• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno

19 Mar, 2016 da Maria Di Palma

Oggi è la Giornata Nazionale delle Zeppole di San Giuseppe, per il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb. Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della pasticceria napoletana, preparate in occasione della festa del papà. Quelle più buone sono ovviamente fritte, ma io ho provato a prepararle al forno. Puoi leggere storia e curiosità nello splendido articolo di Cecilia Mazzei.

Zeppole e festa del papà

Tutte le pasticcerie e le friggitorie di Napoli oggi saranno invase dalle zeppole. Soffici e profumati bignè fritti e ricoperti di crema pasticcera e amarene. Mangiare le zeppole il 19 marzo è una tradizione che ogni napoletano che si rispetti, osserva rigorosamente con almeno due o tre bignè.

Le zeppole sono già presenti dal 1800 nel menù di San Giuseppe del Cavalcanti, in una versione più semplice, fritte e guarnite con il miele. Le più famose le puoi assaggiare ancora oggi, da Pintauro, pasticceria storica di via Roma.

E’ la prima volta che mi cimento in questa preparazione, anche perché nella mia famiglia non sono sempre riuscite bene. Ancora oggi si narra delle zeppole mignon preparate da mamma. Buonissime, ma preparate con la sac a poche per la crema, la loro dimensione ha lasciato stupefatti gli ospiti, che ancora oggi le ricordano con affetto.

zeppole di san giuseppe, father's day doughnuts, uova, zucchero, farina, amarene, limone, eggs, flour, sugar, lemon, sweets

La pasta choux

La ricetta in effetti non è molto complicata, l’impasto è molto semplice e la farcitura consiste in crema pasticcera e amarene sciroppate, che adoro. Ho trovato le difficoltà maggiori nella creazione della forma e nella cottura. In forno erano lievitate benissimo, ma probabilmente ho aperto in modo troppo repentino la porta e sono praticamente collassate. Vi assicuro però che il sapore è davvero notevole.

La pasta choux è abbastanza neutra e può essere utilizzata anche per preparazioni salate, farcita con creme, formaggi e salumi. Per la crema pasticcera ho usato una ricetta collaudata che utilizzo anche in altre ricette.

zeppole, doughnuts, festa del papà, father's day, dolci, sweets,
zeppole, doughnuts, festa del papà, father's day, dolci, sweets,

Zeppole di San Giuseppe al forno

Dessert
Neapolitan
Preparazione: 35 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 6

Stampa ricetta

Ingredienti

Per la pasta choux

  • 250 g farina
  • 250 ml acqua
  • 120 g burro
  • 5 uova
  • un pizzico sale

Per la crema pasticcera

  • 500 ml latte
  • 120 g zucchero di canna
  • 50 g farina
  • 5 tuorli
  • la buccia grattugiata di un limone

Per guarnire

  • zucchero a velo
  • amarene sciroppate

Istruzioni

Per la pasta choux. Versare l’acqua in una pentola, porla sul fuoco a fiamma moderate e aggiungere il burro e il sale.

  • Quando inizia a bollire, versare la farina setacciata a pioggia. Continuando a mescolare per evitare che si attacchi, fino a quando l’impasto diventa omogeneo e comincia a staccarsi dalle pareti della pentola.
  • Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Aggiungere le uova una alla volta, amalgamandole con una spatola.
  • Infine dare un colpo di frusta per rendere l’impasto omogeneo e lasciar riposare per 25 minuti, coperto da un canovaccio.

Nel frattempo preparare la crema pasticcera. In una tegame unire i tuorli con lo zucchero.

  • Aggiungere la buccia grattugiata del limone e un po’ di estratto di limone.
  • Unire la farina setacciata, cercando di ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere il latte a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Porre il tegame sul fuoco per addensare la crema.
  • Quando raggiunge la consistenza giusta, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  • Su una teglia foderata con carta forno, formare i bignè con una sac a poche, procedendo a spirale oppure formando delle palline. Dipenderà ovviamente dalla forma del beccuccio.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 200° C per 10 minuti circa, poi abbassare a 180° C per altri 20 minuti. Controllare la cottura dal vetro senza aprire.
  • Lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
  • Guarnire con crema pasticcera sia all’interno che in superficie e amarene sciroppate.
zeppole al forno, festa del papà

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Dolci, Ricette Contrassegnato con: Amarene, Cucina Napoletana

Post precedente: « Food&Colors: Cedro
Post successivo: Idee per la tavola di Pasqua e coniglietti segnaposto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. i.enjoy

    16 Mar, 2014 alle 20:26

    I love your blog and all these Italian recipes, I have posted a link to it on my blog http://www.theleisurediaries.blogspot.com and your Zeppole recipe.

    Rispondi
    • LaCaccavella

      16 Mar, 2014 alle 20:34

      Thanks a lot.
      Thanks for quoting and welcome to my blog.
      I’ll check your soon.

      Rispondi
  2. Terry

    16 Mar, 2014 alle 22:22

    Che buone! C’era una pasticceria di napoletani in città che le faceva… Una favola! … Ora non c’é piú … Potrei cogliere l’occasione e farle da me e magari pure al forno 😉
    Sei sempre bravissima!

    Rispondi
    • LaCaccavella

      17 Mar, 2014 alle 8:30

      Grazie per i complimenti sempre incoraggianti 😀
      Buona giornata!

      Rispondi
  3. Cristina

    19 Mar, 2016 alle 14:46

    Che buoneee! Felicissima di aver scoperto questo delizioso dolce!! Mi ha fatto sorridere il racconto del tuo papà che ti aiuta a far conoscere il tuo blog.Beata… il mio a momenti neanche sa che ne ho uno..sa solo che sto sempre a pasticciare in cucina e stare seduta davanti al computer a far chissà che….
    Un bacione!!

    Rispondi
  4. Anna Calabrese

    19 Mar, 2016 alle 16:29

    Che buone! sono deliziose, ti sono riuscite benissimo!

    Rispondi
  5. Lucia

    19 Mar, 2016 alle 18:22

    Per essere la prima volta che ti sei cimentata, il risultato è ottimo!!!!!! brava!!!!!!! 🙂

    Rispondi
  6. ceciliamazzei

    19 Mar, 2016 alle 19:10

    Bellissime le tue zeppole al forno Maria! Anche io ho preferito quelle piccole rispetto alla versione grande! Complimenti e grazie per aver contribuito!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instragram non aveva codice 200.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2021 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: