• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gnocchi di farina di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante

Gnocchi di farina di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante

23 Set, 2016 da Maria Di Palma

Eccoci con gli gnocchi ripieni. Dopo quelli semplici e quelli con il grano saraceno, ho provato ad usare la farina di castagne. Un mix di profumi e colori autunnali. La sfida proposta da Annarita del blog il Bosco di Alici è stata combattuta fino all’ultimo, ora siamo in fervida attesa del vincitore. Sarà dura scegliere, le proposte sono davvero meravigliose.

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Gli ingredienti

Per la scelta delle patate puoi curiosare nel post della ricetta con porri e anacardi. Ti spiego un po’ di cose sulla Patata Rossa di Colfiorito. In questa proposta ho coinvolto anche il peperoncino, coltivato dall’amato consorte, che ha una vera e propria passione. La varietà Carolina Reaper è frutto dell’ultima prova ed è davvero piccantissimo!

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Il peperoncino in questione si trova tra i 10 più piccanti al mondo, è un ibrido ottenuto dall’incrocio di un Habanero Rosso e un Naga Morich. Ha una forma tutta accartocciata e un colore rosso intenso. Il gusto è molto fruttato e dolce, con richiami di cannella e cioccolato. Ma non farti ingannare dalla dolcezza del profumo e fai attenzione al taglio, usa un coltello a parte, i guanti e una quantità molto piccola.

  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Gnocchi di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante

Pasta
Italian
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti

Stampa ricetta

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 600 g patate rosse
  • 70 g farina tipo 0
  • 60 g farina di castagne
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai semi di papavero
  • 140 g Fontina Dop

Per la crema di zucca

  • 150 g zucca gialla
  • uno spicchio aglio
  • olio d’oliva
  • un cucchiaino curcuma
  • un pizzico noce moscata
  • un pizzico peperoncino Carolina Reaper
  • sale

Istruzioni

  • Lavare le patate, cuocerle al vapore per 30/40 minuti finché non diventano morbide.
  • Nel frattempo pulire la zucca e tagliarla a pezzi medi.
  • In un tegame scaldare l’olio d’oliva e far imbiondire l’aglio, aggiungere le spezie e il peperoncino, preferibilmente tagliato con i guanti.
  • Aggiungere la zucca e farla insaporire, coprire con un coperchio e cuocere per 15 minuti circa.
  • Versare la zucca cotta in un mixer e frullare.
  • Pelare le patate ancora tiepide e ridurle in pure con lo schiacciapatate. Pesare la quantità necessaria e disporla sul piano di lavoro.
  • Aggiungere il pizzico di sale, le farine setacciate e i semi di papavero. Lavorare il composto, aiutandosi con una spatola, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  • Dividere l’impasto e formare dei piccoli pezzi. Riempire con un pezzetto i fontina e richiudere lo gnocco dandogli una forma a piacere.
  • Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e condirli con la crema di zucca, ripassandoli in padella con un po’ d’acqua di cottura. Servire caldi.
lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59
lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Fonti

  • Gnocchi di patate in tutte le salse (gli sfidanti)
  • Gnocchi dal mondo
  • Gnocchi e burro fuso, gli abbinamenti
  • Lo psicotest sulla patata
  • Book club, per un pugno di patate

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.59 dell’MTChallenge

banner_sfidadelmese59-768x367

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette Tagged With: Autunno, Formaggio, Pasta fresca, Zucca

Previous Post: « Gnocchi di grano saraceno con pesto di scarola e granella di noci e uvetta
Next Post: Pasta reale in brodo »

Reader Interactions

Comments

  1. ricettedacoinquiline

    23 Set, 2016 at 15:28

    Uno gnoccone!

    Rispondi
  2. Annarita Rossi

    26 Set, 2016 at 15:02

    Questa è proprio bella Maria, un contrasto di colori da cromoterapia, fanno venire voglia di guardarli in modo ipnotico. Gli ingredienti sono ben studiati e quella punta ma proprio punta di Carolina reaper dà un tocco frizzante. Mi raccomando perchè saprai meglio di me che un pelino in più e i sapori si perdono e pure la lingua.

    Rispondi
  3. alessandra

    30 Set, 2016 at 6:02

    Bella bella bella bella la cream di zucca, anche con quel tocco di “Carolina” che e’ il dettaglio che fa la differenza. Avrei tolto i semi di papavero dagli gnocchi pero’… non li vedo bene neppure con la fontina.. lascali cosi, che son perfetti 🙂
    Bravissima!

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Primary Sidebar

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

Non è stato possibile comunicare con Instagram.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2019 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Log in

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: