Adoro i piatti di carne con un tocco dolce e profumato. L’uva e le prugne si prestano benissimo, soprattutto con le carni bianche, come il maiale, o quelle molto aromatiche, come l’agnello. In realtà non lo prediligo, il consumo è limitato alle festività pasquali. Ma quando ho intravisto questa ricetta sfogliando Saveurs, ho capito che era il momento giusto per provarla data la stagionalità dell’uva.

Tajine
Il termine tajine è in realtà associato al tipo di tegame in terracotta tipico della cucina nord africana. Ma è utilizzato anche per indicare pietanze di carne in umido. La ricetta prevede l’utilizzo di burro, essendo una rivista francese, ma io ho optato per il nostro caro olio d’oliva, riducendo anche la quantità di miele.
Puoi utilizzare pezzi di agnello disossato più grandi, ma questo comporta tempi di cottura più lunghi. Ho preferito tagliare l’agnello in piccoli tranci, più pratici anche da servire.

Per mitigare il sapore aromatico dell’agnello ho precedentemente marinato la carne, per circa 30 minuti, con succo di limone, pepe e timo. Ma puoi benissimo evitarlo se non hai di queste problemi con il sapore particolare dell’agnello.


Tajine di agnello all’uva
Ingredienti
- 1 Kg agnello disossato
- 300 g uva bianca
- 60 ml succo d’uva
- 60 ml succo di limone
- 3 cucchiai miele di castagno
- 1 cipolla media
- 2 spicchi aglio
- timo fresco
- peperoncino
- olio d’oliva
- sale e pepe
Istruzioni
- Pelare l’aglio e lasciarlo intero. Tritare finemente la cipolla insieme al peperoncino. Lavare e sfogliare il timo.
- Tagliare l’agnello in piccoli tranci e lasciarlo marinare per almeno 10 minuti con succo di limone, succo d’uva, timo e pepe.
- Trascorso il tempo necessario, soffriggere in olio d’oliva il trito di cipolla e peperoncino con l’aglio, fino a dorare la cipolla. Togliere l’aglio.
- Procedere con i tranci di agnello e farli rosolare a fuoco moderato.
- Aggiungere il miele di castagno, continuando a mescolare per caramellare l’agnello da tutti i lati.
- Unire i chicchi d’uva interi e le foglioline di timo.
- Aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere per il tempo necessario, facendo attenzione che non si attacchi.
- Quando gli acini d’uva si sono ammorbiditi è pronto.
- Servire timo fresco e patate al forno.

Sono senza parole, un piatto fantastico che sicuramente porterò in tavola! Complimenti, veramente buono!