli circa il latte (meglio intero) e sulla sua provenienza. I fermenti possono essere anche quelli di un buon yogurt bio comprato al negozio, l’ultimo visto che vogliamo fare da soli 😉

    Rispondi

Trackback

  1. Ciambella integrale con yogurt e uvetta | La Caccavella ha detto:
    15 Mar, 2014 alle 17:00

    […] il tè. Ho utilizzato yogurt fatto in casa, molto buono e semplice da preparare. Vi spiego tutto in un articolo dedicato alla […]

    Rispondi
  2. Clafoutis leggero e integrale alle pesche | La Caccavella ha detto:
    25 Lug, 2014 alle 15:01

    […] gli ingredienti per le crepes, io in questo caso ho modificato la ricetta sostituendo il latte con lo yogurt fatto in casa, diminuendo lo zucchero e usando ovviamente la farina […]

    Rispondi
  3. Formaggio fresco alle erbe fatto in casa con yogurt naturale | La Caccavella ha detto:
    15 Ott, 2014 alle 17:03

    […] mi seguite da un po’ conoscete la mia passione per lo yogurt fatto in casa. Ormai è un ingrediente sempre presente, lo uso nei dolci, per la colazione, per salsine […]

    Rispondi
  4. Food&Colors: Melone | La Caccavella ha detto:
    6 Lug, 2015 alle 10:57

    […] come antipasto con il prosciutto, in fresche macedonie, in frullati o a colazione con lo yogurt. Il melone è considerato un ottimo alleato anche per la bellezza della pelle. Può essere […]

    Rispondi
  5. Terrina di patate, verdure e formaggio con salsa alla senape e salsa verde | La Caccavella ha detto:
    24 Mar, 2017 alle 22:29

    […] 150 g di yogurt fatto in casa […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: