• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Tajine di agnello all’uva

Tajine di agnello all’uva

14 Ott, 2015 da Maria Di Palma

Adoro i piatti di carne con un tocco dolce e profumato. L’uva e le prugne si prestano benissimo, soprattutto con le carni bianche, come il maiale, o quelle molto aromatiche, come l’agnello. In realtà non lo prediligo, il consumo è limitato alle festività pasquali. Ma quando ho intravisto questa ricetta sfogliando Saveurs, ho capito che era il momento giusto per provarla data la stagionalità dell’uva.

lacaccavella, tajine, agnello, uva, grape, lamb

Tajine

Il termine tajine è in realtà associato al tipo di tegame in terracotta tipico della cucina nord africana. Ma è utilizzato anche per indicare pietanze di carne in umido. La ricetta prevede l’utilizzo di burro, essendo una rivista francese, ma io ho optato per il nostro caro olio d’oliva, riducendo anche la quantità di miele.

Puoi utilizzare pezzi di agnello disossato più grandi, ma questo comporta tempi di cottura più lunghi. Ho preferito tagliare l’agnello in piccoli tranci, più pratici anche da servire.

lacaccavella, tajine, agnello, uva, grape, lamb

Per mitigare il sapore aromatico dell’agnello ho precedentemente marinato la carne, per circa 30 minuti, con succo di limone, pepe e timo. Ma puoi benissimo evitarlo se non hai di queste problemi con il sapore particolare dell’agnello.

lacaccavella, tajine, agnello, uva, grape, lamb
lacaccavella, tajine, agnello, uva, grape, lamb

Tajine di agnello all’uva

Second
Mediterranean
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

  • 1 Kg agnello disossato
  • 300 g uva bianca
  • 60 ml succo d’uva
  • 60 ml succo di limone
  • 3 cucchiai miele di castagno
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi aglio
  • timo fresco
  • peperoncino
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Pelare l’aglio e lasciarlo intero. Tritare finemente la cipolla insieme al peperoncino. Lavare e sfogliare il timo.
  • Tagliare l’agnello in piccoli tranci e lasciarlo marinare per almeno 10 minuti con succo di limone, succo d’uva, timo e pepe.
  • Trascorso il tempo necessario, soffriggere in olio d’oliva il trito di cipolla e peperoncino con l’aglio, fino a dorare la cipolla. Togliere l’aglio.
  • Procedere con i tranci di agnello e farli rosolare a fuoco moderato.
  • Aggiungere il miele di castagno, continuando a mescolare per caramellare l’agnello da tutti i lati.
  • Unire i chicchi d’uva interi e le foglioline di timo.
  • Aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere per il tempo necessario, facendo attenzione che non si attacchi.
  • Quando gli acini d’uva si sono ammorbiditi è pronto.
  • Servire timo fresco e patate al forno.
lacaccavella, tajine, agnello, uva, grape, lamb

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Ricette, Secondi Contrassegnato con: Autunno, Carne, Etnico, Miele, Uva

Post precedente: « Food&Colors: Uva
Post successivo: Blogtour in Garfagnana: tra magiche atmosfere e sapori della tradizione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Una Favola in Tavola - Il Mondo di Ortolandia

    14 Ott, 2015 alle 17:58

    Sono senza parole, un piatto fantastico che sicuramente porterò in tavola! Complimenti, veramente buono!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: