Praticare l’uncinetto è un po’ come andare in bicicletta, non si scorda mai. Ho ripreso a praticarlo e oggi voglio parlarvi di simboli, punti e termini utili.
L’ho imparato insieme al ricamo alla tenera età di 15 anni, frequentando l’oratorio delle Salesiane. Non ricordo bene come, ma si è insinuato tra la pallavolo e la ginnastica ritmica. Forse per il fascino che mi suscitava l’arzilla suor Maria, che con filo e uncino riusciva a fare meraviglie.
Possiamo dunque dire con falsa modestia che potrei essere un’ottima moglie, se solo fossi nata negli anni ’50. So cucinare, ricamare e far di conto!
La mia idea di uncinetto era legata a centrini e presine. Poi sul meraviglioso mondo di Pinterest ho scoperto le nuove frontiere. Bastano un uncino e un gomitolo di lana colorata per ricordare tutti i punti, e fare cappelli per tutti, sciarpe, babbucce e coperte.
Una nuova sezione del blog
Voglio inaugurare questa nuova sezione del mio blog con un post introduttivo su punti, terminologia e simboli. Nel mettere in ordine le basi ho voluto farlo anche in inglese, operazione molto utile se si vuole cercare ispirazione sul web. In seguito vi parlerò anche di riviste e siti, che ho trovato interessanti.
Spero che questi semplici schemi possano essere d’aiuto a chi vuole intraprendere questa piacevole attività tornata in auge. Ma anche per chi vuole ripassare i punti principali o iniziare ad esplorare siti stranieri.
Simboli e punti base
L’uncinetto può essere considerato un ottimo esercizio antistress da praticare ovunque, dato il minimo ingombro. I punti principali sono davvero pochi e molto semplici da eseguire e poi basta avere uno schema a disposizione e il gioco è fatto. Vi confesso che data la mia scarsa pignoleria, ho spesso improvvisato! Vi assicuro che i lavori riescono perfettamente! 😀
Procediamo adesso con la terminologia necessaria per interpretare uno schema. Vi ricordo che è utile conoscere il tipo di filato e lo spessore, cosa non di poco conto se si vuole seguire il numero di punti e di giri necessari. Un filato più sottile o più spesso di quello indicato non vi permetterà di tenere il passo con lo schema. Nulla toglie che se avete già esperienza si possa adattare il filato aumentando o diminuendo i punti a seconda delle necessità, come io faccio molto spesso.
A scuola di uncinetto
- Con le mani – lezioni di base
- Morbide emozioni – nozioni di base
- Uncinetto 2.0 – tutorial youtube
- Raccolta di tutorial
- Drops Design – Crochet lesson
- Drops Design – Crochet video
- Crochet Guru – tutorial
- Crochet ever after – tutorial
- Reading a crochet chart
- Learn crochet
- Traslation of knutting and crochet terms
- Betta’s knitionary
Ma che brava! Mia mamma era un mito ad uncinetto e maglia… Anche lei faceva di tutto… Peccato che siano due tra le poche attivitá manuali a cui non mi sono appassionata… Ero piú da pennelli e matite 😉 ….peró amo tutto ció che è fatto ad uncinetto e maglia… Cmq non è mai troppo tardi per imparare! Bel post… E w pinterest che allarghe gli orizzonti su tutto… Dalla cucina al fai da te al crochet 😉
Bellissimo post! Molto utile e chiaro!
Grazie mille! Complimenti a te per il sito e la qualità dei filati. Sono pronta per iniziare la nuova coperta!
Buona giornata <3