• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Caccavella

Real food & Cool crochet

  • Home
  • Ricette
  • Homemade
  • Crochet
  • Journal
    • Inspiration
    • Freebie
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
You are here Home » Gnocchi di patate con crema di anacardi e porro croccante

Gnocchi di patate con crema di anacardi e porro croccante

22 Set, 2016 da Maria Di Palma

Il mese di settembre è stato interamente dedicato agli gnocchi, di ogni forma e di ogni paese. Si fa presto a dire gnocchi, ma per riuscire a farli perfetti ci vogliono tante piccole attenzioni, che Annarita ha saputo magistralmente illustrare nel suo post.

Gnocchi di famiglia

Confesso che non mi ero mai cimentata con questa preparazione, soprattutto perchè in casa usiamo fare un altro tipo di gnocchi. Cioè noi li chiamiamo gnocchi, ma forse non lo sono fino in fondo per la mancanza di patate. Per tradizione familiare li prepariamo con sola acqua calda e farina di semola di grano duro, la forma è quella degli gnocchi tradizionale e la consistenza leggermente più dura. Veloci e pratici insomma!

lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Questa volta mi sono ridotta agli ultimi giorni disponibili e l’unica via per riuscire a provarli tutti era di concentrarli in un giorno solo. Ho studiato bene tutte le ricette, comprato gli ingredienti e concentrato le preparazioni in una specie di Gnocco Party. Ho invitato un po’ di amici per assaggiare, avere pareri immediati sulle preparazioni e soprattutto smaltire la montagna di gnocchi. Sembrava un ristorante con la linea pronta e tutto in ordine.

lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Le patate

Per quanto riguarda l’ingrediente principale, ho scelto la Patata Rossa di Colfiorito IGP. Si tratta di una patata dalla buccia sottile e la polpa giallo chiaro, dura e asciutta. Ideale per gli gnocchi, che temono l’acqua in eccesso. Questa particolare varietà è caratteristica degli altopiani di Colfiorito, tra le province di Perugia e Macerata. Ho preferito cuocerla al vapore per evitare di farle assorbire acqua.

lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Il condimento

Il condimento è stato quasi di recupero, avevo degli anacardi da tempo immemore e un’amica vegana mi ha suggerito di farci la crema, lei di solito ci prepara addirittura il formaggio. Per la salsa di senape ho utilizzato quella che preparo io, profumata e speziata al punto giusto. Il succo di limone per non far scurire la salsa. La nota acidula ha aiutato a smorzare il grasso della crema e della frittura del porro, mi ha piacevolmente sorpreso.

  • lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59
  • lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59
lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Gnocchi di patate con porri e anacardi

Pasta
Italian
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4

Stampa ricetta

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 600 g patate rosse
  • 180 g farina tipo 0
  • un pizzico sale

Per la crema di anacardi

  • 140 g anacardi tostati
  • un cucchiaio olio d’oliva
  • 2 cucchiai acqua tiepida
  • 2 cucchiaini senape
  • il succo di mezzo limone
  • sale e pepe

Per il condimento

  • 4 porri medi
  • olio di semi di arachidi
  • un pizzico di sale

Istruzioni

  • Lavare accuratamente le patate, cuocerle al vapore finché non diventano morbide. Mettere gli anacardi in ammollo in acqua fredda.
  • Pelarle ancora tiepide e ridurle in pure con lo schiacciapatate. Pesare la quantità necessaria e disporla sul piano di lavoro.
  • Aggiungere il pizzico di sale e la farina setacciata un poco alla volta. Lavorare il composto, aiutandosi con una spatola, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  • Evitare di aggiungere altra farina per non rendere lo gnocco colloso.
  • Dividere l’impasto e formare dei bastoncini omogenei, tagliare in piccoli pezzi con la spatola e formare gli gnocchi, usando una forchetta oppure l’apposito attrezzo per rigarli.
  • Preparare la crema. In un mixer frullare insieme, gli anacardi precedentemente ammollati con un po’ d’acqua, l’olio d’oliva, il succo di limone e la salsa di senape. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
  • Tagliare i porri a rondelle e friggerli in olio di arachidi ben caldo per pochi minuti, disporli su carta assorbente.
  • Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, finché non vengono a galla.
  • Ripassarli in un tegame per avvolgerli bene nella crema di anacardi. Servire con una spolverata di pepe e i porri croccanti.
lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.59 dell’MTChallenge

banner_sfidadelmese59-768x367

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette Contrassegnato con: Anacardi, Inverno, Pasta fresca, Porri, Vegetariano

Post precedente: « Funghi ripieni di ricotta e pecorino di fossa al profumo di timo
Post successivo: Gnocchi di grano saraceno con pesto di scarola e granella di noci e uvetta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ricettedacoinquiline

    22 Set, 2016 alle 12:21

    Proprio stamattina stavo leggendo un articolo su un giornale dove si parlava delle patate perfette per fare gli gnocchi e tanti piccoli segreti.. Che casualità!

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      22 Set, 2016 alle 12:22

      e si ora è proprio il periodo giusto 😉

      Rispondi
      • ricettedacoinquiline

        22 Set, 2016 alle 12:45

        Già!

        Rispondi
  2. Annarita Rossi

    25 Set, 2016 alle 17:26

    Le patate usate sono perfette, sono tra le più buone in Italia insieme a quelle della Sila. Il condimento mi piace ma aspettavo in gloria la spiegazione della salsa di senape fatta da te e manca mannaggia. Sai che Dario è senape-dipendente? La ricetta mi piace perchè è del tutto nuova, moderna, una sorta di gnocchi 2.0, bravissima.

    Rispondi
  3. carla

    25 Set, 2016 alle 20:14

    Grazie per la ricetta. Gli gnocchi di patate gli faccio spesso, con le patate cotte al vapore, ma con questa crema son proprio da provare. Complimenti.

    Rispondi
  4. Astrid

    27 Set, 2016 alle 19:50

    Oddio buonissimiiiiii! Sembrano bozzoli di cotone –

    Rispondi
  5. alessandra

    29 Set, 2016 alle 10:30

    Predico nel deserto, da anni, quanto la senape stia bene coi porri. Mi si e’ aperto il cuore, a leggere questo post. Qui, con gli anacardi ci fanno il marzapane. Si chiama proprio cosi’: cashew marzipan. E il cuore mi si stringe, ogni volta che lo vedo!
    Bellissimo piatto, brava!

    Rispondi
    • Maria Di Palma

      29 Set, 2016 alle 20:03

      Grazie Alessandra! L’abbinamento è nato in modo del tutto casuale, e mi è piaciuto subito. Sicuramente continuerò ad usarlo anche in altre occasioni 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Gnocchi di grano saraceno con pesto di scarola e granella di noci e uvetta | La Caccavella ha detto:
    22 Set, 2016 alle 17:00

    […] gli gnocchi con porri e anacardi, ci provo con il grano saraceno e le scarole. Il pesto è semplicissimo da fare e per la granella […]

    Rispondi
  2. Gnocchi di farina di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante | La Caccavella ha detto:
    23 Set, 2016 alle 9:03

    […] terza proposta per l’MTChallenge riguarda gli gnocchi ripieni. Dopo quelli semplici e quelli con il grano saraceno, ho provato ad usare la farina di castagne. Un mix di profumi e […]

    Rispondi

Lascia qui un tuo commento Annulla risposta

Barra laterale primaria

Mi piace cucinare, ma non tutti i giorni, accumulare libri e fare colazione in giardino. Adoro viaggiare, ma ancora di più tornare a casa. Benvenuti nella mia cucina, dove non mancano mai gli asparagi selvatici in primavera, i peperoni d’estate, la zucca in autunno e i friarielli d’inverno …

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS

Segui il blog via mail

Privacy Policy

I tuoi dati personali sono al sicuro, non saranno usati per altri scopi.

recent post

Fusilli con zucca, cipolle e carciofi

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Bigoli con funghi trifolati e briciole fritte al prosciutto cotto e formaggio erborinato

Recipe book

Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.


"Non pensatemi di professione cuoca ... ma soltanto una qualunque donnetta di casa che ha imparato a cucinare sotto la sola guida della sua mamma… per approfondirsi nel ramo più saggio e pratico della scienza femminile." (Petronilla)

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
bloggerCFstyle_badge
aifb member-01
clubdel27-01
mtc member-01

Segui il blog via mail

Privacy Policy
  • About
  • Manifesto
  • Contact
    • Privacy Policy
    • Regole di utilizzo del sito
    • Cookies

Copyright © 2013–2022 · www.lacaccavella.com · Tutte le Ricette e le Fotografie sono proprietà di Maria Di Palma. Tutti i diritti sono riservati · Accedi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: