Oggi si festeggia la Giornata Nazionale delle Lenticchie, per il Calendario del Cibo Italiano promosso dall’AIFB. Anche se c’è ancora l’intontimento da cenone ho programmato per tempo la pubblicazione della ricetta per poter partecipare in prima persona.
Se vuoi approfondire l’argomento lenticchie con storia e curiosità su questo alimento buonissimo, ti invito a dare un’occhiata alle pagine dell’AIFB dedicate al Calendario. Ci saranno tante sorprese durante tutto l’anno. Anch’io sarò ambasciatrice ufficiale per l’11 gennaio, ma ancora non ti svelo il piatto in questione. Ti dico solo che io l’adoro!

La ricetta è semplicissima e puoi anche omettere qualche ingrediente se non ce l’hai a disposizione oppure non preferisci i sapori troppo speziati. Le carote sono ottime in abbinamento con le lenticchie e anche il colore sembra fatto apposta. La zuppa può essere ulteriormente arricchita aggiungendo dei crostini di pane oppure semplicemente riso, orzo o farro.


Zuppa di lenticchie e carote
Ingredienti
- 300 g lenticchie
- 100 g carote
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- un pezzetto peperoncino
- un pezzetto zenzero fresco
- un pizzico curcuma
- un pizzico coriandolo pestato
- un cucchiaino semi di finocchio pestati
- olio d’oliva
- sale e pepe
- scorza di limone
Istruzioni
- Soffriggere in olio d’oliva la cipolla tritata finemente, uno spicchio d’aglio (da eliminare successivamente), il peperoncino, il coriandolo e i semi di finocchio pestati.
- Aggiungere le carote pelate e tagliate a rondelle e farle insaporire.
- Intanto pelare la radice di zenzero e porla in un infusore di metallo per il te. Io ne ho uno che utilizzo appositamente per le zuppe o il riso.
- Se non avete a disposizione un infusore basta lasciare la radice di zenzero intera e toglierla a fine cottura.
- Aggiungere le lenticchie e il resto degli ingredienti, coprire con acqua o brodo vegetale.
- Immergere l’infusore nel liquido e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, con un coperchio.
- Servire calda con prezzemolo o coriandolo fresco e crostini di pane raffermo.

Anche io adoro le lenticchie e il tuo mix di spezie sembra davvero esaltarle. Lo proverò 🙂
Che meraviglia!
Io adoro le lenticchie cucinate in tutti i modi; adoro anche le spezie, che alle lenticchie si accompagnano in modo p
articolarmente felice. Come non apprezzare la tua zuppa?
Tantissimi auguri di Buon Anno!
Queste sono quelle zuppe con cui si fa sempre centro, a qualsiasi latitudine e in qualsiasi stagione. Carote e zenzero sono un’abbinata vincente, ma anche la curcuma ha un suo perchè. Da provare al più presto!
E di nuovo buon anno!
Anche questa è perfetta per i miei buoni propositi! cri
Da questo momento in poi il mio motto sarà: disintossicamento! Questo piatto mi potrà aiutare a variare senza ingrassare!
Questa la voglio provare… complimenti è davvero invitante 🙂
Dopo le feste, ci vuole cibo sano… Da provare subito!